Una vita all’insegna del successo
Una laurea in psicologia, nel 2017, nel corso triennale all’Università Milano-Bicocca, in Scienze e tecniche psicologiche e nel 2020 nel corso magistrale in Psicologia dei processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici. Sul suo canale Instagram, aperto nel 2016, la seguono ben 36 mila follower ai quali mostra con dolcezza e determinazione la sua vita, lo sport, suo marito Roberto e la loro vita con Ginny, una bellissima pelosa. Su Instagram Arianna racconta, con ironia ed empatia, la sua quotidianità e il suo punto di vista sulla disabilità. Il nuoto è il suo successo sportivo cresciuto negli anni fino all’apice di Tokyo, ma proseguito anche oltre. Ha preso parte a tre edizioni, Rio 2016, Tokyo 2020 e quest’anno Parigi 2024.
Alumna dell’anno 2024 un lavoro di DE&I Expert
«Questo riconoscimento è molto significativo per me. Gli anni a Milano-Bicocca sono stati fondamentali –ha spiegato Arianna- Rappresentano la mia prima esperienza formativa positiva e un periodo di vera indipendenza. Ogni volta che torno, mi emoziono ricordando quel tempo in cui tutto sembrava possibile. Grazie al supporto dell’università sono stata anche in grado di portare avanti la mia carriera di atleta di alto livello preparando Mondiali e Europei insieme agli esami. Un risultato non scontato. Ora il mio obiettivo è costruire una carriera come DE&I Expert, aiutando persone e aziende a promuovere la diversità e l’inclusione. Senza gli studi in Bicocca, non avrei mai intrapreso questo percorso». Oggi Arianna è DE&I (Diversità, Equità & Inclusione) Expert e lavora in un’agenzia di comunicazione come content strategist e project leader per progetti di inclusione.
L’orgoglio di Bicocca per la sua Alumna 2024
«L’Università di Milano-Bicocca è orgogliosa del percorso intrapreso dalla nostra bis-laureata Arianna Talamona – ha dichiarato la rettrice, Giovanna Iannantuoni – sia nella carriera sportiva che in quella accademica e poi lavorativa, dove si è distinta per le sue attività di divulgazione e sensibilizzazione per i diritti delle persone con disabilità. A Tokyo e Parigi abbiamo fatto tutti il tifo per lei ed è anche grazie alle esperienze e ai successi dei suoi laureati che l’ateneo si è guadagnato un’ottima reputazione a livello nazionale e internazionale. Sono storie come quella di Arianna, inoltre, che ci spronano sempre di più a continuare sulla strada intrapresa negli ultimi anni di valorizzazione dello sport e dell’inclusività».
La società inclusiva che sogno
La ricetta della felicità
Il “bello” per Arianna
«Nella vita, anche quando sembra faticosa, lo trovo ogni volta che guardo indietro e vedo quanto sono riuscita a fare, nonostante tutto. È nella soddisfazione di trasformare una sfida in un successo, una caduta in un’opportunità. Sembrano frasi fatte, ma è il modo in cui reagiamo alle cose che ci succedono che determinano chi siamo».
La riflessione
I limiti sono sfide e le sfide diventano successi. Ogni istante che Arianna condivide con i suoi follower o con le persone che hanno il piacere di incontrarla, come è accaduto con me, ne sono testimonianza. I traguardi si possono raggiungere se perseguiti con passione, impegno e una forte motivazione. La motivazione di Arianna è la felicità, nonostante tutto e grazie a quel tutto!. Come darle torto?
Grazie Arianna!