lunedì, Gennaio 13, 2025
HomeLavoro e professioniOSS a che punto siamo? Criticità in conferenza

OSS a che punto siamo? Criticità in conferenza

Il 3 ottobre conferenza stampa alla Camera dei deputati dedicata agli Operatori Socio-Sanitari del Lazio e di tutta Italia. Tutti potranno esporre criticità in campo.

OSS a che punto che siamo? Criticità in conferenza stampa il 3 ottobre alle ore 13,00, si terrà una conferenza stampa presso la Camera dei Deputati a Roma, sul tema “OSS al Servizio delle persone – a che punto siamo nel percorso di riconoscimento professionale egli operatori socio sanitari”.

Tutti gli OSS d’Italia sono invitati

Su iniziativa dell’On. Ilenia Malavasi (PD) e dell’On. Marco Furfaro (PD), Membri della Camera dei deputati della Repubblica Italiana, invitano tutti gli OSS d’Italia a partecipare al momento di lavoro. La Federazione delle Professioni Sanitarie e Socio Sanitarie Migep come partner professionale degli Oss insieme agli Stati Generali OSS e il Sindacato SHC OSS, in qualità di organi maggiormente rappresentativi della categoria, sono stati invitati a partecipare per esporre le criticità della professione, illustrando la situazione di difficoltà in cui versa la categoria, mettendo in evidenza la trasversalità nei molti servizi alla persona.

Perché la conferenza stampa

In questa occasione si raccoglieranno le riflessioni di oltre 300 mila OSS e di oltre 10 mila professionisti dimenticati dalle leggi, una volta sollevate tutte le criticità saranno manifestate nella sede del Parlamento.

Le istanze sul tavolo di lavoro

Sicuramente le istanze che si discuteranno sono:

  • migliorare la retribuzione garantendo salari dignitosi
  • sviluppare un ambiente di lavoro positivo con condizioni lavorative ottimali
  • riconoscere il lavoro usurante
  • investire maggiormente nella formazione attraverso la certificazione delle competenze
  • affrontare con urgenza il miglioramento del sostegno alla salute e al benessere dell’Oss
  • consolidare il ruolo dell’Oss in una formazione omogenea
  • inquadrare l’Oss nell’area e nel ruolo socio sanitario
  • considerare l’Oss uno dei componenti dell’equipe assistenziale e non una figura di supporto
  • maggior assunzione per contrastare la carenza di personale
  • formazione attraverso gli standard dei paesi europei
  • ristabilire la dignità professionale a tutte le professioni messe ad esaurimento con un nuovo ruolo.

La criticità più dirimente

Oltre a esporre obiettivi e proposte per il miglioramento e il riconoscimento del ruolo, verrà toccata anche la criticità di tutte quelle professioni messe ad esaurimento per contribuire a migliorare il sistema assistenziale. «Siamo convinti che la strada da percorrere sia di avere un sistema sanitario basato sulle professionalità solide con competenze ben definite per garantire ai cittadini la qualità che meritano. Collaboratori preziosi senza i quali non è possibile lavorare in moltissimi contesti», dichiarano le sigle sindacali.

Riorganizzare le professioni

«Riteniamo che l’unico modo per affrontare queste sfide sia una riorganizzazione complessiva del panorama delle professioni sanitarie e sociosanitarie -continuano- che deve portare alla revisione profonda, sia del contratto collettivo nazionale del lavoro sia delle stesse leggi. Si tratta di un’importante opportunità per dare voce alle problematiche che gli OSS affrontano ogni giorno, e porre soluzioni concrete per il futuro di questa professione. Sollecitiamo e invitiamo tutti gli Operatori Socio-Sanitari e tutte le professioni dimenticate a partecipare numerosi e a dimostrare la compattezza e l’unità, indipendentemente dalle appartenenze politiche, sindacali e associative».

OSS il giusto riconoscimento

Essere presenti significa far sentire il sostegno e il peso alla politica che l’OSS merita il giusto riconoscimento politico, sociale e mediatico. «È giunto il momento di far valere i diritti della professione, rendendo chiara l’importanza del lavoro che svolge ogni giorno in tutti gli ambiti dell’assistenza nella sanità – concludono le sigle sindacali- Dimostriamo insieme che gli OSS sono una forza compatta, pronta a far sentire la propria voce per il riconoscimento e il miglioramento della professione».

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti