mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeRubricheFarmaci e IntegratoriImplantologia dentale migliora la cura con il nutraceutico Osteo-therapy®

Implantologia dentale migliora la cura con il nutraceutico Osteo-therapy®

L’integratore nutraceutico di ERFO S.p.A. riduce del 40% i tempi di integrazione ossea, un traguardo destinato a rivoluzionare il mercato dell’implantologia odontoiatrica che nel 2025 ha raggiunto i 15 milioni di pazienti con una crescita del mercato di 2,3 milioni di impianti

Naturale, sicuro e rapido sono queste le caratteristiche del nuovo integratore Osteo-therapy®, un prodotto nutraceutico realizzato dal Laboratorio Farmaceutico ERFO e destinato al mercato dell’implantologia odontoiatrica.  Una vera rivoluzione per l’implantologia dentale che per il 2025 prevede 2,3 milioni di nuovi impianti per un mercato che ha raggiunto i 15 milioni di pazienti.  A raccontarci un exploit “annunciato” Alessia Quattrocchi (Direttore Tecnico e Responsabile Controllo Qualità, Laboratorio Farmaceutico Erfo).

Caratteristiche dell’integratore Osteo-therapy®

«La formula è unica. I componenti presenti all’interno di Osteo- therapy® non solo agiscono sulla rimineralizzazione  dell’osso, ma anche sulle tante componenti e attività biologiche correlate alla salute ossea. Abbiamo anche evidenziato una riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo e una rigenerazione e rimineralizzazione ossea. I componenti, inoltre, hanno dimostrato di avere una sinergia in questa attività.

Utilizzo dell’integratore Osteo-therapy®

 «Vengono assunte due capsule al giorno dal momento in cui viene trattato il paziente, fino a due mesi per monitorare l’attività di osteointegrazione – prosegue -. Il primo risultato ottenuto è una riduzione dei tempi di attesa tra l’impianto provvisorio e la protesi definitiva, che si è praticamente dimezzato. Ci aspettiamo una risposta  importante sul mercato».

Una scommessa vinta da ERFO S.p.A.

Realizzato nel laboratorio farmaceutico di ERFO S.p.A., (PMI innovativa e società benefit attiva nel settore del nutraceutico), il prodotto, attualmente in fase di iter brevettuale, è destinato dunque ad avere successo e grande penetrazione sul mercato dell’implantologia dentale e dell’ortopedia post-operatoria. Osteo-therapy® rappresenta la nuova frontiera della nutraceutica applicata all’osteointegrazione, ed è stato sviluppato dal dipartimento R&D di Erfo, nell’ambito del progetto Platform, sviluppato in collaborazione con l’ospedale C.O.T. Cure Ortopediche Traumatologiche S.p.A., Università Campus Bio-Medico di Roma, NCS Lab S.r.l., AMED S.r.l. e con il co-finanziamento del MIMIT.

 Il mercato dell’implantologia in forte crescita

In Italia, il mercato dei nuovi impianti dentali continua a crescere. Nel 2024 ha raggiunto un numero di circa 2,2 milioni di unità, con un trend che proietta per il 2025 le stime a 2,3 milioni di nuove unità. In totale, sono circa 15 milioni gli italiani che si sono sottoposti ad un intervento di implantologia. Questi numeri riflettono a pieno il potenziale bacino d’utenza di Osteo-therapy®, che si distingue sul mercato grazie alla propria capacità di stimolare la rigenerazione cellulare  permettendo l’inserimento dell’impianto definitivo già dopo soli 2 mesi, invece dei canonici 4-6 mesi.

Antinfiammatorio e versatile, un prodotto ideale per l’implantologia dentale

«Nel trial clinico fatto, ci siamo occupati dell’aspetto antinfiammatorio e antidolorifico del prodotto – racconta il Prof. Marco Portelli (Professore Associato di Patologia e Medicina Orale, Università degli Studi di Messina) -. Quindi abbiamo dosato alcuni mediatori chimici della salivazione liberati a seguito della implantologia dentale. Ciò che abbiamo osservato nel gruppo di pazienti analizzati,  rispetto ad un gruppo controllo a cui è stato somministrato un placebo, un livello di infiammazione significativamente più basso. Lo stesso risultato si è ottenuto testando tre marker salivari: l’interleuchina 6,8, e 12».

Ridotta la percezione del dolore

«Poi abbiamo fatto uno studio della percezione del dolore, attraverso la somministrazione di alcuni questionari  – prosegue Portelli – . È emerso che nei pazienti a cui era stato somministrato il nutraceutico,  la percezione del dolore era minore rispetto ai pazienti non trattati. Quindi, dai  nostri studi, possiamo dire che questa sostanza è in grado di ridurre in maniera significativa e rilevante  sia la percezione del dolore da parte del paziente, sia l’infiammazione. In particolare, è la spirulina e i componenti della spirulina ad avere questa capacità di ridurre il dolore. Con questo prodotto si attiva naturalmente un’azione antinfiammatoria, analgesica e antiossidante, che migliora l’esperienza clinica e riduce la necessità di farmaci antinfiammatori post-intervento».

Nessuna controindicazioni per il nutraceutico

«Abbiamo testato il prodotto su un campione di pazienti sani, non sotto terapia antineoplastica o con farmaci per il metabolismo osseo – fa notare l’esperto -. Quindi controindicazioni alla somministrazione del farmaco non ci sono e non abbiamo avuto effetti avversi in alcun paziente» .

Durata del trattamento di cura

«Abbiamo fatto uno studio a sette giorni, tempistica che permette di risolvere l’infiammazione. Invece, per quanto riguarda la capacità osteo induttiva, il farmaco andrebbe assunto per almeno due mesi.  Questo si inserisce in un contesto più generale dove la nutraceutica in ambito odontoiatrico sta dando ottimi risultati.  Noi lo useremo anche in patologie orali, per malattie infiammatorie croniche della mucosa orale, e quindi sicuramente in futuro questo campo della farmacologia avrà uno sviluppo più ampio in ambito odontoiatrico».  Oggi Osteo-therapy® è disponibile sul mercato e acquistabile al prezzo di € 49 sul sito https://www.osteo-therapy.it e presso i principali grossisti per il mercato B2B.

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti