mercoledì, Luglio 9, 2025
HomePrimo pianoSordocecità: una disabilità che richiede attenzione e inclusione

Sordocecità: una disabilità che richiede attenzione e inclusione

Il 27 giugno è la Giornata Internazionale della Sordocecità, una condizione che interessa oltre 360mila persone in Italia. La Fondazione Lega del Filo d'Oro con il Manifesto delle Persone Sordocieche chiede alle Istituzioni l'accesso a cure, interpreti e strumenti che possano davvero fare la differenza nella vita di tutti i giorni

Il 27 giugno è la Giornata Internazionale della Sordocecità, un’occasione per riflettere sulla situazione delle oltre 360mila persone in Italia che presentano disabilità sensoriali e plurime alla vista e all’udito. La Fondazione Lega del Filo d’Oro, da 60 anni punto di riferimento in Italia per la sordocecità e la pluridisabilità psicosensoriale, ha condotto una ricerca per comprendere meglio la conoscenza e la sensibilità degli italiani su questo tema.

Gli italiani e la sordocecità

La ricerca ha rivelato che gli italiani hanno un livello di informazione solo discreto sulla sordocecità. Il 70,4% degli intervistati sa che la sordocecità può essere congenita, legata a infezioni durante la gravidanza o a rare malattie genetiche, mentre il 58,9% sa che può essere acquisita nel corso della vita a seguito di traumi o gravi malattie. Tuttavia, un quinto degli intervistati è erroneamente convinto che la sordocecità sia una disabilità rara, con pochissimi casi in Italia. Sono alcune delle evidenze che emergono dalla ricerca condotta a giugno 2025 da AstraRicerche per la Lega del Filo d’Oro, su un campione di oltre mille italiani tra i 18 e i 75 anni.

Cresce la sensibilità degli italiani sulla sordocecità

Nonostante la conoscenza ancora parziale, la sensibilità degli italiani sulla sordocecità è in crescita. La ricerca ha rivelato che il numero di sostenitori tramite donazione per l’assistenza alle persone con disabilità motorie, cognitive e sensoriali è aumentato dal 9,4% del 2016 al 16,4% del 2025. Inoltre, la conoscenza della Lega del Filo d’Oro è aumentata dal 31,0% al 46,2% nello stesso periodo.

Come migliorare la vita di chi è sordocieco

«Da 60 anni il lavoro della Lega del Filo d’Oro è animato dalla passione e, soprattutto, dal coraggio di vedere e ascoltare “oltre” ciò che è possibile, per dare voce ai bisogni delle persone sordocieche e delle loro famiglie, costruendo un futuro in cui ognuno possa autodeterminarsi e vivere una vita dignitosa e autonoma – sottolinea nella giornata internazionale della sordocecità  Rossano BartoliPresidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro – . Questa Giornata rappresenta un’occasione preziosa per fare il punto su quanto è stato fatto negli anni, ma soprattutto su quanto resta ancora da fare per garantire la piena inclusione di chi non vede e non sente, a partire dal pieno riconoscimento da parte delle Istituzioni della sordocecità come disabilità specifica».

Il manifesto per i diritti delle persone sordocieche

La Lega del Filo d’Oro ha presentato nel marzo del 2024 il Manifesto delle Persone Sordocieche, un documento in dieci punti per chiedere alle Istituzioni un maggior impegno per garantire il pieno riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche. Il manifesto chiede alle istituzioni: l’accesso a cure, interpreti e strumenti che possano davvero fare la differenza nella vita di tutti i giorni.

 La sfida del pieno riconoscimento della sordocecità

La Lega del Filo d’Oro è impegnata da anni per il pieno riconoscimento della sordocecità come disabilità specifica. La sfida consiste nel tradurre le politiche di inclusione in diritti pienamente esigibili. La nuova definizione di sordocecità, che si auspica possa essere approvata anche dal Parlamento, segna un cambio di passo fondamentale per le persone sordocieche. La sordocecità è una disabilità unica e specifica che richiede attenzione e inclusione. La ricerca ha rivelato che gli italiani sono sempre più sensibili a questo tema, ma c’è ancora molto da fare per garantire il pieno riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche. La Lega del Filo d’Oro continuerà a lavorare per promuovere l’autonomia, l’inclusione sociale e il pieno riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche e delle loro famiglie.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti