Sindrome dell’ovaio policistico, questo il titolo del libro che aiuterà il cambiamento. Oggi si ritiene che una dieta bilanciata, un programma di attività fisica mirato e l’integrazione con myo-inositolo rappresentino le strategie principali per affrontare questa patologia. Il libro, con linguaggio semplice e diretto, propone il cambiamento dello stile di vita come punto di partenza per affrontare la sindrome: non mancano al suo interno anche ricette di uno chef stellato! Uno strumento per ripercorrere la storia, i criteri diagnostici e le azioni terapeutiche per affrontare la patologia che rimane una delle cause più comuni di infertilità nelle donne.
Teoria del tango
Gli autori del libro, Vittorio Unfer e Annamaria Colao, ispirandosi alla pubblicazione scientifica del 2024 di De Zegher e Ibáñez che dà vita alla “teoria del tango”, analizzano l’equilibrio tra insulino-resistenza e iperandrogenismo, entrambi riconosciuti come elementi centrali nella sindrome. Da qui, la proposta di nuovi criteri diagnostici che portano a una ridefinizione della PCOS. Solo una diagnosi accurata può condurre a un razionale terapeutico adeguato. Una dieta bilanciata, un programma di attività fisica mirato e l’integrazione con myo-inositolo rappresentano le strategie principali per affrontare questa patologia.
Cambiare lo stile di vita
Un libro che, con linguaggio semplice e diretto, propone il cambiamento dello stile di vita come punto di partenza per contrastare la PCOS e suggerisce consigli pratici da mettere in campo nella quotidianità, non mancano al suo interno anche ricette di uno chef stellato. Per questo motivo è uno strumento utile agli specialisti (del settore sanitario) ma soprattutto a tutti coloro che sono, direttamente o meno, a contatto con la PCOS.
Vittorio Unfer
(Roma, 12 ottobre 1963) è un ginecologo, ricercatore, imprenditore e professore universitario. Da tempo impegnato in varie ricerche sull’eziopatogenesi e il trattamento della PCOS, è stato il primo promotore dell’uso del myo-inositolo in diverse aree terapeutiche. Nel 2020 ha fondato la società scientifica The Experts Group on Inositol in Basic and Clinical Research (EGOI) che, nel 2024, si è ampliata, arrivando a comprendere anche gli specialisti esperti di PCOS, diventando EGOI-PCOS.
Annamaria Colao
(Napoli, 4 settembre 1958) è docente ordinaria di Endocrinologia e malattie del metabolismo all’Università Federico II di Napoli e direttrice del dipartimento di Endocrinologia, diabetologia, andrologia e nutrizione presso il policlinico Federico II di Napoli. Titolare della cattedra Unesco per l’Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile nello stesso ateneo, Cavaliere della Repubblica per meriti scientifici, ha ricevuto centinaia di premi per le sue ricerche in neuroendocrinologia e obesità, nutrizione e patologie metaboliche.