venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeRubricheParola all’EspertoLongevity check up cardiovascolare per garantirsi una salute fisica e mentale

Longevity check up cardiovascolare per garantirsi una salute fisica e mentale

Il Check up cardiovascolare, secondo la filosofia longevity, è un approccio olistico che pone l’accento sullo stile di vita e offre le soluzioni per migliorarne la qualità. A cura del Prof. Marco Piercarlo Viani, chirurgo generale, vascolare e angiologo. Past President Società Italiana di Flebologia

 

Prof. Viani Marco Piercarlo, Chirurgo generale, vascolare e angiologo. Past President Società Italiana di Flebologia

Longevity significa molto più che vivere più a lungo. Si tratta in realtà di una filosofia di vita che vuole non solo curare, ma anche migliorare e mantenere la salute fisica, mentale ed emotiva. Il Longevity check up cardiovascolare si basa su nuovi studi di genetica, su nuove tecnologie e fondamentalmente sul potenziamento della medicina preventiva allo scopo non solo di prolungare la vita umana, ma anche di garantire un benessere psico-fisico il più a lungo possibile.

Perché fare un check up cardiovascolare

Questo filosofia è fondamentale per comprendere appieno la portata e l’impatto positivo di un Check up cardiovascolare volto ad ottimizzare la qualità dell’invecchiamento mantenendo una vita attiva e  soddisfacente. Seguendo questi concetti il longevity check up cardiovascolare vuole integrare sia la prevenzione che la cura di una delle più importanti patologie del nostro secolo: la malattia del sistema cardiaco e vascolare sia arterioso che venoso.

Tutto dipende dal cuore

Come è noto la malattia cardiaca e le alterazioni del sistema vascolare del nostro organismo sono le principali cause di morte della nostra società moderna occidentale.  Le cardiopatie dilatative, le ischemie cardiache, i restringimenti dei vasi arteriosi che portano il sangue al nostro cervello o agli arti inferiori o ancora le dilatazioni dei vasi che portano alla rottura degli stessi con eventi spesso fatali non insorgono improvvisamente, ma sono il risultato di un processo cronico di invecchiamento dei nostri tessuti, spesso esacerbato da un erroneo stile di vita, da una errata alimentazione o dalla assunzione di sostanze nocive.

Riconoscere la malattia venosa cronica con un check up cardiovascolare

La malattia venosa cronica degli arti inferiori colpisce il 35% della popolazione adulta e rappresenta una delle principali voci di spesa per i SSN in Europa e Nordamerica. Tutti conosciamo il gonfiore degli arti inferiori, il continuo senso di peso, la comparsa di alterazioni della pelle, la formazione delle dilatazioni venose note come varici che possono causare complicanze anche importanti con insorgenza di trombosi e embolie. Anche in questi casi l’insorgenza non è improvvisa, ma insorge cronicamente ed è esacerbata da errori nello stile di vita e nella scelta dell’alimentazione.

Grazie al check up cardiovascolare una longevità personalizzata

Non basta quindi curare la malattia, dobbiamo agire per prevenirla e perlomeno per ritardarne gli effetti. L’approccio longevity personalizzato consente di valutare ogni individuo sulla base non solo dei disturbi eventualmente presenti, ma anche alle sue condizioni fisiche, sullo stile di vita, sulle abitudini alimentari e altri fattori unici.

Tre specialisti per vivere più a lungo in salute

Il Check up cardiovascolare longevity si basa su  una valutazione clinica contemporanea dello specialista cardiologo, del nutrizionista e del chirurgo vascolare che, dopo aver inquadrato il quadro generale dell’individuo, nono solo consigliano tutti gli accertamenti diagnostici e le eventuali terapie per risolvere il problema, ma anche forniscono regole comportamentali, norme igieniche, norme dietetiche che possono aiutarci a vivere più a lungo in salute in quanto è fuori di dubbio che uno stile di vita adeguato e  una buona attività fisica e una alimentazione corretta ridurranno il rischio di insorgenza di queste malattie.

A cura del Prof. Marco Piercarlo Viani                                                                          Chirurgo generale, vascolare e angiologo. Past President Società Italiana di Flebologia

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti