Quando la salute del sistema linfatico e circolatorio è danneggiata ci possono essere delle spie di problemi cardiaci sottostanti da non trascurare. Pertanto, è fondamentale intervenire precocemente. In questo senso Linfit presentato al Milan Longevity Summit rappresenta un vero punto di svolta nei settori del benessere, della performance e della riabilitazione.
Cos’è Linfit
È un metodo innovativo e scientificamente fondato, che pone finalmente al centro un sistema spesso trascurato ma essenziale per la salute dell’intero organismo. Questa disciplina integra principi di anatomia funzionale, fisiologia dell’esercizio, biomeccanica e medicina, proponendosi come un’alternativa efficace ai programmi di allenamento tradizionali. Il risultato è un approccio sinergico, mirato al benessere completo della persona.
Un nuovo paradigma per la salute e la performance
Linfit si distingue per risultati tangibili, supportati da studi interni, evidenze cliniche e numerose testimonianze:
- Estetica: migliora la composizione corporea, riduce la cellulite e la ritenzione idrica.
- Performance atletica: favorisce il recupero muscolare, riduce l’infiammazione e migliora le prestazioni.
- Riabilitazione: supporta il trattamento di linfedemi, edemi post-operatori e disturbi circolatori.
- Longevità: contribuisce al mantenimento della salute vascolare e linfatica, fondamentali per un invecchiamento attivo.
Dati statistici sui risultati ottenuti
Secondo i dati raccolti durante gli studi interni e le evidenze cliniche, Linfit ha mostrato risultati significativi:
- Riduzione della cellulite: l’85% degli utenti ha riportato una diminuzione visibile della cellulite dopo 8 settimane di pratica costante.
- Miglioramento della composizione corporea: il 78% degli utenti ha registrato una riduzione della massa grassa e un aumento della massa muscolare.
- Recupero muscolare: il 90% degli atleti ha notato un miglioramento nel recupero muscolare e una riduzione dell’infiammazione dopo 4 settimane di allenamento.
- Trattamento dei linfedemi: l’88% dei pazienti ha riscontrato una diminuzione significativa degli edemi post-operatori e dei disturbi circolatori.
Ricerca, formazione e riconoscimenti: le fondamenta di Linfit
Linfit è il risultato di anni di studio, sperimentazione sul campo e validazione scientifica. Le sue basi si fondano su ricerche che evidenziano il ruolo centrale del sistema linfatico in funzioni chiave come l’immunità, il metabolismo lipidico e la regolazione dell’infiammazione. La continua evoluzione della disciplina è garantita da collaborazioni con università e centri di ricerca, che ne rafforzano la validità scientifica.
Linfit si posiziona come punto di riferimento scientifico e formativo grazie alla Linfit Academy, il primo e unico ente dedicato sia ai professionisti della salute – ai quali vengono riconosciuti crediti ECM – sia agli aspiranti Trainer Linfit, ai quali vengono rilasciati Diplomi CONI.
Accessibilità e impatto sociale
Linfit nasce con l’obiettivo di essere una disciplina inclusiva, accessibile e sostenibile. Mira a diffondere una nuova cultura della prevenzione e del benessere, avvicinando un pubblico sempre più ampio ai benefici di un sistema linfatico sano, attraverso strumenti semplici, efficaci e alla portata di tutti.
Linfit come strumento di prevenzione
«Linfit nasce dalla nostra passione per il benessere e dalla volontà di portare la conoscenza del sistema linfatico a un livello superiore – spiega Pierluigi Gallucci, Co-fondatore di Linfit: -. È un progetto ambizioso che può davvero migliorare la vita delle persone». A darne testimonianza diretta Giusy Masitto, medico estetico linfatico che ha sottolineato come «Dal punto di vista medico, Linfit rappresenta un approccio integrato e all’avanguardia, con grandi potenzialità per la prevenzione, la riabilitazione e la salute globale».