lunedì, Gennaio 13, 2025
HomeRubricheI Segreti di LongevitàLongevity attiva, la nuova frontiera per vivere bene

Longevity attiva, la nuova frontiera per vivere bene

A cura di Adriano Borelli, Presidente di ISSA Europe e titolare dello Sporting Club Leonardo da Vinci, Milano, dal 1963

Da diverso tempo si parla di longevity ne parlano tutti: dai quotidiani alle riviste, alla televisione. Se ne parla con enfasi, anche se non sempre il livello di discussione è competente e interessante. Sono, anche, numerosi i libri pubblicati che propongono percorsi e metodi adattati alle loro ‘convinzioni’ ma il più delle volte contengono pochi o nulli riferimenti scientifici.

Longevity e dimagrimento

Tematiche importanti ma anche un grande business per molti imprenditori, perché la richiesta del mercato è elevata, ma nei testi o negli articoli pubblicati, non si fa riferimento alle conseguenze, una su tutte, l’inevitabile perdita d massa metabolica attiva (tessuto muscolare), quando si riduce il peso corporeo.
Le aziende che sfruttano questa new wave del mercato, propongono soluzioni che permetterebbero di raggiungere risultati miracolosi e definitivi!

Longevity sì, ma attiva!

Assistiamo ad una proliferazione di indicazioni e suggerimenti che hanno poco supporto scientifico. Un esempio? Prodotti alimentari, integratori, supplementi, farmaci, vie iniziatiche e stili di vita bizzarri con alimentazioni esotiche, alcune davvero intransigenti, fino a prodotti cosmetici e apparecchiature elettromedicali, che dichiarano poter ottenere risultati eccezionali, definitivi e garantiti. Per raggiungere la longevity!
Raggiungerla è un obiettivo di grande importanza , ma non soddisfa le indicazioni che arrivano dall’OMS che alla parola longevity raccomanda che sia attiva!

Longevity attiva ed efficienza fisica

Pubblicazioni scientifiche affermano che longevity attiva ed efficienza fisica sono sinonimi!
L’ efficienza attiva è uno stato di forma psicofisica ottimale, un obiettivo facilmente raggiungibile quando si è giovani.
Una volta raggiunta sarà più facile mantenerla in età avanzata e ci permetterà di svolgere qualsiasi attività fisica lavorativa o ludica e una migliore qualità di vita.

Efficienza fisica e forza muscolare

Studi recenti confermano che efficienza fisica e forza muscolare sono inscindibili.
Gli adulti/senior sedentari hanno ridotto in modo significativo la forza muscolare, sono diventati fragili riducendo così l’autosufficienza
Si perde l’autonomia quando non abbiamo più la forza per svolgere le attività giornaliere che, in un tempo passato, si facevano senza alcuna difficoltà e che oggi non si è più in grado di fare, come ad esempio: salire una rampa di scale o portare a casa i sacchetti della spesa.

Raccomandazioni finalizzate ad una longevity attiva

1. NON FUMARE
2. POCO, O NIENTE, ALCOOL
3. RIDURRE LO STRESS
4. ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
5. ESSERE CURIOSI
6. AVERE AMICIZIE PROPOSITIVE
7. SVOLGERE IN MODO COSTANTE L’ATTIVITA FISICA PERSONALIZZATA

Programma di allenamento

Un professionista competente pianificherà il programma di allenamento dopo vari test iniziali. Forza muscolare e potenza muscolare sono funzioni che si perdono precocemente, già a partire da 30 anni, per motivi evoluzionistici!.
La struttura del muscolo è molto complessa e le sue funzioni vanno ben oltre a quello che mediamente si pensa, allenadolo in modo adeguato tutto il corpo e tutte le funzioni cerebrali ne traggono beneficio

La Palestra

L’ aspettativa di vita si sta allungando e vediamo sempre piu adulti/senior presenti in palestra. A questa fascia di utenti si dovrà porre maggiore attenzione al tipo di esecuzione degli esercizi, ricordandosi com’è costituita la fibra muscolare, le sue relative funzioni e modificazioni che avvengono con il passare degli anni.

L’OMS

Recentemente l’OMS ha suggerito che l’attivita fisica, finalizzata al raggiungimento della longevity attiva debba essere vigorosa e abbinata a una alimentazione equilibrata e adeguata alla attività fisica svolta. Si all’utilizzo, se necessario, di integratori e in fine porre attenzione al tempo di recupero tra un allenamento e quello successivo perche possa avvenire la supercompensazione.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti