Nel cuore del nuovo Policlinico di Milano, sopra il Padiglione Sforza, sta per sorgere un giardino terapeutico che promette di rivoluzionare il concetto di cura e benessere. Con l’apertura prevista per il 2025, questo spazio verde rappresenta un impegno significativo verso una sanità pubblica più umana e sostenibile.
Oasi di 7000 mq per la riabilitazione e la meditazione
Il giardino terapeutico, situato a 20 metri di altezza sulla piastra centrale del nuovo edificio, si estende su una superficie di 7.000 mq e offre un ambiente ideale per la riabilitazione e la meditazione. I pazienti e i cittadini potranno beneficiare di percorsi sensoriali, cromoterapia, orti e verde connettivo, creando una vera e propria oasi curativa. Inoltre, una zona dedicata permetterà anche agli amici a quattro zampe di far visita ai pazienti ricoverati.
Benefici della Cromoterapia
La cromoterapia, una delle terapie offerte nel giardino terapeutico, utilizza i colori per migliorare il benessere fisico e mentale. Ogni colore ha proprietà specifiche che possono influenzare positivamente l’umore e la salute. Ad esempio, il blu è noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, mentre il verde può favorire la guarigione e il benessere generale. La cromoterapia può aiutare a ridurre lo stress, migliorare la qualità del sonno e aumentare la sensazione di tranquillità e serenità.
Percorsi Sensoriali
I percorsi sensoriali sono progettati per stimolare i cinque sensi e favorire il rilassamento e la riabilitazione. Questi percorsi includono elementi come piante aromatiche, superfici tattili diverse, giochi di luce e suoni naturali. L’obiettivo è creare un ambiente che possa aiutare i pazienti a recuperare le loro capacità sensoriali e motorie, migliorando al contempo il loro benessere emotivo.
Benefici della riabilitazione nel giardino
La riabilitazione nel giardino terapeutico offre numerosi vantaggi:
- Il contatto con la natura e l’ambiente verde può migliorare la salute mentale e fisica dei pazienti, riducendo lo stress e aumentando la sensazione di benessere.
- La presenza di biodiversità aumenta la percezione positiva di un ambiente in cui trovare benessere e cura. Inoltre, le piante assorbono il calore permettendo in estate di avere una temperatura media fino a 2 gradi più bassa nelle zone di passaggio. Questo contribuisce a creare un ambiente più confortevole e rilassante per la riabilitazione.
Nuovi percorsi pedonali
Il progetto di riqualificazione paesaggistico-ambientale “Green on the ground” di LAND Italia prevede la ridefinizione dei percorsi pedonali e automobilistici, con il posizionamento di filari di vegetazione e la de pavimentazione di oltre 3.100 mq di superfici impermeabili a favore di materiali drenanti. Questo intervento garantirà attraversamenti fluidi, maggiore protezione e sicurezza ai pedoni, e una riduzione della quota di asfalto intorno ai padiglioni.
Una sanità pubblica ecosostenibile
Il presidente del Policlinico di Milano, Marco Giachetti, sottolinea l’importanza di questo progetto: «Questa green road verso un nuovo Policlinico rappresenta il nostro modo di fare sanità pubblica e ci collega all’altra faccia della nostra medaglia, ovvero essere il più grande proprietario terriero d’Italia grazie ai possedimenti ricevuti nel corso dei secoli dai nostri benefattori». La sostenibilità è un elemento chiave del progetto del Nuovo Padiglione Sforza. L’energia per alimentare le attività ospedaliere sarà tratta da fonti rinnovabili, come il recupero dell’acqua piovana per le annaffiature del verde e per lo scarico dei wc, e l’installazione di pannelli solari sui tetti per ottenere acqua calda. Un impianto di quadri generazione garantirà la produzione di elettricità, acqua calda e fredda e vapore per un’autosufficienza energetica stimata di circa il 75% del fabbisogno.
Primi esemplari di lagerstroemia (l’albero delle fate)
In occasione delle celebrazioni del 25 marzo, Festa del Perdono, sono stati piantumati i primi esemplari di Lagerstroemia indica, segnando l’inizio di un impegno pluriennale volto a rafforzare il legame tra uomo e natura, anche in pieno tessuto metropolitano.
Un progetto per il benessere anche di medici e operatori sanitari
L’attenzione del Direttore generale del Policlinico di Milano, Matteo Stocco è anche rivolta a medici e operatori sanitari che lavorano nella struttura: « Il progetto del nuovo padiglione è in dirittura d’arrivo ed è stato impegno unanime fare scelte audaci, volte a privilegiare un nuovo rapporto maggiormente in armonia con l’ambiente di cui presto beneficeranno non soltanto i pazienti e i loro cari, ma anche i tanti professionisti e operatori che ogni giorno si muovono tra questi padiglioni svolgendo l’eccezionale compito di ridare speranza a chi soffre. Il giardino terapeutico rappresenta una visione innovativa della cura e del benessere, integrando la natura nel processo di guarigione e migliorando la qualità della vita di pazienti, cittadini e operatori sanitari».