Trasformare l’ospedale in casa del paziente: è la sfida vincente lanciata da Villa Pineta KOS, che ha appena inaugurato un servizio di telemedicina con la teleriabilitazione respiratoria. Grazie a una piattaforma digitale interattiva, fisioterapisti e pazienti superano ogni barriera geografica per garantire continuità e personalizzazione delle cure.
Un salto nel futuro della riabilitazione
Fino a pochi mesi fa, chi soffriva di patologie respiratorie come la BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) doveva recarsi fisicamente nella clinica di Pavullo nel Frignano per seguire i protocolli di riabilitazione in regime di ricovero o day hospital. Oggi, invece, è la struttura che “entra” nelle case dei pazienti: un fisioterapista guida in diretta le sessioni di esercizi e monitora costantemente i progressi, grazie alla telemedicina con videochiamate programmate dal lunedì al venerdì nelle ore mattutine.
Linee guida GOLD 2025 e vantaggi clinici
La riabilitazione respiratoria è un pilastro essenziale nel trattamento della BPCO e delle conseguenze di COVID-19. Le nuove linee guida GOLD 2025 raccomandano la terapia riabilitativa per migliorare la dispnea, la tolleranza all’esercizio e ridurre le ospedalizzazioni nei pazienti a rischio di riacutizzazioni. Il servizio di telemedicina per la teleriabilitazione aggiunge benefici psicologici, riduce ansia e depressione legate all’isolamento del paziente.
Come funziona il servizio di telemedicina
E’ sufficiente un abbonamento mensile e un dispositivo con connessione internet (smartphone, tablet o PC) per accedere alla piattaforma. Dopo un primo colloquio di valutazione, il fisioterapista programma le sedute e fornisce consigli personalizzati per prevenire sintomi e gestire al meglio la patologia respiratoria. In futuro, la fascia oraria delle sessioni sarà ampliata per rispondere alle esigenze di chi lavora o risiede fuori regione.
I vantaggi del servizio di telemedicina
«La teleriabilitazione consente di superare le distanze e di mantenere la continuità terapeutica, fondamentale per il miglioramento della funzione respiratoria- spiega il dott. Gianfranco Beghi, primario e direttore di struttura -. Non ci limitiamo ai pazienti con BPCO: il servizio è aperto a chiunque manifesti problemi respiratori, indipendentemente dalla diagnosi di base». Claudio Beneventi e Cristina Lorenzi, coordinatori del Servizio di Fisioterapia, aggiungono: «Incontriamo i pazienti in modo virtuale e li seguiamo passo dopo passo. Prevenire le riacutizzazioni è essenziale per garantire una qualità di vita migliore».
Verso un modello di cura inclusivo e sostenibile
L’iniziativa di Villa Pineta KOS rappresenta un esempio di come la sanità privata possa coniugare innovazione tecnologica e centralità del paziente. Con oltre 170 strutture e 13.000 posti letto, il Gruppo KOS conferma la propria leadership nella riabilitazione e nei servizi sociosanitari, portando la qualità delle cure direttamente a casa. Per maggiori dettagli sul servizio di teleriabilitazione respiratoria e sulle modalità di abbonamento, è possibile contattare il Centro di Riabilitazione Villa Pineta KOS allo 0536 1803201 E-mail: villapineta@kosgroup.com