mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeSocialeAssociazioniTumori del sangue: con AIL la ricerca scientifica al servizio dei pazienti

Tumori del sangue: con AIL la ricerca scientifica al servizio dei pazienti

Il 21 giugno, AIL celebra la Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma. Attivo il Numero Verde AIL 800226524 dalle 8.00 alle 20.00 per un servizio gratuito di consulenza e supporto

In Italia, oltre 500mila persone convivono con i tumori del sangue, una condizione difficile che richiede un approccio terapeutico personalizzato e innovativo. La ricerca scientifica ha fatto grandi passi avanti negli ultimi anni, offrendo nuove opportunità di cura e migliorando la qualità di vita dei pazienti.

 Il ruolo di AIL

L’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma (AIL) è impegnata nella lotta contro i tumori ematologici, finanziando progetti di ricerca scientifica e sostenendo i pazienti e le loro famiglie. Nel 2025, AIL ha implementato il suo impegno con nuovi studi sulle terapie Car-T, ricerche internazionali e finanziamenti per nuove frontiere della cura.

 Le nuove frontiere della ricerca contro i tumori del sangue

L‘immunoterapia e i farmaci biologici hanno trasformato l’approccio terapeutico in ematologia, offrendo nuove opportunità di cura e migliorando la qualità di vita dei pazienti. Le terapie Car-T, in particolare, rappresentano una speranza per i pazienti con tumori del sangue aggressivi.

Il supporto ai pazienti

AIL offre un supporto concreto ai pazienti e alle loro famiglie, attraverso il Numero Verde  AIL Problemi Ematologici e le Case AIL, dove i pazienti possono ricevere accoglienza e sostegno gratuito.

La giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma

Il 21 giugno, AIL celebrerà la Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, con un appuntamento consolidato per pazienti e familiari: il Numero Verde AIL 800 22 65 24 sarà attivo dalle 8.00 alle 20.00, offrendo un servizio gratuito di consulenza e supporto.

I numeri dei tumori del sangue

Sono 30mila le nuove diagnosi ogni anno. Numeri che registrano una realtà in cui la ricerca scientifica ha un ruolo fondamentale. Oggi grazie alla ricerca scientifica è cambiato il panorama delle cure: la possibilità di guarigione  è in aumento e, in molti casi è possibile convivere con queste malattie anche per lunghi periodi mantenendo una buona qualità di vita.  Perché ciò avvenga è necessario raggiungere due obiettivi:  accesso alle terapie innovative  e un sostegno concreto ai pazienti ematologici. Ed è questo l’impegno dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma con le società scientifiche. Un impegno che negli ultimi 12 mesi ha fatto sì che Ail abbia finanziato 157 progetti di ricerca scientifica ed abbia 17 mila volontari in tutto il Paese.

Le prospettive future

La ricerca scientifica e l’impegno di AIL offrono nuove speranze per i pazienti con tumori del sangue. È fondamentale continuare a sostenere la ricerca e il supporto ai pazienti, per migliorare la qualità di vita e le prospettive di cura.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti