venerdì, Marzo 21, 2025

Matematica, che paura!

La matematica a scuola fa paura ad uno studente su due, ora a dircelo è la scienza. L’Istituto Serafico di Assisi ha condotto una ricerca

La matematica a scuola fa paura ad uno studente su due, ora a dircelo è la scienza. L’Istituto Serafico di Assisi ha condotto una ricerca su ragazzi delle scuole superiori.

Matematica e autostima

La matematica a scuola si ripercuote anche da adulti: condiziona l’immagine di sé, l’autostima e l’interazione sociale e rappresenta una delle fonti di maggiore stress, generando nei casi più gravi anche problematiche comportamentali.

L’ansia adesso può essere dimostrata

Il Centro Studi per i Disturbi Specifici dell’apprendimento e il Centro Ricerca ‘InVITA’ dell’Istituto Serafico di Assisi – centro di eccellenza per la cura e la riabilitazione di bambini e ragazzi con disabilità gravi e gravissime – hanno condotto uno studio su 100 studenti della scuola superiore al fine di studiare la possibile correlazione fra gli stati ansiosi e un cattivo rendimento nella matematica.

Cosa ha evidenziato lo studio

Un elevato livello di ‘ansia matematica’ (con una media di 21,79 su una scala da 9 a 45) è correlato a peggiori performance nei test matematici. In particolare: gli studenti con livelli alti di ansia hanno ottenuto punteggi significativamente inferiori rispetto a quelli con ansia bassa. Il 42,47 degli studenti non ha mostrato miglioramenti – con un calo da 17,03 a 14,87 punti – e questo sottolinea l’importanza di affrontare l’ansia matematica per favorire l’apprendimento.

Test di valutazione

Agli studenti del campione è stato sottoposto un test di valutazione delle abilità matematiche, la Battery for the Assessment of Calculation Ability, un insieme di test utilizzata comunemente nelle scuole italiane per valutare le competenze matematiche degli studenti che include problemi di diversa complessità. Il punteggio medio ottenuto dai partecipanti nel test finale è stato di 16,37. Inoltre, per misurare i livelli di ansia matematica è stata utilizzata la Abbreviated Math Anxiety Scale (AMAS), un questionario di 9 item con punteggi variabili da 9 a 45, e lo State and Trait Anxiety Inventory (STAI-Y), per distinguere l’ansia specifica per la matematica dall’ansia generale.

Lo psicologo dell’Istituto Serafico di Assisi

«Si tratta infatti – spiega Gianni Lanfaloni, psicologo del Serafico e responsabile del Centro dei DSA dell’Istituto – di un’ansia specifica che compare esclusivamente quando il soggetto deve confrontarsi con i numeri. Una forma di inquietudine che non si manifesta di fronte ai compiti di altre materie e che si differenzia sensibilmente da altre forme come l’ansia di tratto, l’ansia di stato o l’ansia sociale».

Causa di insuccesso a scuola

L’ansia per la matematica, dunque, può essere la conseguenza di ripetuti insuccessi scolastici. Ma può esserne anche la causa: una volta innescata, più elevata è l’ansia, più peggiorano le prestazione nelle prove di calcolo, diminuisce la capacità di apprendimento e diventa più difficile il raggiungimento del livello minimo di competenze richiesto in base all’età e alla classe frequentata.

Pericolo ansia da adulti

«Il pericolo – ha continuato Lanfaloni – è che l’ansia si rafforzi con il progredire degli studi per poi stabilizzarsi in età adulta. La paura del fallimento, della reazione delle altre persone, dell’imbarazzo e dell’umiliazione o semplicemente di un brutto voto, possono condizionare l’immagine di sé, l’autostima e l’interazione sociale, generando nei casi più gravi anche problematiche comportamentali. Utilizzare dei questionari come l’AMAS per individuare la presenza di ansia per la matematica permetterebbe di individuare gli studenti a rischio ed attivare adeguate procedure di supporto».

Modificare le metodologie di insegnamento

L’indagine svolta dall’Istituto Serafico è condotta da: Massimo Piccirilli, Sandro Elisei, Gianni Alberto Lanfaloni, Livia Buratta, Beatrice Ciotti, Alessandro Lepri, Cristina Azzarelli, Silvia Ilicini, Patrizia D’Alessandro e i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista ‘Frontiers in Psychology’.

Lo scopo dell’indagine

L’indagine dovrebbe indurre i docenti a modificare significativamente le metodologie e le strategie di insegnamento, da una parte abbandonando l’idea-mito secondo cui o si ha il pallino della matematica o è inutile insistere nell’impararla, dall’altra aumentando la consapevolezza che la dimensione emozionale ha un impatto significativo sull’apprendimento e che promuovere solo il ragionamento e la logica non rappresenta la modalità didattica più efficace.

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti