mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeRubricheSalute a TavolaFegato grasso: a rischio un italiano su quattro, in arrivo la dieta...

Fegato grasso: a rischio un italiano su quattro, in arrivo la dieta anti-steatosi

Per combattere il fegato grasso è nata l'alleanza tra Fondazione Italiana Fegato Onlus (FIF) e la foodtech FoodPharm che ha dato vita ad un piano alimentare per migliorare la salute epatica composto da piatti pronti bilanciati e cucinati con tecniche innovative come la cottura a bassa temperatura in sottovuoto

La salute del fegato è a rischio per oltre un quarto della popolazione italiana. La steatosi epatica non alcolica, meglio conosciuta come “fegato grasso”, è una condizione sempre più diffusa, che interessa anche bambini e adolescenti, principalmente a causa di abitudini alimentari scorrette. In mancanza di cure farmacologiche specifiche, la prevenzione passa attraverso una sola strada: corretta alimentazione e stile di vita sano.

L’importanza della prevenzione

In questo contesto nasce un’iniziativa unica nel suo genere: la collaborazione tra la Fondazione Italiana Fegato Onlus (FIF) e la foodtech FoodPharm, che ha dato vita al primo piano alimentare settimanale validato scientificamente per migliorare la salute epatica. L’obiettivo è duplice: educare alla prevenzione e offrire una soluzione concreta e immediata a chi già convive con la steatosi.

Cottura a bassa temperatura in sottovuoto

Il nuovo menù, disponibile con il brand DocFoody, è composto da piatti pronti bilanciati e cucinati con tecniche innovative come la cottura a bassa temperatura in sottovuoto, che preservano i nutrienti e riducono la formazione di sostanze nocive. Un’arma efficace nella lotta alla steatosi: studi dimostrano che perdere anche solo il 5-10% del peso corporeo può arrestare o addirittura invertire i danni epatici.

Studiata per vincere obesità e sindrome metabolica

«L’obesità e la sindrome metabolica sono tra i principali fattori di rischio – spiega il prof. Samir Giuseppe Sukkar, direttore di Dietetica e Nutrizione Clinica presso il Policlinico San Martino di Genova e responsabile scientifico di DocFoody – ma migliorare la qualità della dieta, privilegiando cereali integrali, grassi buoni e fibre, può avere un impatto decisivo».

Riduce i rischi cardiovascolari

Alla base della dieta anti-fegato grasso proposta c’è la dieta mediterranea, riformulata per rispondere alle esigenze cliniche, senza rinunciare al gusto. Un approccio sostenuto da solide evidenze scientifiche, che punta anche a migliorare la sensibilità insulinica e ridurre i rischi cardiovascolari. «Questa iniziativa rappresenta un modello virtuoso di sinergia tra scienza e industria alimentare – afferma Decio Ripandelli, presidente della Fondazione Italiana Fegato –. Unendo le competenze dei ricercatori FIF alla capacità innovativa di FoodPharm, mettiamo a disposizione della collettività un potente strumento di prevenzione».

L’importanza di informare ed educare

L’iniziativa non si ferma alla proposta alimentare: sono previste anche campagne di sensibilizzazione e attività educative, per diffondere maggiore consapevolezza sulla salute epatica. In un’epoca in cui obesità e malattie croniche sono in forte crescita, questo progetto rappresenta un faro di innovazione al servizio della salute pubblica.

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti