Con l’estate alle porte e le temperature in aumento, è il momento di prepararsi per le vacanze. Cosa non deve mai mancare nella valigia degli italiani? Secondo una recente indagine condotta da Assosalute in collaborazione con Human Highway, il kit di automedicazione con i medicinali giusti è un must-have per 9 italiani su 10.
L’importanza del Kit di automedicazione
Il kit di automedicazione è diventato un alleato indispensabile per affrontare i piccoli disturbi estivi senza pensieri. Un mal di testa improvviso, un malessere gastrico dopo una cena tipica, una puntura d’insetto, una scottatura solare o il classico mal di gola da aria condizionata possono capitare ovunque e a chiunque. Ecco perché è fondamentale essere preparati con i medicinali da banco giusti.
Cosa mettere nel Kit di automedicazione
La ricerca Assosalute-Human Highway rivela che in media nella valigia di ogni italiano ci sono 2,8 farmaci da banco, con un valore che supera i 3 tra le donne e tra chi vive al Nord. Ma quali sono i medicinali da banco irrinunciabili per l’estate? Gli antidolorifici/antinfiammatori sono scelti da quasi 2 italiani su 3 (65%), con un picco tra le donne (75%). Sono utili per trattare mal di testa, dolori muscolari e dolori mestruali. Nel kit non devono altresì mai mancare i farmaci per disturbi gastrointestinali, in particolare se si scelgono mete esotiche. Questi sono presenti nel kit del 48% degli italiani, ed il dato tende a crescere con l’età. Gli antipiretici contro la febbre e sintomi influenzali sono presenti nel kit del 43% degli italiani in vacanza, soprattutto donne e over 55. Antistaminici e antipruriginosi sono utili contro le punture di insetti e li porta con sé il 32% degli italiani. Chi sceglie il mare come meta di vacanze non può dimenticare disinfettanti e farmaci contro le scottature, considerati indispensabili da poco meno di un italiano su tre. Chi soffre invece di mal d’auto o di mare non rinuncia ai farmaci per la cinetosi che, secondo la statistica di Assosalute, riguarda il 13% dei viaggiatori. Infine i farmaci contro il mal di gola completano il kit del 17% degli italiani in vacanza.
Personalizzazione e Conservazione dei Farmaci
Il criterio principale con cui si scelgono i farmaci da portare in vacanza è la personalizzazione. Infatti, il 37% degli italiani seleziona il kit in base alle proprie esigenze o ai disturbi avuti in passato. È importante anche conservare correttamente i farmaci per garantirne l’efficacia e la sicurezza d’uso. Assosalute consiglia prima della partenza di verificare la data di scadenza dei farmaci e l’integrità delle confezioni. Inoltre è importante riporre sempre i farmaci nelle confezioni originali, insieme al foglietto illustrativo; preferire contenitori rigidi e termici per il trasporto ed evitare di conservare i farmaci in luoghi umidi. Chi viaggia in aereo infine dovrebbe sempre portare con sé il kit dei medicinali come bagaglio a mano.