lunedì, Gennaio 13, 2025
HomeLavoro e professioniFormazioneNasce l'Accademia Amianto per formare i professionisti nella gestione del rischio

Nasce l’Accademia Amianto per formare i professionisti nella gestione del rischio

Nasce la prima Accademia di formazione contro il rischio amianto su piattaforma digitale. A realizzarla Sportello Amianto Nazionale e UNI. Il percorso formativo sarà destinato a enti pubblici, aziende, professionisti e cittadini con l’obiettivo di sviluppare competenze specifiche per affrontare in modo efficace le sfide legate alla bonifica, alla gestione e prevenzione dei rischi connessi all’amianto.

Alla vigilia della seconda edizione dell’Asbestos International Forum, che si terrà a Roma dal 10 al 12 dicembre 2024, nasce la prima accademia di formazione per la gestione del rischio amianto. Un progetto unico realizzato da Sportello Amianto Nazionale e  UNI per rispondere alla crescente esigenza di sapere in tema di sicurezza nella gestione dell’amianto.

Cos’è l’Accademia di formazione per l’amianto

L’accademia, che avrà il compito di formare personale specializzato nella gestione del rischio d’amianto,  prenderà il via il prossimo mese di gennaio sulla piattaforma UNITRAIN. Il percorso formativo  sarà destinato a enti pubblici, aziende, professionisti e cittadini con l’obiettivo di sviluppare competenze specifiche per affrontare in modo efficace le sfide legate alla bonifica, alla gestione e prevenzione dei rischi connessi all’amianto. Per Fabrizio Protti, Presidente dello Sportello Amianto Nazionale « da oggi la parola “amianto” ha la sua Accademia per garantire la massima tutela ai lavoratori e ai cittadini. Si tratta di un risultato importante  che identifica l’eccellenza nazionale nel settore come leader anche nella formazione specialistica».

Il ruolo di UNI

La presenza dell’ente italiano di normazione come supervisore dell’accademia è sinonimo di garanzia di qualità. «la nostra presenza per l’indipendenza riconosciuta a livello europeo e per l’autorevolezza affianca e integra la proposta formativa con un pacchetto di norme specifiche che definiscono figure professionali fondamentali nella gestione del rischio amianto – spiega Giuseppe Rossi, Presidente di UNI -. Allo stesso modo definiscono requisiti e prove per identificare la presenza di amianto nei prodotti. In atmosfera e lo stato di conservazione di prodotti e rivestimenti. I prossimi lavori di normazione in programma sul tema della bonifica andranno ad accelerare ulteriormente le sinergie tra Uni e Sportello Amianto Nazionale».

Le materie di studio

L’offerta formativa comprenderà una vasta gamma di corsi aggiornati conformi alle legislazioni italiane ed europee. I temi trattati riguarderanno: il quadro legislativo, le tecniche di rilevamento e bonifica, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la gestione dei rifiuti contenenti amianto e il corretto smaltimento. Non solo ci saranno corsi dedicati ai lavoratori che, nell’arco della loro  attività, possono essere soggetti a esposizione. «Il programma formativo è stato ideato per rispondere alle esigenze di enti pubblici e privati – aggiunge Protti -. In modo da offrire strumenti e conoscenze essenziali per garantire la sicurezza e il benessere della collettività».

Il team dei docenti della prima Accademia di formazione per la gestione del rischio amianto

Il team di docenti sarà di alto profilo: rappresentanti di Enti di Stato, Consigli nazionali e Ordini Tecnici coordinati dallo Sportello Amianto Nazionale sotto la supervisione di UNI (Ente italiano di normazione). I corsi garantiranno un’istruzione di qualità in linea con gli standard internazionali e le migliori pratiche di settore. «I percorsi formativi specialistici saranno disponibili in modalità sincrona e asincrona su piattaforma digitale avanzata sviluppata da UNI – prosegue il Presidente dello Sportello Amianto Nazionale -. I partecipanti avranno anche a disposizione un tutoraggio continuo e sessioni di approfondimento per assicurare il massimo supporto ai partecipanti. Lo Sportello Amianto Nazionale è disponibile per fornire consigli nella scelta dei percorsi».

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti