venerdì, Aprile 18, 2025
HomeRubricheFrutta e verdura sì ma di stagione!

Frutta e verdura sì ma di stagione!

A cura di Erika Spaggiari, biologa e nutrizionista

La frutta e la vedura sono alimenti segnalati anche nelle linee guida dell’OMS. Le porzioni di frutta e verdura da consumare giornalmente dovrebbero essere per un soggetto adulto tra le 5 e le 7, suddivise tra pasti principali e spuntini.

Fondamentale per la prevenzione dei tumori

Gli alimenti vegetali, soprattutto quelli freschi, sono una fonte importantissima di fibra alimentare, utile per la regolarità intestinale e soprattutto fondamentale per la prevenzione dei tumori del colon-retto; sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti, che preservano la salute di tutto l’organismo e fanno lavorare al meglio tutte le nostre cellule.

La dottoressa Erika Spaggiari
Erika Spaggiari, biologa e nutrizionista

Kiwi e arance e si fa il pieno della C

In questi ultimi mesi invernali, però, diventa difficile e soprattutto abbastanza ripetitivo, il consumo regolare di questi alimenti, in particolare per quanto riguarda la frutta. Si è ormai stanchi della classica mela o pera a metà mattina (anche se ci sono tante varietà che differiscono molto come consistenza e sapore), i mandarini sono ormai insapori, per fortuna ci sono kiwi e arance che almeno aiutano nel fabbisogno giornaliero di vitamina C.

Solo frutta e verdura di stagione

Con la globalizzazione anche del mercato orto-frutticolo, nei supermercati è già un’esplosione di fragole, frutto meraviglioso, ma… estivo! Quindi sarebbe meglio pazientare ancora un po’ per i frutti di stagione, anche perché oltre ad essere poveri di sostanze nutritive e spesso non proprio gustosi, hanno un impatto ambientale, legato alla logistica e alla conservazione, che non si può certo definire rispettoso dell’ambiente.

Sì all’estrattore anche per i più piccoli

Come si può fare allora per rendere meno tristi e ripetitivi gli spuntini della giornata,
anche per evitare di optare per soluzioni non sempre salutari? Per incentivare il consumo di frutta e verdura anche per i più piccoli, può essere utile pensare di utilizzare l’estrattore per preparare dei succhi buoni e funzionali che, abbinati magari a un po’ di frutta secca o a uno yogurt, possono aiutarci a raggiungere il fabbisogno giornaliero di micronutrienti. Nell’estratto in realtà è minima la quantità di fibra alimentare, ma questo li rende particolarmente tollerati anche per chi soffre di colon irritabile. Nella stagione estiva, con i succhi si possono anche preparare dei ghiaccioli che sostituiscono perfettamente quelli industriali.

Ecco qualche idea per abbinamenti buoni e funzionali

SUCCO DI SPINACI, ARANCIA e KIWI: per un pieno di vitamina C e ferro
SUCCO DI CAROTA, ARANCIA e ZENZERO: un mix di antiossidanti per
ringiovanire pelle e organismo
SUCCO DI BROCCOLI, MELA e LATTE DI MANDORLA O AVENA: tante vitamine
e minerali, in questo modo diventano buonissimi anche i broccoli!
SEDANO, CETRIOLO, PREZZEMOLO e MELA: un mix depurativo per aiutare il
fegato nel cambio stagione
BARBABIETOLA, CAROTE, MELA e LIMONE: estratto dalle proprietà toniche ed
energizzanti

Ottime le creme di frutta

Oltre agli estratti, un modo efficace e gustoso per consumare la frutta in questo
periodo è quello di cuocerla e di creare delle creme dolci. Ad esempio, si possono
frullare la mela o la pera cotte e si può poi aggiungere della crema 100% di
mandorle, nocciole o anacardi, oppure anche cacao amaro o gocce di cioccolato.
Essendo la frutta già dolce, si può evitare di aggiungere zucchero, al massimo
possono dare un buon sapore (e tanto ferro e minerali!) un paio di datteri o
albicocche disidratate.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti