venerdì, Aprile 18, 2025
HomePrimo pianoTumori al fegato: italiani vincono grant e contributi

Tumori al fegato: italiani vincono grant e contributi

Due innovativi progetti della Fondazione Italiana Fegato Onlus vincono grant e contributi. Consentiranno di accelerare significativamente lo sviluppo sperimentale e la prototipazione.

Per i tumori al fegato nuove immunoterapie e prototipazione di anticorpi in grado di riconoscere i trasportatori responsabili della resistenza farmacologica. Con questi due progetti la Fondazione Italiana Fegato Onlus ha vinto rispettivamente un grant bandito da Axion BioSystems e un bando promosso dal Cluster Scienze della Vita FVG all’interno degli interventi della Regione Friuli Venezia Giulia.

Uno strumento per lo sviluppo di nuove immunoterapie

«I nostri ricercatori Paola Kučan Brlić e Luca Grisetti” vincitori del grant -spiega Devis Pascut, Senior Scientist e responsabile della Liver Cancer Unit della Fondazione– potranno così ottenere in leasing uno strumento innovativo, oltre alla fornitura gratuita di reagenti, per condurre ricerche sullo sviluppo di nuove immunoterapie per il tumore al fegato. Data la scarsità di opzioni terapeutiche per questa patologia, l’attività dei ricercatori della Fondazione Italiana Fegato assume un’importanza cruciale: questo nuovo strumento consentirà di accelerare significativamente lo sviluppo sperimentale, con l’obiettivo di ottenere i primi risultati entro l’anno».

113mila euro per progetti e idee innovativi

La Fondazione Italiana Fegato è risultata inoltre tra gli assegnatari di un contributo di oltre 113mila euro nell’ambito del bando “Sostegno a progetti di validazione di idee e tecnologie innovative che prevedano il raggiungimento di un TRL 6, 7 o 8”, promosso dal Cluster Scienze della Vita FVG all’interno degli interventi della Regione Friuli-Venezia Giulia.

Migliorare l’adattamento della terapia

«L’obiettivo del finanziamento -afferma Devis Pascut- è supportare la validazione di idee e tecnologie in fase di sviluppo, elevando il livello di maturità tecnologica (TRL) per facilitare l’ingresso sul mercato di prodotti e servizi innovativi. Il nostro progetto prevede la prototipazione di anticorpi in grado di riconoscere i trasportatori responsabili della resistenza farmacologica nei tumori al fegato. Questi anticorpi sono sviluppati per essere utilizzati in metodiche diagnostiche e nella caratterizzazione della patologia oncologica, con l’obiettivo di migliorare l’adattamento della terapia ai pazienti».

Quanto è diffuso

Il tumore del fegato rappresenta globalmente il quinto tumore più frequente nel mondo. L’incidenza del tumore epatico varia molto a seconda delle zone geografiche ed è notevolmente più diffuso in Asia rispetto a Stati Uniti ed Europa. Secondo i dati del Global Cancer Observatory, il tumore del fegato rappresenta circa il 5 per cento di tutti i tumori diagnosticati nel 2020. E’ la terza causa di morte per neoplasia. Nel 2020 oltre 830.000 persone nel mondo sono morte di cancro al fegato.

In Italia

Le stime relative al 2023, riportate dal rapporto AIOM-AIRTUM “I numeri del cancro 2023”, parlano di circa 12.200 nuovi casi di tumori primari del fegato, 2 volte più frequenti tra gli uomini che tra le donne. Il tumore primario del fegato rappresenta quindi il 3 per cento circa di tutti i casi di tumore diagnosticati ogni anno a livello nazionale. Sono, invece, più frequenti i tumori secondari, ovvero le metastasi che colonizzano il fegato provenendo da altri organi.

Tumore difficile da trattare

In termini di sopravvivenza, il tumore del fegato rappresenta ancora oggi uno dei tumori più difficili da trattare e curare, soprattutto perché spesso viene diagnosticato quando è già in fase avanzata. In Italia si stima che la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi, sia del 22 per cento circa. Per gli uomini e per le donne, con ampie variazioni che dipendono dallo stadio in cui il tumore viene diagnosticato.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti