venerdì, Marzo 21, 2025
HomeSanità TerritorialeNasce Casa Sportello Amianto, la voce dei professionisti e delle imprese

Nasce Casa Sportello Amianto, la voce dei professionisti e delle imprese

Ideata da Sportello Amianto Nazionale, vuole essere il punto di vista di imprese, operatori e professionisti per un'Italia zero amianto. La presentazione ufficiale durante RemTech Expo 2025, la più importante manifestazione internazionale dedicata alla bonifica, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori

Fabrizio Protti Presidente Sportello Amianto Nazionale
Fabrizio Protti, Presidente Sportello Amianto Nazionale

Lo Sportello Amianto Nazionale, principale punto di riferimento in Italia e in Europa per la gestione del rischio amianto, annuncia il lancio di Casa Sportello Amianto.  L’occasione sarà RemTech Expo 2025, la più importante manifestazione internazionale dedicata alla bonifica, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori. «Dopo anni di impegno istituzionale per l’informazione sulla corretta gestione del rischio per 4.000 comuni italiani e 16.000.000 di cittadini e per la legislazione e la normazione sull’amianto, con Casa Sportello Amianto puntiamo a dare voce alle imprese, ai professionisti e agli operatori del settore», spiega Fabrizio Protti, Presidente di Sportello Amianto Nazionale.

I professionisti

L’apertura dello Sportello Amianto Nazionale al mondo dei professionisti e delle imprese dell’amianto coinvolgerà l’intero ecosistema della gestione dell’amianto. Ciascuna figura coinvolta avrà un ruolo nei tavoli tecnici permanenti con lo scopo di aiutare il legislatore:

  • Addetti al censimento e alla mappatura dell’amianto
  • Responsabili del Rischio Amianto (RRA)
  • Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
  • Imprese di bonifica e smaltimento, fondamentali per l’attuazione delle operazioni di rimozione in sicurezza.
  • Centri di stoccaggio temporaneo e discariche autorizzate, per una gestione efficace dei rifiuti contenenti amianto. Imprese e circuiti universitari dedicati alla valorizzazione e all’inertizzazione dei materiali contaminati.
  • Imprese tecnologiche specializzate in mappature, analisi e screening, per il monitoraggio e la prevenzione del rischio.
  • Software house innovative per l’implementazione di sistemi digitali di gestione della burocrazia e della tracciabilità del rifiuto, migliorando l’efficienza del settore.
  • Centri e scuole di formazione per la gestione del rischio amianto, per garantire un aggiornamento continuo e specialistico degli operatori del settore.
  • Laboratori di analisi specializzati nelle verifiche ambientali e nella caratterizzazione dei materiali contenenti amianto.
  • Produttori di attrezzatura da cantiere, dispositivi di rilevamento e dispositivi di protezione individuale e collettiva, per garantire innovazione e sicurezza.
  • Tutti i rappresentanti del mondo dei professionisti, delle imprese del mondo della consulenza, del commercio e dell’industria che, in ogni settore e con il proprio scopo e oggetto di attività, operano per la gestione del rischio amianto.

Come aderire a Casa Sportello Amianto

«Grazie a questa iniziativa, il settore privato diventerà parte integrante del processo socio/culturale e informativo propedeutico alla definizione delle politiche pubbliche, contribuendo in modo determinante al raggiungimento dell’obiettivo, ovvero un’Italia Amianto Zero» conclude il Presidente Protti.
Per aderire le aziende interessate possono contattare lo Sportello Amianto Nazionale ai seguenti riferimenti: via e mail a eventi@sportelloamianto.org o telefonando al +39 0690281260

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti