![](https://www.quotidianodellasalute.it/wp-content/uploads/2024/10/foto-placella-e1728472874228-290x300.jpg)
Con l’arrivo dell’inverno e l’apertura delle piste da sci, migliaia di appassionati si preparano a vivere giornate di sport e divertimento. Tuttavia, ogni anno si registrano numerosi traumi, più o meno gravi, legati a incidenti sulle piste. Da dati epidemiologici nazionali si stima che in Italia avvengono circa 30.000 incidenti/anno causati dalla pratica di sport invernali. Conoscere i rischi e adottare strategie preventive può fare la differenza per vivere la montagna in sicurezza.
Le regole per evitare traumi in montagna
I traumi più frequenti sono sicuramente legati allo sci: distorsioni, contusioni e fratture purtroppo sono all’ordine del giorno nei nostri Pronto Soccorso alpini. Anche traumi più complessi legati alle pratiche di sport estremi possono avvenire durante la pratica degli sport invernali e infine lesioni da usura o microtraumi negli sport di endurance.
- L’adeguato allenamento e tecnica
- Rispetto delle regole in pista
- Giusto equipaggiamento
I traumi più frequenti in montagna
Tra le lesioni più frequenti e limitanti l’attività sportiva sicuramente c’è la lesione del Legamento Crociato Anteriore, una struttura fondamentale per la stabilità rotazionale del Ginocchio. Le distorsioni, legate ad una svista ma anche gli atterraggi da un salto in velocità, sono le cause più comuni; una volta rotta questa struttura non può guarire e necessita di un trattamento chirurgico procrastinabile, ma necessario a ristabilire la stabilità articolare. Anche la tranquilla Ciaspolata o lo sci di fondo, pratiche meno adrenaliniche per alcuni, ma sfide spesso emozionanti per altri non sono scevre da lesioni tendinee e muscolari da overuse ovvero lesioni da fatica di tendini e muscoli che possono sfociare in dolori invalidanti la quotidianità e la pratica sportiva.
Consigli Pratici per Prevenire i Traumi
- Preparazione Fisica:
L’adeguato allenamento è fondamentale per qualsiasi pratica sportiva: oggi sono tantissimi i cosiddetti week end Warriors ovvero persone che si dedicano allo sport poche ore nel fine settimana, spesso facendo sforzi inadeguati e senza il giusto allenamento. Molto meglio frazionare il tempo dedicato allo sport nella settimana con piccoli allenamenti quotidiani per ottenere una migliore performance, ma soprattutto per non rischiare infortuni e traumi legati alla pratica sportiva.
Cosa fare per essere pronti in montagna
- Tonificazione muscolare: migliorare il tono dei muscoli di gambe, core (il complesso muscolare coxo-lombo-pelvico)e colonna vertebrale per migliorare la stabilità e la resistenza.
- Pliometria: eseguire esercizi di rinforzo pliometrico settimane prima di sciare riduce il rischio di lesioni muscolo tendinee: la pliometria cambia la struttura dei nostri tendini migliorandone il collagene, l’elasticità e la forza.
- Equilibrio e coordinazione: attività di Propriocezione, allenamenti di riequilibrio muscolare ed esercizi di stabilità come lo yoga, il TaiChi, il Pilates o esercizi con la balance board o i cuscini ad aria aiutano a prevenire le cadute e riducono sensibilmente il rischio di distorsioni.
Scegli bene il tuo abbigliamento per la montagna
- Equipaggiamento Adatto
- Sci regolati correttamente: il sistema di sgancio deve essere calibrato in base al peso, all’altezza e all’abilità, spesso usare sci affittati per la giornata possono causare degli infortuni legati alla non praticità dello sciatore.
- Scarponi comodi e ben fissati: evitano movimenti anomali che possono causare lesioni, diminuisce così anche il rischio di lesioni cutanee, riduce la possibilità di distorsioni di caviglia.
- Casco obbligatorio: indispensabile per proteggere da traumi cranici, eventi tragici degli ultimi anni ci insegnano come questo non sia più un accessorio ma un vero salvavita.
- Abbigliamento tecnico: oltre a garantire il comfort, mantiene i muscoli caldi e reattivi.
Le regole del buon vivere
- Rispetto delle Regole
- Controlla la velocità: adattala alle tue capacità e alle condizioni della pista.
- Mantieni la distanza dagli altri sciatori: evita sorpassi rischiosi.
- Sosta solo ai margini della pista: fermarsi in punti ciechi aumenta il rischio di collisioni.
- Consulta le condizioni meteorologiche: visibilità ridotta e neve ghiacciata sono tra le principali cause di incidenti.
Attenzione a ciò che mangi
- Idratazione e Alimentazione
- Bevi acqua regolarmente per evitare crampi muscolari.
- Porta snack energetici per mantenere alta la concentrazione durante la giornata.
- Il Bombardino: solo a fine giornata.
Affidati a un istruttore
Molti incidenti sono legati alla scarsa esperienza ed alla mancata conoscenze delle regole generali di pista. Partecipare a lezioni di sci con un istruttore qualificato permette di apprendere le tecniche corrette, migliorare il controllo, imparare ad usare le strutture e l’equipaggiamento ed a ridurre i rischi. Anche i più esperti dovrebbero aggiornarsi su tecniche e tecnologie. Gli sport invernali sono affascinanti e divertenti; spesso adrenalinici, ci permettono di sfidare la natura, provare l’emozione della velocita, del volo, mettere a dura prova la nostra resistenza ma richiedono consapevolezza, equipaggiamento e preparazione per essere svolti in piena sicurezza.
A cura del Professor Giacomo Placella, Medico ortopedico presso l’Unità di Ortopedia e Traumatologia all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, docente presso l’Università Vita Salute San Raffaele Milano