sabato, Gennaio 18, 2025
HomeMedicinaPatologieInfarto fulminante: la prevenzione si può fare

Infarto fulminante: la prevenzione si può fare

Cosa determina un infarto fulminante? Il Professor Stefano Carugo, Direttore della Cardiologia del Policlinico di Milano spiega gli esami da fare, i fattori di rischio da non sottovalutare e i corretti stili di vita da tenere

Professor Stefano Carugo, Direttore della Cardiologia del Policlinico di Milano

Ogni anno in Italia  circa 60 mila persone sono colpite da infarto fulminante o morte cardiaca improvvisa. Spesso sono giovani e anche sportivi. Quando accade inevitabilmente si sprecano le domande sul perché un evento simile possa accadere senza preavviso.  Ma è davvero così? Lo abbiamo chiesto al Professor Stefano Carugo, Direttore della Cardiologia del Policlinico di Milano.

Dottore quando si parla di morte cardiaca improvvisa e infarto fulminante?

«Si tratta di un evento letale che accade in un soggetto che non presentava sintomi tali da ipotizzare un’aritmia o una cardiopatia ischemica. L’infarto fulminante o infarto del  miocardio si verifica quando il flusso sanguigno diretto ad una parte del cuore si interrompe a causa di un coagulo di sangue, trombo, con la conseguente necrosi del miocardio. Le ragioni possono essere svariate ma di sicuro ci sono dei dati che devono farci riflettere: nelle statistiche della Società Europea di Cardiologia l’Italia è al terzultimo posto per attività fisica; è il secondo paese per obesità  nell’adolescenza e primo per il consumo di tabacco, con la Bulgaria. Questo significa che devono essere innanzitutto corretti gli stili di vita».

Nell’ infarto fulminante ci sono campanelli di allarme che una persona spesso sottovaluta, ma che potrebbero, se riconosciuti,  cambiare il corso degli eventi?

«Se parliamo di uomini e donne dai cinquant’anni in su, ci possono essere dei sintomi che il soggetto trascura, ma che sono riferibili ad una sofferenza cardiaca:

  • Dolore al braccio sinistro
  • Mal di stomaco con un senso di bruciore che si estende verso il basso ventre
  • Eccessiva sudorazione
  • Nausea e vomito
  • Senso di costrizione al petto
  • Respiro corto
  • Vertigini
  • Improvvisa stanchezza
  • Ansia

In presenza di questi sintomi  è opportuno chiamare i soccorsi».

Esistono anche i fattori di rischio per l’infarto fulminante, quali sono?

«L’infarto fulminante può essere la conseguenza di uno stile di vita non corretto che sviluppa una serie di fattori di rischio coronarico che col tempo possono causare un restringimento delle arterie di tutto il corpo, compreso il cuore e aumentare il rischio di un infarto. I principali fattori di rischio sono:

  • Il diabete
  • La pressione alta
  • Il fumo di sigaretta
  • Il colesterolo alto
  • I trigliceridi alti
  • L’obesità
  • Il consumo di alcol
  • Lo stress
  • La sedentarietà
  • La menopausa nelle donne
  • Fattori genetici, infatti se in famiglia ci sono stati casi di infarto o episodi ischemici in soggetti relativamente ancora giovani, intorno ai 50 anni, il rischio di infarto aumenta notevolmente».

Fattori di rischio e campanelli di allarme vengono meno però quando l’infarto fulminante accade a soggetti giovani e  a sportivi, come è possibile?

«A questo proposito diciamo che per la legge dei grandi numeri possono accadere anche tra persone giovani e sportive eventi cardiaci improvvisi, non prevedibili. Di sicuro l’Italia in tema di idoneità sportiva per atleti agonisti è tra i paesi con regole più stringenti. Ricordo il caso di Christian Eriksen, il giocatore danese che ha avuto un arresto cardiaco in campo durante una partita degli europei del 2021 in conseguenza del quale non ha più potuto giocare nel campionato italiano, mentre gioca tuttora nella Premier League inglese. Quindi il messaggio importante da dare a chi vuole fare sport, anche non agonistico, è di controllare il proprio corpo».

Quale può essere il vademecum per non trascurare la propria salute?

  • «Misurare almeno due volte all’anno la pressione arteriosa,
  • Almeno una volta all’anno il colesterolo e la glicemia,
  • Effettuare un elettrocardiogramma ogni dodici mesi

Queste sono le basi minime essenziali, chi ha familiarità deve prestare maggiore attenzione».

Cosa fare se si scopre di avere familiarità?

«Per prima cosa è importante avere un medico di fiducia.  Una volta individuato lo specialista di riferimento bisogna seguire con diligenza le indicazione ricevute per uno stile di vita corretto, dalla dieta all’attività fisica. Anche l’aderenza terapeutica è fondamentale. Evitare sempre il fai da te».

 La prevenzione si scontra però con le liste d’attesa lunghe. Come si può ovviare?

«Bisogna fare un appello ai pazienti di non fare esami inutili. Ai medici di non prescrivere troppi esami inutili e agli avvocati di denunciare un po’ meno. Abbiamo infatti un problema di difesa medica per cui il nostro Paese ha un primato per le cause intentate contro i medici che genera una forma di iper-prescrizione come  forma di difesa».

 

Federica Bosco
Federica Bosco
Direttore Responsabile di QuotidianodellaSalute.it. Giornalista professionista, con una lunga esperienza nella comunicazione scientifica, sanitaria e nel sociale. “Parlare è un bisogno, ascoltare un’arte” diceva Goethe e forte di questo pensiero a poco più di 20 anni durante gli studi universitari ho iniziato a maturare esperienza in alcune trasmissioni televisive per raccontare lo sport, andando a cercare storie di promesse e futuri campioni. Completati gli studi al master di giornalismo e pubbliche relazioni di Torino, ho iniziato a collaborare con il quotidiano “Stampa Sera”, per diventare qualche anno più tardi inviata per la testata giornalistica Video News, del gruppo Fininvest. Dal 1998 mi occupo di giornalismo di inchiesta. Tra il 2013 ed il 2015 ho condotto una trasmissione televisiva per Media system dedicata al terzo settore per poi virare nella comunicazione sanitaria e scientifica. Amo le sfide e per questo in trent’anni di carriera non mi sono mai fermata. Ho cercato sempre nuove avventure: televisive, radiofoniche, su carta stampata e, negli ultimi dieci anni sul digitale. Nel frattempo, ho pubblicato tre libri inchiesta: La Bambina di Bogotà (2015) tradotto anche in inglese, Sbirri Maledetti eroi (2019) tradotto in francese, tedesco e inglese e RaccontaMI (2021). Apprezzo la gentilezza e la sensibilità, valori che provo a trasmettere anche nel mio lavoro. Professionalità, precisione e rigore sono caratteristiche che mi contraddistinguono. Ho scritto un romanzo su una storia di adozione internazionale perché credo che l’amore non abbia confini... e i bambini siano il bene più prezioso della vita. Amo i miei figli. Adoro viaggiare e scoprire volti e storie da raccontare. Ho fatto atletica per dieci anni a livello agonistico, amo lo sprint, la competizione e il gioco di squadra tre valori che mi ha trasmesso lo sport e che ho fatto miei. Vorrei riuscire a guidare una squadra vincente in grado di scalare una montagna e una volta arrivata in cima capace di pensare di essere solo a metà del percorso.
ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti