Quando parliamo di meditazione, facciamo riferimento a un ampio ventaglio di tecniche orientate al rilassamento profondo, alla lucidità mentale e alla salute globale, intesa come stato di completo benessere, che coinvolge aspetti fisici, mentali, emotivi, sociali ed esistenziali. Non esiste insomma una sola meditazione, ma nel corso del tempo si sono invece sviluppate e affermate numerose forme di pratiche contemplative, che potenziano differenti capacità interiori, cognitive, emozionali e interpersonali.
Tanti modi per meditare
Le numerose tecniche contemplative possono essere suddivise in due principali approcci:
- meditazione concentrativa
- meditazione diffusa
La meditazione concentrativa prevede il direzionare l’attenzione verso un elemento specifico (come la respirazione, una formula ripetuta come un mantra o un elemento visivo) con lo scopo di potenziare la concentrazione e tranquillizzare la mente. La meditazione diffusa, invece, incoraggia una consapevolezza aperta e priva di giudizi verso tutti i fenomeni psichici e percettivi che si manifestano nel momento presente, senza attaccamento ad essi.
Le metodologie contemplative più diffuse
Alcune fra le metodologie contemplative più diffuse ricordiamo:
- La Focused attention (FA) meditation che consiste nel dirigere intenzionalmente e per periodi prolungati l’attenzione verso un elemento particolare o sulla respirazione. Quando la mente divaga, in questa pratica si riporta l’attenzione verso l’elemento prescelto o il respiro. La FA meditation potenzia le funzioni cognitive e l’autoregolazione.
- La Open monitoring (OM) meditation nella quale non si concentra l’attenzione su un singolo elemento, ma la si espande per includere percezioni, stati emotivi e pensieri, attraverso un monitoraggio globale dell’esperienza. La OM meditation potenzia la flessibilità cognitiva e la regolazione emotiva.
- La Meditazione contemplativa, come quella Vipassana e Zazen, che incoraggia un’osservazione delle percezioni fisiche, contenuti mentali e stati emotivi senza giudizio, per sviluppare consapevolezza e comprensione profonda. Tra le forme di meditazione contemplativa, la mindfulness si propone di concentrare l’attenzione sull’istante presente, osservando pensieri, emozioni e percezioni senza valutarli. Favorisce una consapevolezza non reattiva, promuove la lucidità mentale e diminuisce la tensione e lo stress.
- La Non-Dual (ND) meditation, che promuove una comprensione onnicomprensiva dell’intera realtà, con la finalità di oltrepassare il concetto di dualità, frammentazione e divisione tra chi medita e l’oggetto della meditazione. La ND meditation riduce il senso di attaccamento e l’ansia da controllo, migliorando l’integrazione funzionale tra il Default Mode Network e l’Extrinsic Mode Network, ossia le reti cerebrali che si attivano rispettivamente nel pensiero spontaneo/introspezione/riposo e nel pensiero attento/elaborazione attiva.
- Loving Kindness (LK) meditation, che prevede l’orientamento di pensieri, sentimenti ed emozioni di amore, benessere e felicità verso se stessi, oppure qualcuno in particolare o ancora verso tutti gli esseri viventi. Stimola l’empatia e i comportamenti prosociali, come l’altruismo, la gentilezza e la generosità, migliorando la tonalità emotiva e il senso di benessere e di pace.
La Meditazione in movimento
Sebbene nell’immaginario collettivo la meditazione sia associata a una postura seduta o statica, è possibile meditare anche in movimento. Lo stesso Yoga può essere considerato una forma di meditazione dinamica. Fondazione Patrizio Paoletti studia scientificamente gli effetti benefici della meditazione in movimento, per esempio del Quadrato Motor Training, metodologia di mindful movement sviluppata da Patrizio Paoletti, che ha evidenziato significativi benefici a livello cerebrale, molecolare e funzionale, per esempio sulla cognizione spaziale, flessibilità mentale, percezione corporea, connettività e sincronicità cerebrale.
Perché fa bene la meditazione?
La meditazione influisce positivamente su numerosi aspetti della nostra salute globale.
Per esempio:
- è preziosa a scuola e nei contesti educativi, perché facilita il processo di apprendimento e acquisizione delle conoscenze
- stimola la creatività
- diminuisce stress e ansia
- promuove l’attenzione e la concentrazione
- favorisce la consapevolezza e la coscienza di sé
- agisce sul genoma e permette di invecchiare meglio, grazie al rallentamento del decadimento della metilazione del DNA
- migliora la qualità del sonno
- potenzia la salute cardiovascolare
- aumenta la concentrazione di materia grigia nell’ippocampo
- rafforza il sistema immunitario
- riduce l‘infiammazione
- favorisce l’empatia e migliora le relazioni
Lo studio scientifico sulla meditazione, i protocolli e la sensibilizzazione
Fondazione Patrizio Paoletti studia diverse forme di meditazione per la salute globale, all’interno del suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica RINED. L’Ente approfondisce protocolli di meditazione breve come il Metodo OMM One Minute Meditation, sviluppato da Patrizio Paoletti per favorire l’ascolto interiore, la comprensione delle proprie aspirazioni e vivere appassionatamente; esamina i benefici cerebrali, molecolari e funzionali della meditazione in movimento, come dei protocolli OVO e Quadrato Motor Training; incoraggia il dialogo scientifico sulla meditazione e silenzio consapevole, anche attraverso incontri internazionali come I.C.O.N.S. Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio.
Prefigurare il futuro
Fondazione Patrizio Paoletti traduce parallelamente in immediata operatività pratica i risultati della ricerca neuroscientifica, con attività per i giovani e le famiglie, diffondendo le tecniche di meditazione e silenzio consapevole nei progetti psicoeducativi nelle classi italiane, attraverso il programma Prefigurare il Futuro, dedicato agli adolescenti, e nella sua scuola AIS Assisi International School.
Sul portale di divulgazione scientifica e di educazione a sani stili di vita www.fondazionepatriziopaoletti.org diffonde contenuti e aggiornamenti sulle più recenti scoperte nell’ambito della meditazione, silenzio consapevole, coscienza e ricerca neuroscientifica, compresi EduKit e meditazioni guidate scaricabili gratuitamente, per integrare le pratiche meditative nella quotidianità, durante tutto l’arco della vita.
A cura di Fondazione Patrizio Paoletti