giovedì, Aprile 24, 2025
HomePrimo pianoPrevenzione delle zanzare: strategie efficaci per proteggere la salute

Prevenzione delle zanzare: strategie efficaci per proteggere la salute

Per difendersi dalle zanzare è importante agire in primavera contro le larve. Dalla Blood Room alla Moschito App fino a prodotti selettivi, sono molti gli strumenti messi in campo per riconoscerle e colpirle

Le zanzare non sono solo fastidiose, ma possono anche essere portatrici di malattie pericolose come malaria, dengue e virus Zika. Secondo gli ultimi dati riportati dall’Istituto Superiore  di Sanità nel 2024, in Italia, si sono registrati 693 casi di Dengue (480 associati a viaggi all’estero e 213 casi autoctoni) così come 7 casi confermati di Zika Virus (tutti associati a viaggi all’estero). Per evitare di correre rischi durante i mesi estivi è importante perciò “giocare d’anticipo”.

Il momento giusto per agire contro le zanzare

Secondo le aziende specializzate nel monitoraggio e controllo degli infestanti,  il periodo ideale risulta essere proprio la primavera, quando si verificano gli sviluppi larvali. Trattare preventivamente le larve ha due vantaggi:

  • contiene le infestazioni gravi durante l’estate
  • permette di limitare le disinfestazioni con prodotti chimici a maggior impatto ambientale.

Uno studio internazionale sul comportamento delle zanzare

Il comportamento delle zanzare è stato di recente oggetto di studi internazionali.  «Il cambiamento climatico, così come i frequenti viaggi in Paesi esotici, porta a una costante attività delle zanzare durante tutto l’anno e a un conseguente aumento dei rischi per la salute pubblica – fa notare Fabio Landi, Quality Specialist Pest Management Expert di Rentokil Initial Italia -. Per questo motivo, è di fondamentale importanza intervenire tempestivamente, sin dalla fase larvale, così da prevenire la proliferazione di zanzare adulte». Per fronteggiare questa situazione è stata sviluppata una “Blood Room” nel centro di innovazione del Regno Unito per studiare il comportamento delle zanzare e di altri insetti. «Questo laboratorio ci permette di aumentare le conoscenze, le nostre competenze, e fornire tutti gli strumenti utili a contrastare eventuali rischi inaspettati», aggiunge Landi.

I trattamenti contro le zanzare

Gli studi fatti hanno evidenziato che i trattamenti larvicidi rappresentano il metodo più indicato per proteggere i locali dove si vive e lavora, così come gli spazi verdi. Sono selettivi e agiscono contro la specie di zanzara presente, non colpendo tutti gli altri insetti volanti, come accade invece con i trattamenti adulticidi.  I prodotti antilarvali microbiologici mirano a eliminare le larve delle zanzare, preservando l’equilibrio dell’ambiente e dell’ecosistema. I prodotti larvicidi tradizionali sono invece insetticidi che agiscono sia per ingestione che per contatto, con l’obiettivo di eliminare in modo completo le larve di zanzare e bloccarne lo sviluppo: sono particolarmente adatti per l’applicazione in ambienti interni che esterni in cui le larve di zanzara proliferano, come acque stagnanti e sistemi idraulici chiusi.

Moschito Alert

Uno strumento per rendere più consapevoli i cittadini sul pericolo zanzare e creare un’alleanza con il Ministero della Salute è la app gratuita Moschito Alert. Realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità  con il contributo del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università La Sapienza di Roma, l’Istituto Zooprofilattico sperimentale delle Venezie, il Museo di Scienza di Trento,  l’Università Alba Mater di Bologna questa app permette di fotografare e  segnalare la presenza di zanzare in un determinato territorio. In questo modo ogni cittadino avrà modo di contribuire al monitoraggio di questi insetti in Italia e in Europa. Gli esperti avranno il compito di studiare gli esemplari e mappare le aree più a rischio.

 Zanzare più frequenti in città

Con i recenti cambiamenti climatici occorre essere preparati ad affrontare perciò specie autoctone e invasive. A differenza di quanto si possa immaginare però oggi le zanzare sembrano preferire sempre più le città alle campagne. Questo significa che vivere in una metropoli non rende immuni dalle fastidiosissime zanzare. Ma niente paura, con i giusti accorgimenti è possibile difendersi dalle punture e dai virus di cui questi insetti sono vettori.

Strategie efficaci per difendersi dalle zanzare in casa e fuori

Premesso che è importante agire tempestivamente per colpire le larve delle zanzare, è altresì opportuno seguire alcune semplici regole per difendersi dalle punture di questi insetti.

  • Attrezzare finestre e porte con zanzariere
  • Utilizzare ventilatori sia all’interno che all’esterno dell’abitazione per creare un ambiente meno ospitale per le zanzare
  • Indossare abiti lunghi e chiari al cambio di luce: alba e crepuscolo, quando sono più frequenti
  • Evitare il ristagno di acqua nei sottovasi su terrazzi e giardini dove spesso le zanzare depongono le uova
  • Ricorrere a repellenti, meglio se naturali sia per bambini che per adulti.

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti