mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeRubricheSanità a coloriLa pediatria di Messina diventa "Il mare in corsia"

La pediatria di Messina diventa “Il mare in corsia”

Presentato il progetto "Il mare in corsia" della pediatria di Messina realizzato da Ospedali Dipinti grazie al contributo dell'associazione ABC Amici dei Bimbi in Corsia

Subito dopo la pandemia, la prima opera che realizzai fu “l’isola del sorriso” per il reparto della neuropsichiatria infantile del Policlinico di Messina in collaborazione con l’associazione ABC Amici dei Bimbi in Corsia.

Mare in corsia

Dopo 4 anni, ritorno a Messina e ancora con ABC realizzo un secondo grande progetto per la pediatria del Policlinico: Il mare in corsia. Grazie a una campagna di raccolta fondi entusiasmante dove ha visto la grande partecipazione di tante realtà della città di Messina insieme alla partecipazione delle scuole, un altro sogno è diventato realtà.

La magia incontra il territorio

Un fondale marino accogliente, popolato da sorrisi, con richiami al territorio come il carretto siciliano o il pesce spada, colori e personaggi fantastici, questo l’ambiente pensato per accogliere, rassicurare e far viaggiare la fantasia dei piccoli degenti del reparto di pediatria del Policlinico. Un intervento significativo, finalizzato a migliorare la qualità dell’accoglienza e del soggiorno ospedaliero per i piccoli pazienti, che coniuga arte, solidarietà e partecipazione civica.

Capitan Delfino e Benny

Un reparto tra onde e colori, dove i protagonisti sono Capitan Delfino mascotte di Ospedali Dipinti e Benny mascotte di ABC.  Le dieci  stanze sono diventate stanze: dei coralli, del tesoro, dei delfini, delle sirene, delle tartarughe e altro ancora. Il soffitto del corridoio con un design innovativo riproduce il movimento dell’acqua e di tanti pesciolini per creare un effetto immersivo, mentre i pannelli sulle pareti  sono riproducono i fondali per accogliere bambini e famiglie in un ambiente pensato per essere terapeutico, rassicurante e stimolante.

Un ospedale vicino ai bisogni del paziente

I bambini, più di altri, necessitano di ambienti che offrano rassicurazione e stimolo, capaci di alleggerire la permanenza in ospedale. – le parole di  Giovanna  Spatari, rettrice dell’Università di Messina -. La realizzazione di questo progetto rappresenta un importante segnale di attenzione, che coinvolge anche la nostra comunità accademica e che ci consente, oggi, di disporre di uno spazio non solo funzionale, ma anche profondamente umano. Un reparto che non sembra un ospedale, ma un luogo capace di accogliere e confortare».

Il mare in ospedale Messina

Le stanze: luoghi di ricordi

Questo è stato un progetto che mi visto coinvolto emotivamente perché nell’opera bisogna far continuare il messaggio di alcune persone scomparse prematuramente. Commossa e riconoscente, la prof.ssa Malgorzata Wasniewska, direttrice dell’Uoc di Pediatria, ha voluto ringraziare in modo particolare l’Aba Messina – Pro Bambini ed Adulti Leucemici E.T.S., presieduta da Giovanni Costanzo. L’associazione ha infatti contribuito all’allestimento di due stanze di degenza dotate di arredi completi, dedicate alla memoria di due giovani pazienti, Fabiola e Alice: «Un gesto di profondo significato, che tiene viva la memoria e restituisce valore alla solidarietà», ha dichiarato la direttrice Wasniewska. Un angolo significativo e toccante è pure la vetrata in fondo al corridoio, dedicata a Silvana, una giovane volontaria di ABC scomparsa qualche anno fa il cui  sorriso rivive ogni giorno.

Collaborazione, emozione e bellezza, la forza del lavoro di squadra

«Siamo profondamente grati a tutti coloro che hanno reso possibile il raggiungimento di questo obiettivo. Il nostro impegno è rivolto da sempre al miglioramento dell’esperienza ospedaliera dei bambini e delle loro famiglie. Il progetto Il Mare in Corsia, rappresenta un traguardo importante per la nostra associazione e testimonia l’efficacia della collaborazione tra realtà locali e arte sociale», ha affermato Nino Abbate, presidente di Abc.

Portare la bellezza e l’arte negli ospedali non è solo un’operazione estetica, ma un contributo concreto al benessere psicologico dei pazienti, delle famiglie e degli operatori.

Chiudo questo incontro con una sola parola: GRAZIE!

La partecipazione della città di Messina

È stata una campagna entusiasmante ed emozionante vedere la grande partecipazione della città di Messina. ‘Il Mare in Corsia’ è uno dei progetti più significativi che abbia realizzato per una pediatria in Italia, con oltre 200 pannelli e più di 200 mq decorati.

Un grazie infinito all’associazione ABC per la splendida collaborazione e sono certo che sarà di grande aiuto per i medici, gli infermieri e tutti i volontari.

“Il mare in corsia” si inserisce nel più ampio percorso di umanizzazione delle cure che molte strutture sanitarie italiane stanno progressivamente abbracciando con il progetto “Ospedali Dipinti”, riconoscendo il valore dell’ambiente come parte integrante del processo terapeutico.

A cura di Silvio Irilli,                                                                                                  artista e fondatore di Ospedali Dipinti

silvio Irilli artista di Ospedali Dipinti
Silvio Irilli artista di Ospedali Dipinti

L’artista degli ospedali

Da oltre 30 anni la professionalità, il talento, la creatività, hanno fatto di SILVIO IRILLI, uno degli Artisti più apprezzati e stimati nel panorama internazionale dell’Arte contemporanea. Il sogno inizia nel novembre del 1991: a soli 21 anni è il primo artista ad avere una sua opera a colori su tutta la prima pagina del quotidiano sportivo Tuttosport, con cui collaborerà per 10 anni. Negli anni ’90 è stato il disegnatore ufficiale della trasmissione televisiva “Solletico” su Rai Uno. Le puntate con la sua presenza erano seguite da quasi 4milioni di telespettatori. Nel 2007 e 2008 dipinge i Murales al GEORGIA AQUARIUM di Atlanta, l’acquario più grande del Mondo negli USA e riceve articoli su giornali americani e uno speciale al telegiornale della NBC, nota televisione americana.
Più di 3 milioni di visitatori ogni anno vedono la sua opera di 300 mq, dipinta sul soffitto d’ingresso del GEORGIA AQUARIUM.

Nasce il progetto Ospedali Dipinti

Nel 2012 crea il progetto Ospedali Dipinti un progetto di umanizzazione degli ospedali che attraverso l’arte trasforma i reparti in ambienti di speranza ed emozione e in 13 anni realizza circa 9500 mq di decorazioni per oltre 35 ospedali. Nel 2018 riceve i complimenti per l’iniziativa di Ospedali Dipinti dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. A marzo 2025 riceve un premio prestigioso dal Carnevale Storico di Santhià che gli assegna il Premio Mario Pistono ‘Solo l’arte rimane”, un premio che negli anni e’ stato dato a personaggi importanti nel mondo dell’arte.
Nel giugno 2025 su invito del Ministro per le Disabilità presenta il progetto Ospedali Dipinti alla Conferenza sui Diritti delle Persone con Disabilità al palazzo di vetro dell’ONU a New York

👉 Dona ora su www.ospedaledeibambini.it

👉GUARDA LO SPECIALE SU https://www.ospedalidipinti.it/pediatria-il-mare-in-corsia-abc-ospedali-dipinti-silvio-irilli-policlinico-messina/

👉GUARDA IL VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=JRfPf1tP4JE&t=1s

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti