domenica, Gennaio 12, 2025
HomePrimo pianoOcchi: il futuro è dei giovani

Occhi: il futuro è dei giovani

Dopo il grande successo degli ultimi anni, continuano le iniziative ZEISS verso bambini e ragazzi: dai kit educational per le scuole primarie, agli incontri con le scuole secondarie per avvicinare i ragazzi (e le ragazze) allo studio delle materie STEM.

Il futuro è dei giovani, anche in ambito occhi. Le discipline scientifiche, le cosiddette materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) giocheranno un ruolo sempre più cruciale nella formazione della nuova forza lavoro. Secondo la Commissione Europea, la domanda di neolaureati in materie scientifiche è in continua crescita tanto quanto lo sono le innovazioni tecnologiche che il mondo sta affrontando.

Fondi PNRR nello sviluppo delle STEM

Ne consegue che studiare materie STEM è sempre più importante per i giovani che un domani dovranno trovare il loro posto nel mondo del lavoro. Come noto, il Ministero dell’Istruzione ha stanziato, tramite il PNRR, finanziamenti specifici per promuovere l’integrazione di attività, metodologie e contenuti volti allo sviluppo delle competenze STEM, digitali e di innovazione nei curricula di tutti i cicli scolastici.

ZEISS leader nel settore dell’ottica

Sin dalla sua nascita, nel lontano 1846, ZEISS, azienda leader nel settore dell’ottica e punto di riferimento mondiale quando si parla di innovazione, è da sempre impegnata nel supporto delle comunità locali, istituzioni, scuole ed enti per promuovere lo studio, la conoscenza, la divulgazione scientifica e il raggiungimento della parità di genere. Lo scorso anno ZEISS ha investito il 15% del fatturato nella ricerca e sviluppo, una percentuale considerevole rispetto alla media delle aziende leader nei rispettivi mercati.

A Heart for Science

L’impegno nei confronti delle generazioni future si è concretizzato nel progetto A Heart for Science, iniziativa che ha l’obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi alle discipline scientifiche. Grazie a questo progetto vengono organizzati incontri sul territorio, nelle scuole o in azienda, durante i quali i volontari ZEISS raccontano il proprio percorso di studi e la propria vita lavorativa, ispirando i giovani a immaginare nuove professioni per il loro domani. Inoltre, sono stati ideati dei laboratori pratici all’interno delle scuole primarie, che permettono ai più piccoli di approcciarsi con entusiasmo alla scienza, mediante esperimenti pratici e strumenti affascinanti come il microscopio, lo studio dell’anatomia dell’occhio e la scomposizione della luce.

ZEISS Vision Care Italia ha coinvolto scuole primarie e secondarie di 1° grado

«Da sempre in ZEISS siamo proiettati al progresso e all’innovazione, progettando prodotti e soluzioni che vadano a beneficio del benessere visivo delle persone. Con A HEART FOR SCIENCE vogliamo mettere al centro le generazioni future, bambini e ragazzi che diventeranno le nuove risorse in grado di portare avanti l’evoluzione e definire i nuovi standard dello sviluppo tecnologico, in qualsiasi settore troveranno lavoro- spiega Sara Maroni, referente del progetto per ZEISS Vision Care Italia- Anche quest’anno, in pochi mesi, siamo orgogliosi di aver accolto e ospitato da noi in azienda oltre 300 giovani», ha concluso Sara Maroni.

A Napoli parte il progetto monitoraggio coste

A questi incontri si aggiungono iniziative sul territorio, come quello recentemente organizzato presso la Stazione marittima di Napoli in collaborazione con la prestigiosa EMBL (European Molecular Biology Laboratory) e con Trec (Traversing European Coastlines). Il primo progetto al mondo di portata continentale per il monitoraggio delle coste europee.

Ci vediamo in classe

Un altro progetto che dimostra l’impegno sociale di ZEISS è Ci vediamo in classe. L’iniziativa, giunta al secondo anno, è nata con l’obiettivo di sensibilizzare bambini e ragazzi sull’importanza del benessere visivo, portando prevenzione e conoscenza nelle classi della scuola primaria.  Nell’anno scolastico 23-24, l’iniziativa ha raggiunto un grande successo coinvolgendo più di 900 classi e quasi 23.000 bambini, appartenenti a 219 scuole primarie di tutta Italia. Sono stati realizzati dei kit educativi in collaborazione con Neways, poi ristampati grazie alla grande richiesta da parte delle scuole di partecipare al progetto.

Formazione e prevenzione è priorità

«Sensibilizzare i giovani sull’importanza di prendersi cura dei propri occhi già da piccoli è un’esigenza collettiva sempre più evidente. La miopia è il vizio di refrazione più comune e diffuso a livello mondiale e, non solo, molti studi stimano che entro il 2050 circa metà della popolazione mondiale sarà miope, di cui ben 4 su 10 sin da bambini. Fare informazione e prevenzione già alla scuola primaria è una priorità per tutti, genitori, insegnanti e naturalmente i bambini», dichiara Carlo Abbate, Customer Development Manager di ZEISS Vision Care Italia, che coordina il progetto.

L’impegno di ZEISS Vision Care

E’ promuovere la prevenzione e la conoscenza di tutte le tematiche relative al benessere visivo, ai difetti della vista e ai sintomi per riconoscerli tempestivamente già in età scolare. «Se poi riusciamo a trasmettere questi concetti in maniera divertente anche ai più piccoli, rappresenta sicuramente un successo per tutti», conclude Abbate

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti