domenica, Gennaio 12, 2025
HomeLavoro e professioniGettonisti: abbiamo le linee guida!

Gettonisti: abbiamo le linee guida!

Il Ministero della Salute, attraverso il Decreto 17 giugno 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il giorno 25 ottobre 2024, adotta le linee guida recanti specifiche tecniche, prezzi di riferimento e standard di qualità dei servizi medici ed infermieristici da affidare a terzi in caso di necessità e urgenza da parte delle aziende e gli enti del SSN, per fronteggiare lo stato di grave carenza di organico del personale sanitario

Muzio Stornelli infermiere

L’anno 2023 ha aperto le porte della “deroga al vincolo di esclusività”, al fine di sopperire alla carenza di personale sanitario, afferente al SSN. La modifica in questione è stata inserita all’interno del famoso decreto bollette (nello specifico all’articolo 13) il quale, dapprima con il Decreto-legge 34/2023, successivamente convertito in legge n. 56/2023, ha fissato le regole generali per i gettonisti.

Cosa dice la legge

Non molto spazio era stato dedicato invece all’articolo 10 dello stesso riferimento legislativo, articolo 10 che permette alle aziende e agli enti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di affidare a terzi i servizi medici ed infermieristici, solo però in caso di necessità e urgenza. Tuttavia, il succitato articolo, oltre a delegare a successive linee guida la parte regolamentare della esternalizzazione dei servizi medici ed infermieristici (linee guida che vedremo in seguito) fissa alcune regole mandatorie ai fini di tale affidamento.

Criteri generali per i gettonisti

Vediamo quindi quali sono questi criteri generali:

  • Come anticipato, i servizi possono essere affidati solo in caso di necessità, e urgenza, in un’unica occasione e senza possibilità di proroga, a seguito della verificata impossibilità di utilizzare personale già in servizio, di assumere gli idonei collocati in graduatorie concorsuali in vigore, nonché di espletare le procedure di reclutamento del personale medico e infermieristico autorizzate;
  • I servizi possono essere affidati per un periodo non superiore a dodici mesi, a personale medico e infermieristico in possesso dei requisiti di professionalità contemplati dalle disposizioni vigenti per l’accesso a posizioni equivalenti all’interno degli enti del SSN e che dimostrano il rispetto delle disposizioni in materia d’orario di lavoro di cui al decreto legislativo 8 aprile 2003, n.66 (le famose 11 ore di stacco da un turno all’altro);
  • Il personale sanitario che sceglie di fare il gettonista non può tornare indietro.  Chi interrompe volontariamente il rapporto di lavoro dipendente con una struttura sanitaria pubblica per prestare la propria attività presso un operatore economico privato che fornisce i servizi per “gettonisti” non può chiedere successivamente la ricostituzione del rapporto di lavoro con il Servizio Sanitario Nazionale.

In virtù di quanto appena affermato, il Ministero della Salute, attraverso il Decreto 17 giugno 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il giorno 25 ottobre 2024, adotta le linee guida recanti specifiche tecniche, prezzi di riferimento e standard di qualità dei servizi medici ed infermieristici da affidare a terzi in caso di necessità e urgenza da parte delle aziende e gli enti del SSN, per fronteggiare lo stato di grave carenza di organico del personale sanitario.

Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione dei gettonisti:

  • il ricorso ai gettonisti (medici ed infermieri) è integrabile nei soli casi di necessità ed urgenza;
  • in un’unica occasione e senza possibilità di proroga;
  • per un periodo non superiore a dodici mesi;
  • ogni stazione appaltante (amministrazione, ASL o azienda ospedaliera) prima dell’affidamento dell’incarico, deve espletare un’articolata analisi del fabbisogno su base aziendale, al fine di giungere all’individuazione programmatica di quantità e tipologia di servizi da esternalizzare.

Ambito temporale di applicazione dei gettonisti:

  • le disposizioni già menzionate non risultano applicabili nei casi in cui:
    • siano ancora in corso di svolgimento: in questo caso la durata dell’affidamento è conformata e limitata per legge ad un periodo massimo di 12 mesi decorrenti dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto;
    • siano indette ovvero avviate a contrarre altro atto equivalente, in tal caso la restrizione temporale di dodici mesi decorre dalla data di sottoscrizione del relativo contratto.

Requisiti dei gettonisti:

Nella scelta dell’operatore economico, dovrà essere valutato il possesso di idoneità professionale e potranno, inoltre, essere valutati:

  • requisiti economico-finanziari (un fatturato globale non superiore al doppio del valore stimato dell’appalto, maturato nel triennio precedente a quello di indizione della procedura);
  • requisiti di capacità tecnica professionale;
  • per i servizi infermieristici il personale di cui si avvale l’operatore economico dovrà essere in possesso di:
    • laurea abilitante all’esercizio della professione infermieristica;
    • iscrizione all’ordine professionale
  • Per i servizi medici il personale di cui si avvale l’operatore economico dovrà essere in possesso di:
    • Laurea in medicina e chirurgia conseguita con i diversi ordinamenti;
    • Iscrizione all’ordine professionale;
    • Specializzazione nella disciplina afferente al servizio o specializzazione equipollente o affine ai sensi dei decreti ministeriali del Ministero della salute 30 e 31 gennaio 1998.
  • In caso di titoli conseguiti all’estero è necessario che i professionisti siano in possesso del relativo riconoscimento, ottenuto secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti.

Obblighi delle stazioni appaltanti

Le stazioni appaltanti dovranno, inoltre, obbligatoriamente, richiedere all’affidatario del servizio di:

  • Uniformarsi ai principi e, per quanto compatibili, ai doveri di condotta richiamati nel decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 e nel codice di comportamento della stazione appaltante e in particolare osservare un contegno riguardoso e corretto durante l’espletamento del servizio;
  • Garantire che venga evitato l’uso di un linguaggio volgare, di coercizioni psicologiche o altri comportamenti lesivi della dignità degli assistiti;
  • Garantire che il personale mantenga un atteggiamento collaborativo e d’integrazione con gli altri professionisti;
  • Garantire che il personale impiegato non accetti benefici e/o compensi di qualsiasi natura da parte degli utenti e dei loro familiari;
  • Garantire il rispetto dei protocolli aziendali;
  • Nominare un coordinatore del servizio per agevolare il raccordo con l’azienda sanitaria.

Al fine di garantire la sicurezza delle cure, la qualità dei servizi erogati, nel rispetto della legge, l’operatore economico dovrà rispettare le norme contenute all’interno del decreto legislativo 8 aprile 2003 (ovvero lo stacco di 11 ore tra un turno e l’altro e il riposo di 35 ore totali tra il termine di un turno, il riposo e la ripresa del servizio).

Criteri di congruità dei prezzi:

i seguenti prezzi di riferimento costituiscono il prezzo massimo di aggiudicazione e sono utilizzati per la programmazione dell’attività contrattuale della pubblica amministrazione:

Servizi medici
ArticolazionePronto soccorso/anestesia e rianimazioneAltri servizi medici
Prezzo orario85 euro75 euro
Servizi infermieristici
Prezzo orario28 euro25 euro

 

In conclusione possiamo affermare che era necessario dettare regole e standard all’interno della dimensione “gettonisti” al fine di tracciare le attività di affidamento esterno dei servizi medici ed infermieristici, ma soprattutto è importante sottolineare il fatto che tali figure “consulenziali” devono calarsi pienamente nel rispetto delle regole aziendali verso l’utente e verso l’azienda stessa, così da garantire standard di qualità, rispetto delle regole comportamentali e limiti temporali, per evitare un sopra utilizzo e uno sperpero di denaro.

A cura di Muzio Stornelli,                                                                                              Dirigente infermiere

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti