venerdì, Aprile 18, 2025
HomeRubricheParola all’EspertoRosacea: se la colpa della pelle arrossata sul viso fosse dell’Helicobacter...

Rosacea: se la colpa della pelle arrossata sul viso fosse dell’Helicobacter pylori?

Pelle arrossata e pustole da rosacea possono avere un legame con l’Helicobacter pylori. I consigli del dottor Marco Marconi, dermatologo, per scoprire le cause, riconoscere i sintomi e definire la terapia più efficace

Dottor Marco Marconi dermatologo. Direttore Clinica Aristotele
Dott. Marco Marconi, dermatologo. Direttore Clinica Aristotele

Hai un arrossamento persistente della pelle del viso, vasi sanguigni visibili e pustole simili all’acne? Potrebbe trattarsi di rosacea, una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce principalmente  fronte, naso e  guance. Chiamata anche “la Maledizione dei celti” per la tendenza ad interessare persone con pelle e capelli chiari, la rosacea si presenta più frequentemente nelle donne, ma negli uomini tende ad avere forme più severe, forse perché più a lungo ignorata.

Come riconoscere la rosacea

L’esordio della rosacea, nella maggior parte dei casi, è con un arrossamento della pelle localizzato su guance, naso, fronte e mento con un decorso progressivo al punto che, se non trattata, può generare un gonfiore del naso  e degli occhi fino a determinare una rosacea oculare. In molti casi il decorso è ciclico. La rosacea compare, i sintomi si acutizzano, prima di andare in remissione per poi ripresentarsi a distanza di mesi. È bene non sottovalutare i sintomi e soprattutto è importante ricercare le cause della rosacea.

I sintomi

Ai segnali più classici di rossore su naso, guance, fronte e mento, possono  accompagnarsi sensazione di bruciore della pelle e vampate di calore. In alcuni casi si possono formare delle lesioni o un ispessimento della pelle fino a dare irritazione e sensazione di bruciore agli occhi, che di solito interessa il 50% dei pazienti. Nei casi più severi, l’acne da rosacea può interessare anche il collo, il torace, il cuoio capelluto e le orecchie.

Le cause della rosacea

Le cause che determinano la rosacea sono sconosciute anche se, con ogni probabilità, esistono dei fattori ereditari, ambientali e psicologici che favoriscono l’insorgenza di questa malattia.  Il consumo di alimenti caldi, piccanti e speziati, così come l’assunzione di alcol, l’esposizione alla luce del sole, al freddo e al vento possono favorire la sua comparsa. Di sicuro c’è una familiarità che rende alcuni soggetti più esposti di altri alla rosacea. Disturbi della microcircolazione, uso di corticosteroidi e di farmaci che dilatano i vasi sanguigni  possono essere altresì alla base della comparsa di rossore da rosacea sulla pelle del viso.

Il possibile legame con l’infezione da Helicobacter pylori

Meno noto, ma spesso determinante per il decorso della malattia, è invece il legame con Helicobacter pylori. Esiste infatti una relazione tra il batterio che si annida nella mucosa gastrica e la rosacea. Questo perché il batterio è in grado di liberare nitrati che inducono la formazione di ossido nitrico, un potente vasodilatatore che genera rossore e acne sulla pelle del viso tipico della rosacea. È importante, perciò, indagare con l’Urea breath test  ( ovvero  test del respiro) una eventuale presenza dell’Helicobacter pylori che verrà trattato con antibiotico.  Una volta eradicato il batterio anche la pelle avrà un miglioramento.

I trattamenti consigliati

Dal momento che si tratta di una malattia multifattoriale, la rosacea deve essere trattata con diverse modalità stabilite dallo specialista al termine di un’attenta valutazione.  Per attenuare il rossore o le pustole il dermatologo prescrive creme o gel ad uso topico. In casi gravi viene somministrata una terapia antibiotica mentre in presenza di capillari rotti si ricorre al laser. Il tutto finalizzato ad attenuare i sintomi della rosacea e ridurre il rischio di recidive.

A cura del dottor Marco Marconi                                                                         dermatologo direttore Clinica Aristotele

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti