venerdì, Aprile 18, 2025
HomeRubricheI Segreti di LongevitàLa felicità fa vivere più a lungo? La risposta ne "Le tre...

La felicità fa vivere più a lungo? La risposta ne “Le tre chiavi della longevità”

In occasione della giornata mondiale della felicità, in programma il 20 marzo, Massimo Spattini, Medico chirurgo specializzato in scienze dell’alimentazione e medicina dello sport con il suo libro “Le tre chiavi della longevità- Magri, forti e felici” Edizioni Lswr ricorda che la felicità fa vivere più a lungo.

Giornata mondiale della felicità il libro Magri forti e felici di Massimo Spattini
“Magri forti e felici” il libro di Massimo Spattini

In occasione della giornata mondiale della felicità in programma il 20 marzo, si evidenzia come la felicità faccia vivere più a lungo. Numerosi studi dimostrano infatti che lo stato mentale delle persone felici in quanto positivo riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario e contribuisce alla prevenzione di malattie croniche. Questo contribuisce a rallentare il processo di invecchiamento.

Allenarsi alla felicità

Come l’attività fisica e l’alimentazione sana che migliorano le condizioni del nostro corpo, allo stesso modo la felicità va allenata per migliorare la mente. In che modo? Occorre coltivare piccoli attimi di felicità con alcuni stratagemmi: praticare gratitudine, avere un pensiero positivo e passeggiare al sole. Lo spiega Massimo Spattini, Medico chirurgo specializzato in scienze dell’alimentazione e medicina dello sport nel suo libro “Le tre chiavi della longevità- Magri, forti e felici” Edizioni Lswr.

Come far crescere la propria felicità?

Prima di tutto occorre essere resilienti di fronte alle avversità e per questo bastano tre semplici regole:

  1. Avere un pensiero positivo: Diversi studi hanno dimostrato come l’umore depresso sia associato a malattie cardiovascolari, cancro, diabete e altre condizioni come ictus e declino della capacità cognitiva e della funzionalità polmonare. Invece, le persone che provano un senso di benessere emotivo tendono a mantenersi attive più a lungo. Questo fa sì che possano vivere più a lungo, indipendentemente dalla loro condizione sociale, dalle circostanze specifiche o dalla salute fisica.
  2. Passeggiare al sole: L’esposizione al sole attiva la circolazione, stimola le reazioni chimiche ed energetiche, il sistema neurovegetativo, così come la produzione delle cellule del sangue (emopoiesi), il corretto appetito e la produzione di testosterone. Si stimola così la produzione di serotonina, conosciuta generalmente come l’ormone della felicità, che influisce positivamente sull’umore, riduce l’ansia e l’aggressività.
  3. Praticare gratitudine: Uno studio condotto ad Harvard ha scoperto che la pratica quotidiana della gratitudine non solo aiuta a fare scelte più positive, come mangiare bene o fare esercizio, ma rende anche le persone più ottimiste e migliora le relazioni. La gratitudine consente alle persone di connettersi a qualcosa di più grande di loro stesse, come una comunità, la natura o un potere superiore. Essa aiuta le persone a provare emozioni più positive, godere di esperienze piacevoli, migliorare la loro salute, affrontare le avversità con la giusta carica e costruire relazioni forti e durature.

Investire nella propria felicità non solo migliora il benessere emotivo, ma ha anche effetti benefici sulla salute fisica e mentale e aumenta la longevità.

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti