venerdì, Giugno 20, 2025
HomeMedicinaCureMalattie infiammatorie croniche intestinali: sì dell'Europa per Guselkumab

Malattie infiammatorie croniche intestinali: sì dell’Europa per Guselkumab

Per gli oltre 4 milioni di pazienti in Europa affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn e Colite ulcerosa), è stato approvato un nuovo farmaco: Guselkumab, in grado di migliorare la qualità della vita, riducendo l'infiammazione e alleviando i sintomi associati. Il farmaco è utilizzato anche per trattare psoriasi a placche e artrite psoriasica attiva

Guselkumab, un inibitore dell’interleuchina-23 (IL-23) sviluppato da Johnson & Johnson, ha ricevuto una doppia approvazione in Europa per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali. La Commissione europea ha approvato il farmaco per il trattamento di pazienti adulti con colite ulcerosa (CU) e malattia di Crohn (CD) attive, di grado da moderato a severo. In particolare, questo farmaco è indicato per coloro che hanno avuto una risposta inadeguata, o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o al trattamento biologico.

Un nuovo approccio terapeutico per le malattie infiammatorie croniche intestinali

Le malattie infiammatorie croniche dell’intestino (morbo di Crohn e colite ulcerosa) impattano più di 4 milioni di persone in Europa. Causano infiammazione e danni al tratto intestinale, portando a sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. La funzione principale di Guselkumab  è di ridurre l’infiammazione nel corpo. Lo fa bloccando una proteina chiamata interleuchina-23 (IL-23), che è responsabile dell’infiammazione. Il farmaco agisce selettivamente su una parte specifica di questa proteina, impedendo che essa causi ulteriori danni e infiammazioni.

Inoltre, guselkumab è stato approvato anche per il trattamento della psoriasi a placche e dell’artrite psoriasica, due condizioni che causano infiammazione della pelle e delle articolazioni.

Efficacia clinica nella Colite ulcerosa

L’approvazione europea di guselkumab si è basata sui risultati del programma QUASAR per la colite ulcerosa attiva. In questo caso la dose raccomandata di guselkumab è di 200 mg somministrata per via endovenosa alle settimane 0, 4 e 8. La dose di mantenimento raccomandata è di 100 mg di guselkumab, somministrata per via sottocutanea a partire dalla settimana 16 e, a seguire, ogni 8 settimane.  In alternativa  può essere presa in considerazione una dose di mantenimento di 200 mg somministrata per via sottocutanea a partire dalla settimana 12 e successivamente ogni 4 settimane.

Guselkumab nella Malattia di Crohn

L’approvazione europea di guselkumab per la malattia di Crohn si è basata invece sui risultati degli studi di fase 3 GALAXI e GRAVITI. Nel complesso, gli studi GALAXI 2 e 3 hanno mostrato che guselkumab somministrato per via endovenosa nella fase di induzione e per via sottocutanea in quella di mantenimento ha un’efficacia, alla settimana 48, superiore in termini di risposta e di remissione endoscopica rispetto a ustekinumab.

Possibili effetti collaterali di Guselkumab

Se pur ben tollerato, il farmaco può avere effetti collaterali. Tra i più noti: infezioni alle vie respiratorie superiori con naso chiuso, mal di gola e tosse; mal di testa, diarrea e reazioni nel sito di iniezione con prurito, gonfiore o arrossamento della zona in cui è stato somministrato il farmaco.

Presente e futuro delle malattie infiammatorie croniche intestinali

La doppia approvazione di guselkumab rappresenta un significativo passo avanti nella gestione delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Con il suo doppio meccanismo d’azione e i risultati clinici promettenti, guselkumab offre nuove speranze ai pazienti che lottano contro la colite ulcerosa e la malattia di Crohn. La possibilità di avere un regime completo a somministrazione sottocutanea in entrambe le fasi del trattamento offre a clinici e pazienti una maggiore scelta e flessibilità terapeutica.

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti