mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeRubricheSanità nel mondoQuando la ricerca genetica può cambiare il corso della giustizia

Quando la ricerca genetica può cambiare il corso della giustizia

Al Francis Crick Institute di Londra presentata a maggio la ricerca genetica che ha cambiato le sorti del processo Folbigg. Protagonista il Prof. Peter Schwartz direttore del Centro per le Aritmie Genetiche di Auxologico Milano la cui testimonianza sulla mutazione della calmodulina, proteina che può causare morte cardiaca improvvisa nei bambini, è stata determinante

Un evento internazionale al Francis Crick Institute di Londra lo scorso mese di maggio ha riacceso i riflettori sul ruolo cruciale della ricerca genetica nella revisione di uno dei casi giudiziari più controversi degli ultimi anni: il caso Folbigg. La donna condannata all’ergastolo in Australia nel 2003 per l’omicidio di quattro figli e riconosciuta innocente dopo vent’anni di carcere.

Una scoperta genetica che ha cambiato la sentenza

Tra i protagonisti dell’evento londinese c’era il Prof. Peter Schwartz, direttore del Centro per le Aritmie Genetiche di Auxologico Milano. Il suo contributo è stato determinante per l’assoluzione di Kathleen Folbigg. L’elemento chiave è stata la scoperta di una mutazione sul gene della calmodulina, rilevata nel DNA della madre e di due delle figlie. Questa proteina è fondamentale per il controllo elettrico del cuore. Mutazioni su questo gene sono rare e potenzialmente letali. Nel 2013, la Prof.ssa Lia Crotti e il Prof. Peter Schwartz, ricercatori di Auxologico, avevano già documentato come queste mutazioni possano causare morte cardiaca improvvisa nei bambini. Da questa scoperta era nato, infatti, nel 2015 il Registro Internazionale delle Calmodulinopatie, tuttora unico al mondo.

Prof. Peter Schwarz
Prof. Peter Schwarz Direttore Centro Aritmie Genetiche Auxologico IRCCS

La testimonianza  del prof. Schwartz al processo

Durante il nuovo processo nel 2024, la corte ha richiesto il parere di Peter Schwartz. Lo specialista ha confutato le affermazioni dei consulenti australiani sulla base di uno studio realizzato su 140 pazienti. Grazie a questi dati, il professor Schwartz ha dimostrato che le morti delle due bambine erano eventi naturali legati alla mutazione genetica, e che la sopravvivenza della madre era compatibile con la stessa alterazione. Questa testimonianza ha avuto un impatto determinante sulla decisione del giudice di disporre la scarcerazione di Kathleen Folbigg.

Il registro internazionale delle Calmodulinopatie

Il Centro Aritmie Genetiche di Auxologico è altamente specializzato nella ricerca e nella terapia delle forme di aritmie cardiache di origine genetica, con particolare esperienza nella diagnostica clinico-strumentale e nella diagnostica genetica in ottica di prevenzione. Il Registro Internazionale delle Calmodulinopatie, nato nel 2015, rappresenta ancora oggi, a distanza di dieci anni, un punto di riferimento unico al mondo per lo studio di queste mutazioni genetiche rare e potenzialmente letali. La calmodulina è una proteina fondamentale per il controllo elettrico del cuore, e mutazioni su questo gene possono causare morte cardiaca improvvisa nei bambini. Il registro è stato creato per raccogliere dati e migliorare la comprensione di queste mutazioni, con l’obiettivo di sviluppare strategie terapeutiche efficaci e ridurre il rischio di morte improvvisa.

Nel centro di Auxologico si studia il rischio aritmico negli sportivi agonisti

Il centro collabora con medici dello sport per la valutazione clinica e genetica del rischio aritmico negli sportivi. Inoltre, offre un supporto psicologico qualificato per i pazienti e i familiari, mirato a contrastare la sofferenza emotiva e relazionale associata alle malattie cardiache ereditarie. Per informazioni o prenotazioni contattare la segreteria allo: 0261911-3400 (ore 11.30-13.30, dal lunedì al venerdì) | centroaritmiegenetiche@auxologico.it
Servizio di Psicologia Clinica: centrosids@auxologico.it

 

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti