domenica, Luglio 13, 2025
HomePrimo pianoRESPIRO, il sensore che protegge la nostra salute in città

RESPIRO, il sensore che protegge la nostra salute in città

Monitorare la qualità dell'aria in tempo reale oggi è possibile grazie a RESPIRO, il dispositivo portatile per una mobilità consapevole e una città più sana. Presentato al Gazometro Ostiense di Roma è frutto della collaborazione tra Università di Milano Bicocca, Road e XearPro S.r.l.

Respiro sensore e app
RESPIRO: sensore e app

Si chiama RESPIRO ed è molto più di un semplice sensore: è una piattaforma indossabile che permette a tutti i cittadini di conoscere, in tempo reale, la qualità dell’aria che stanno respirando. Frutto della collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, ROAD e XearPro srl, il dispositivo è stato presentato al Gazometro Ostiense di Roma, sede del distretto tecnologico ROAD.

Come funziona RESPIRO

RESPIRO è compatto, low-cost e facile da portare: si aggancia a zaini, borse o giacche e comunica via Bluetooth con una app dedicata. Rileva un ampio spettro di parametri ambientali – tra cui CO2, monossido di carbonio, polveri sottili (PM10, PM2.5 e ultrafini), temperatura, umidità e pressione atmosferica – fornendo dati geolocalizzati in tempo reale.

Alleato della nostra salute

Sul piano pratico, il dispositivo si presenta come un alleato per la salute e la mobilità sostenibile: grazie alle notifiche intelligenti, avvisa quando l’aria diventa potenzialmente pericolosa e suggerisce percorsi alternativi. Il progetto, inoltre, si inserisce in un quadro di ricerca più ampio che coinvolge anche campagne di monitoraggio partecipativo nei quartieri di Milano e Roma.

OpenAir Lab “la casa” di Respiro

Finanziato dal PNRR, nell’ambito del progetto MUSA ( Multilayered Urban  Sustainability Action) RESPIRO è uno dei protagonisti dell’OpenAir Lab, un laboratorio a cielo aperto per studiare l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute. I ricercatori della Bicocca, in collaborazione con esperti di biologia ambientale e chimica dell’atmosfera, stanno testando il dispositivo in ambienti reali e valutando gli effetti delle particelle inquinanti su cellule polmonari umane grazie a biosensori innovativi.

Obiettivi di Respiro

«Con RESPIRO vogliamo aiutare le persone a fare scelte più consapevoli, favorendo una mobilità urbana più attenta alla salute e all’ambiente» ha dichiarato Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’Università di Milano-Bicocca. Claudio Granata, presidente di ROAD, sottolinea: «RESPIRO è il primo risultato tangibile del nostro impegno per un’innovazione utile e condivisa». Tecnologia, salute pubblica, ricerca scientifica e partecipazione civica: RESPIRO rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra università, impresa e cittadini, con l’obiettivo comune di rendere le città più vivibili e le persone più informate. Un passo concreto verso la transizione ecologica e la tutela della salute di tutti.

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti