Simone Moreno, Daniele Carretto e Francesco Pavani sono tre giovani liguri con una missione: rendere la fisioterapia accessibile a tutti. Con un mix di competenze cliniche, visione digitale e senso pratico, hanno creato Ri-Hub, la prima piattaforma di fisioterapia online attiva in Italia ed Europa.
Cos’è Ri-Hub la fisioterapia a portata di un click
Ri-Hub è nata per rispondere alle esigenze di chi ha bisogno di cure riabilitative, ma si scontra con costi elevati o lunghe liste d’attesa. Bastano una connessione internet e un dispositivo (smartphone, tablet o computer) per accedere a un servizio su misura: video sedute, esercizi guidati, follow-up terapeutici. Il tutto eseguito in diretta con la presenza, se pur a distanza, di professionisti abilitati.
Fisioterapisti qualificati
Per garantire un servizio accurato e di alta qualità, Ri-Hub ha selezionato una squadra di fisioterapisti qualificati presenti su tutto il territorio nazionale, così da offrire percorsi efficaci, personalizzati e coerenti con le diverse esigenze cliniche dei pazienti.
Un team under 35 ha messo in rete i fisioterapisti
Dietro al progetto ci sono tre giovani intraprendenti: Simone Moreno (fisioterapista, 27 anni), Daniele Carretto (fisioterapista, 27 anni) e Francesco Pavani (communication designer, 34 anni). Un team under 35 che ha saputo unire competenze cliniche, visione digitale e senso pratico per rispondere a una necessità reale: democratizzare l’accesso alla fisioterapia, rendendola fruibile ovunque, in tempi rapidi e a prezzi sostenibili. «Non vogliamo sostituire la fisioterapia in presenza – spiegano i fondatori – ma renderla più capillare e accessibile. Ri-Hub nasce per chi ha bisogno di continuità terapeutica, ma non riesce a spostarsi. Per chi vive in zone periferiche, o semplicemente per chi ha bisogno di prendersi cura del proprio corpo in modo comodo ed efficace. Con Ri-Hub vogliamo riportare la fisioterapia nelle case delle persone, con la stessa qualità di sempre e nuove possibilità».
Dove trovare la fisioterapia on line
Il servizio è già attivo in tutta Italia e ha sede a Chiavari in provincia di Genova, in Liguria, dove il team lavora quotidianamente. Grazie a una web app intuitiva, i pazienti possono scegliere l’orario, il fisioterapista e il tipo di percorso, ricevendo un’assistenza diretta e professionale, in uno spazio virtuale che garantisce privacy e attenzione personalizzata. Il progetto ha già suscitato interesse nel mondo della salute digitale e si candida a essere una delle piattaforme più promettenti del settore in termini di innovazione, impatto sociale e sostenibilità.