lunedì, Gennaio 13, 2025
HomeSanità TerritorialeLombardiaScreening gratuito alla prostata: Lombardia prima Regione a aderire

Screening gratuito alla prostata: Lombardia prima Regione a aderire

Lo screening gratuito alla prostata si effettua con l’esame del PSA attraverso un prelievo di sangue. Adesioni sul fascicolo sanitario elettronico per i cittadini di età compresa tra i 50 e i 70 anni

In Lombardia è possibile prevenire il tumore alla prostata grazie ad un esame del sangue. Per la prima volta in Italia, dunque, una Regione adotta lo screening gratuito per la prevenzione del tumore alla prostata attraverso l’esame del PSA. «In Italia ci sono oltre 40.000 nuovi casi  di tumore alla prostata ogni anno di questi 6.500  solo in Lombardia». Ha precisato Marco Cozzoli, il Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia alla presentazione dell’iniziativa.

Come prevenire il tumore alla prostata con il test del PSA

Il programma di prevenzione del tumore alla prostata con screening attraverso l’esame del PSA consiste in un semplice prelievo di sangue attraverso cui è possibile misurare la quantità dell’antigene prostatico presente nel sangue. Il test del PSA è un indicatore che può segnalare anomalie alla prostata, permettendo di individuare precocemente eventuali problemi, anche in assenza di sintomi. «Si tratta di una iniziativa unica in Italia – ha sottolineato Guido Bertolaso, assessore al Welfare di Regione Lombardia – fondamentale per la salute dei nostri cittadini che si inserisce perfettamente nei nostri obiettivi di prevenzione. Grazie a questo programma, possiamo individuare tempestivamente eventuali tumori alla prostata, offrendo maggiori possibilità di trattamento e di guarigione, riducendo la necessità di trattamenti invasivi».

A chi è rivolto lo screening gratuito alla prostata

Il programma di screening gratuito alla prostata  è rivolto a tutti i soggetti a partire dai 50 anni di età residenti in Lombardia. Successivamente il  programma sarà esteso a tutte le fasce di età fino a 70 anni. In questa prima fase possono effettuare lo screening i cittadini che compiono 50 anni nel mese in corso. In pratica a  novembre chi è nato nel mese di novembre 1974, a dicembre potranno partecipare i nati a dicembre 1974, a gennaio 2025 potranno partecipare anche i nati a gennaio 1975 e così a seguire. Chi rientra nello screening ma non aderisce immediatamente manterrà il diritto fino al compimento del 70° anno di età. Al momento sono esclusi dallo screening i cittadini che negli ultimi 24 mesi hanno effettuato il test del PSA e coloro che si sono sottoposti ad esami specifici come biopsia prostatica, eco trans-rettale, TAC E RM addoma/total body negli ultimi cinque anni. Inoltre non è previsto lo screening per coloro che hanno già avuto una diagnosi di tumore maligno alla prostata o di mutazione genetica che predispone allo sviluppo di tumori e per cui è necessaria una presa in carico dedicata.

Come partecipare allo screening gratuito alla prostata

Per aderire allo screening alla prostata non è necessaria alcuna impegnativa del medico curante, ma il cittadino che ha compiuto i 50 anni di età deve compilare un questionario che troverà sul proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Attraverso il documento sarà possibile ricostruire la storia familiare e personale e determinare l’idoneità ad effettuare il test del PSA. A quel punto il cittadino potrà recarsi presso uno dei laboratori aderenti consultabili sul sito di Regione Lombardia. Sulla base del rischio individuato tramite il questionario e il test del PSA, vengono previsti, se necessari, ulteriori approfondimenti diagnostici come la visita urologica, la risonanza magnetica e la biopsia.

Le regole per eseguire correttamente il test

Affinché il risultato sia attendibile

  • Non è necessario essere a digiuno
  • Non svolgere attività fisica intensa nelle 48 ore che precedono l’esame
  • È consigliabile non avere rapporti sessuali nelle 48 ore precedenti perché potrebbero innalzare i livelli di PSA nel sangue
  • Meglio non effettuare il prelievo se si ha in corso una infezione urinaria
  • Non è opportuno invece effettuare il test dopo una visita medica con esplorazione rettale fatta nella settimana precedente, oppure dopo aver eseguito esami diagnostici alla prostata (esempio una biopsia) nelle ultime sei settimane
  • Comunicare al medico l’assunzione di eventuali farmaci o integratori

Il risultato

Il valore di PSA in una condizione di normalità è compreso tra i 2,5 nanogrammi per millilitro (nei soggetti più giovani) e  4 nanogrammi per millilitro di sangue (nei più anziani). In questo range esiste una  buona probabilità di assenza di tumore. Valori alterati di PSA non significano necessariamente la presenza di un tumore, ma devono essere approfonditi con ulteriori esami diagnostici. Le cause, infatti, potrebbero essere molteplici: un ingrossamento per ipertrofia prostatica benigna, un’infiammazione della prostata (prostatite), un’insufficienza renale, una intensa attività fisica o l’uso di farmaci o ancora potrebbe essere alterato a causa di un’alimentazione scorretta o per il consumo di superalcolici.

 

Federica Bosco
Federica Bosco
Direttore Responsabile di QuotidianodellaSalute.it. Giornalista professionista, con una lunga esperienza nella comunicazione scientifica, sanitaria e nel sociale. “Parlare è un bisogno, ascoltare un’arte” diceva Goethe e forte di questo pensiero a poco più di 20 anni durante gli studi universitari ho iniziato a maturare esperienza in alcune trasmissioni televisive per raccontare lo sport, andando a cercare storie di promesse e futuri campioni. Completati gli studi al master di giornalismo e pubbliche relazioni di Torino, ho iniziato a collaborare con il quotidiano “Stampa Sera”, per diventare qualche anno più tardi inviata per la testata giornalistica Video News, del gruppo Fininvest. Dal 1998 mi occupo di giornalismo di inchiesta. Tra il 2013 ed il 2015 ho condotto una trasmissione televisiva per Media system dedicata al terzo settore per poi virare nella comunicazione sanitaria e scientifica. Amo le sfide e per questo in trent’anni di carriera non mi sono mai fermata. Ho cercato sempre nuove avventure: televisive, radiofoniche, su carta stampata e, negli ultimi dieci anni sul digitale. Nel frattempo, ho pubblicato tre libri inchiesta: La Bambina di Bogotà (2015) tradotto anche in inglese, Sbirri Maledetti eroi (2019) tradotto in francese, tedesco e inglese e RaccontaMI (2021). Apprezzo la gentilezza e la sensibilità, valori che provo a trasmettere anche nel mio lavoro. Professionalità, precisione e rigore sono caratteristiche che mi contraddistinguono. Ho scritto un romanzo su una storia di adozione internazionale perché credo che l’amore non abbia confini... e i bambini siano il bene più prezioso della vita. Amo i miei figli. Adoro viaggiare e scoprire volti e storie da raccontare. Ho fatto atletica per dieci anni a livello agonistico, amo lo sprint, la competizione e il gioco di squadra tre valori che mi ha trasmesso lo sport e che ho fatto miei. Vorrei riuscire a guidare una squadra vincente in grado di scalare una montagna e una volta arrivata in cima capace di pensare di essere solo a metà del percorso.
ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti