mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeSanità TerritorialeNiguarda potenzia l’emergenza con il nuovo Centro Ustioni

Niguarda potenzia l’emergenza con il nuovo Centro Ustioni

Nel nuovo Centro Ustioni di Niguarda sarà potenziata l’assistenza per adulti e bambini con 12 posti letto, una equipe attiva h24 e tecnologie all’avanguardia. Questo è il primo grande progetto completato nell’ambito della trasformazione di Niguarda in Ospedale Olimpico per Milano-Cortina 2026

A pochi mesi dai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, l’Ospedale Niguarda inaugura un nuovo tassello strategico del suo Polo di Emergenza-Urgenza: il rinnovato Centro Grandi Ustioni. Una struttura di eccellenza che si afferma come punto di riferimento non solo per la Lombardia, ma per tutta Europa.

I numeri del nuovo centro ustioni

Con oltre 250 pazienti trattati ogni anno, il Centro rappresenta da tempo un presidio insostituibile per la cura delle ustioni gravi e delle lesioni cutanee complesse. Oggi, completamente ristrutturato secondo i più avanzati standard internazionali, amplia la sua capacità a 12 posti letto, di cui 5 dedicati alla terapia intensiva con possibilità di isolamento per i casi più critici.

Cura ad alta intensità e tecnologie innovative

La nuova struttura è l’unica in Lombardia – pubblica o privata – interamente dedicata al trattamento di ustioni complesse. Il team multidisciplinare è composto da 12 medici e chirurghi plastici, 5 anestesisti-rianimatori, 30 infermieri, fisioterapisti e riabilitatoti, attivi 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno.

Una banca dei tessuti a supporto del centro

Fondamentale anche il supporto della Banca dei Tessuti e Terapia Tissutale di Niguarda, che consente di prelevare e lavorare tessuti del paziente stesso per produrre innesti necessari alla ricostruzione cutanea. A completare il percorso di cura, i servizi ambulatoriali di chirurgia plastica per il trattamento degli esiti cicatriziali.

Cura delle patologie complesse della pelle

«Il termine ‘ustioni’ è limitativo rispetto alla varietà di condizioni che trattiamo: reazioni chimiche, allergiche gravi, fasciti necrotizzanti, abrasioni da incidenti. Il nostro è un centro di cura integrata per patologie complesse della pelle», spiega il direttore Franz Wilhelm Baruffaldi Preis.

Un riferimento anche per il futuro della sanità

Il nuovo centro è stato reso possibile grazie al contributo di Regione Lombardia, che ha stanziato 4,5 milioni di euro per la realizzazione del progetto. Durante i lavori di ristrutturazione – durati tre anni – la cura dei pazienti non si è mai interrotta, grazie all’accoglienza temporanea in Terapia Intensiva. «Questo Centro è molto più di una struttura ospedaliera- sottolinea Alberto Zoli, direttore Generale di Niguarda -. È  una risorsa strategica per tutta la rete sanitaria lombarda. È anche in grado di fornire supporto immediato a distanza, raggiungendo anche le zone più isolate».

Olimpiadi e assistenza pediatrica: le prossime sfide

Il nuovo Centro è il primo grande progetto completato nell’ambito della trasformazione di Niguarda in Ospedale Olimpico per Milano-Cortina 2026. E presto sarà ampliato ulteriormente: è già prevista la realizzazione di una Terapia Intensiva Pediatrica per garantire cure specializzate anche ai più piccoli, confermando l’impegno di Niguarda nella medicina d’eccellenza.

Dal 3 giugno  il primo paziente

A partire dal 3 giugno, il primo paziente sarà trasferito nella nuova struttura, che rappresenta oggi un modello di assistenza integrata, personalizzata e altamente specializzata. Un esempio concreto di come l’innovazione, la competenza e l’investimento pubblico possano fare la differenza, salvando vite e migliorando il futuro della sanità.

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti