domenica, Gennaio 12, 2025
HomePrimo pianoTumori: Oristano all'avanguardia su neoplasie rare

Tumori: Oristano all’avanguardia su neoplasie rare

Oristano è tra i 18 comuni in studio internazionale su neoplasie rare. Ha preso parte a uno studio di rilevanza internazionale, recentemente pubblicato sulle pagine della rivista scientifica British Journal of Haematology.

Sui tumori, la struttura complessa di oncologia-ematologia della Asl 5 di Oristano ha ottenuto un importante riconoscimento. Il Centro oltre all’attività clinica quotidiana è impegnato nella sperimentazione di terapie innovative e più efficaci per il trattamento dei tumori.

18 Centri italiani coinvolti

Lo studio, promosso dalla Fondazione Italiana Linfomi, è stato multicentrico e ha coinvolto 18 centri italiani, tra cui quello di Oristano. «Abbiamo studiato una patologia rara, la macroglobulinemia di Waldenström, una forma di tumore che provoca la proliferazione incontrollata dei linfociti B, seguendo i pazienti per diversi anni», ha spiegato Luigi Curreli, direttore della struttura di oncologia-ematologia di Oristano.

Una ricerca sulla sicurezza ed efficacia di alcuni farmaci

La ricerca si è concentrata sull’efficacia e sulla sicurezza di farmaci come bendamustina, rituximab e bortezomid nel trattamento della macroglobulinemia di Waldenström. Per avviare lo studio sono stati arruolati 38 pazienti con un’ètà media di 67 anni, molti dei quali affetti anche da altre patologie. La ricerca è stata recentemente pubblicata sulle pagine della rivista scientifica British Journal of Haematology.

Anni di studio e ricerca

Tre anni di studio, conclusi nel 2023 e pubblicati nel 2024, hanno portato a questo risultato. «Questo studio, pubblicato su una rivista di prestigio internazionale, testimonia l’importante contributo del centro oncologico di Oristano alla ricerca scientifica -ha commentato Angelo Maria Serusi, direttore generale della Asl 5– Un riconoscimento significativo per i professionisti che operano nella nostra struttura e per la sanità oristanese, che ancora una volta si conferma all’avanguardia»

Tumori sempre più curabili

L’AIRC riporta che i casi di tumore sono in aumento, ma il cancro è sempre più curabile. È quanto emerge dal rapporto “I numeri del cancro 2023”, frutto della collaborazione tra AIRTUM (Associazione italiana registri tumori), AIOM (Associazione italiana di oncologia medica), Fondazione AIOM e PASSI (Progressi nelle aziende sanitarie per la salute in Italia).

Il cancro in cifre

Secondo le stime, rispetto al 2020, i casi di tumore nel 2023 sono aumentati di oltre 18.000 casi: da 376.600 nuove diagnosi (194.700 negli uomini e 181.900 nelle donne) a circa 395.000 (208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne). Questi numeri un po’ sconfortanti erano però attesi per almeno due motivi. Il primo è che la popolazione nelle fasce d’età in cui le diagnosi di tumori sono più frequenti è oggi molto ampia, dato che corrisponde ai cosiddetti “baby boomer”, ovvero, coloro che sono nati tra gli anni Cinquanta e Sessanta e che oggi hanno intorno ai 60-70 anni. Il secondo è che gli screening sospesi o rallentati durante la pandemia di Covid-19 hanno fatto slittare molte diagnosi che altrimenti sarebbero state effettuate con più anticipo.

Prevenzione e cure più efficaci

Più confortanti sono i numeri del rapporto che mostrano un miglioramento nell’efficacia della prevenzione e delle cure contro i tumori. Si stima, infatti, che in Italia siano quasi 270.000 le morti per tumore evitate nel periodo 2007-2019 rispetto a quelle attese (basate sui dati 2003-2007). E, grazie alla ricerca, sono sempre di più le persone che, dopo la malattia, hanno un’ottima qualità della vita.

L’incidenza dei tumori in Italia

Si stima che in Italia nel 2023 vi siano state circa 395.000 nuove diagnosi di tumore, circa 208.000 fra gli uomini (circa 3.000 diagnosi in più del 2022) e circa 187.000 fra le donne (circa 1.000 in più rispetto al 2022).

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti