Quanto conta la psiche quando indirizziamo la nostra attenzione verso l’ambiente che ci circonda? La cura e il benessere dell’ambiente dipende molto da come gli individui si approcciano al tema, lo comprendono e lo sostengono. Per questo motivo l’Università Milano Bicocca ha avviato una ricerca psicologica che sposta il tema della sostenibilità ambientale dalla teoria alla pratica con il progetto “JustSeparate – Summer 2025“. Un ambizioso programma mira a sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali e a promuovere una cultura della sostenibilità attraverso interventi psicoeducativi sul campo. Il progetto, condotto dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, coinvolgerà ricercatori, dottorandi e assegnisti in una serie di attività immersive presso il Camping Village Le Esperidi, a Marina di Bibbona in Toscana. L’obiettivo è indagare i fattori psicologici, emotivi e sociali che favoriscono l’adozione di comportamenti sostenibili.
I quattro fattori chiave
La sostenibilità ambientale si fonda su quattro elementi chiave che sono: la raccolta differenziata, la prevenzione allo spreco, la consapevolezza degli effetti del cambiamento climatico e il miglioramento del benessere psicologico negli ambienti naturali. Il progetto dell’Università Milano Bicocca, dunque, va in quattro direzioni:
- differenziare i rifiuti: utilizzando nuovi supporti comunicativi e strategie di nudging digitale, i ricercatori forniranno consigli pratici e personalizzati su come differenziare correttamente i rifiuti.
- prevenire lo spreco alimentare: messaggi ispirati alla Teoria del Comportamento Pianificato saranno utilizzati per agire sulla prevenzione.
- Effetti del cambiamento climatico: un paradigma innovativo in realtà virtuale permetterà di visualizzare gli effetti che hanno l’erosione costiera e la perdita di biodiversità.
- Infine, il progetto esplorerà l’impatto degli ambienti naturali sul benessere psicologico delle persone.
L’importanza di agire sul campo
Il professor Alessandro Gabbiadini, responsabile del progetto, sottolinea l’importanza di uscire dai confini del laboratorio per realizzare interventi psicoeducativi in contesti reali. «Questo progetto di ricerca rappresenta un’opportunità preziosa per uscire dai confini del laboratorio e realizzare un intervento psicoeducativo in un contesto unico». Questa iniziativa è in linea con gli obiettivi del progetto “PsyFuture”, che mira a comprendere il comportamento umano nei contesti reali e a anticipare le sfide del futuro. Oltre alla raccolta dati, il progetto “JustSeparate” prevede un intenso programma di divulgazione scientifica e attività educative per i più piccoli, in collaborazione con gli educatori del resort.
Dati statistici sul progetto
Il progetto “JustSeparate – Summer 2025” avrà la durata di 5 mesi, da giugno a ottobre 2025 e coinvolgerà: 50 ricercatori, dottorandi e assegnisti del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Saranno mille i partecipanti tra adulti e bambini che prenderanno parte alle attività educative e ai laboratori esperienziali. Questo progetto rappresenta un’opportunità preziosa per promuovere una cultura della sostenibilità basata su evidenze scientifiche e per sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali. La ricerca psicologica esce dal laboratorio e si immerge nella realtà quotidiana, offrendo un contributo significativo alla salute e al benessere della comunità.