venerdì, Marzo 21, 2025
HomeMedicinaCureCuore, prendersene cura

Cuore, prendersene cura

Le giornate di screening rappresentano un’opportunità per prendersi cura del proprio cuore. Dove? Il 3 ottobre screening cardiologico gratuito all'ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. Al San Carlo misurazione della pressione arteriosa, esame del colesterolo e della glicemia, mentre al San Paolo disponibile l'angiografo di ultima generazione

Cuore, prendersene cura con consapevolezza e fare, sempre, la giusta prevenzione. In collaborazione con l’Associazione Gruppo Cuore Nuovo, il 3 ottobre è dedicato allo screening cardiologico gratuito. 

L’obiettivo dell’iniziativa

Sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salute cardiovascolare e della prevenzione delle malattie cardiache, attraverso screening gratuiti e consulenze specialistiche. Giovedì 3 ottobre, dalle 9:00 alle 12:30, presso l’atrio dell’Ospedale San Carlo di Milano sarà possibile usufruire di screening cardiologici gratuiti, con la misurazione della pressione arteriosa, glicemia e colesterolemia, oltre alla valutazione del rischio cardiovascolare.

I numeri in Italia

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. In particolare la cardiopatia ischemica è la prima causa di morte in Italia, rendendo conto del 28% di tutte le morti, mentre gli accidenti cerebrovascolari sono al terzo posto con il 13%, dopo i tumori. La malattia modifica la qualità della vita e comporta notevoli costi economici per la società. In Italia la prevalenza di cittadini affetti da invalidità cardiovascolare è pari al 4,4 per mille (dati Istat). Il 23,5% della spesa farmaceutica italiana (pari all’1,34% del prodotto interno lordo), è destinata a farmaci per il sistema cardiovascolare (Relazione sullo stato sanitario del Paese, 2000).

Indicatori delle malattie cardiovascolari

Per descrivere le malattie cardiovascolari si utilizzano i seguenti indicatori:

  • mortalità, indica il numero di decessi in un determinato intervallo di tempo
  • letalità, indica la proporzione di decessi nei malati
  • incidenza, definisce il numero dei nuovi casi per anno sulla popolazione
  • tasso di attacco (attack rate), indica il numero di eventi nella popolazione, incluse le ricadute
  • prevalenza, descrive la proporzione di pazienti portatori della malattia cardiovascolare. Ovviamente nel caso di infarto o ictus la prevalenza dipende dalla letalità e coincide con le persone che sopravvivono.

3 ottobre 2024: occasione di dialogo e incontro

Sarà, inoltre, un’opportunità per dialogare con cardiologi, nutrizionisti e dietologi, infermieri e specialisti del centro antifumo, ricevendo preziosi consigli per prevenire i principali fattori di rischio cardiovascolare: fumo, ipertensione, diabete e colesterolo alto. Opportunità per prendersi cura della propria salute. «Partecipare significa prendersi cura del proprio cuore, in linea con la missione della Giornata Mondiale del Cuore. Aumentare la consapevolezza sui rischi delle malattie cardiache e promuovere una prevenzione efficace», dichiara il prof. M. Guazzi, Direttore della struttura di Cardiologia dell’Ospedale San Paolo.

Raccomandazioni utili dai sanitari

Gli specialisti forniranno raccomandazioni su stili di vita salutari, con particolare attenzione a una corretta alimentazione, attività fisica e riduzione del tabagismo. I volontari di Gruppo Cuore Nuovo guideranno i partecipanti lungo il percorso delle giornate. «Questa iniziativa rappresenta una concreta opportunità per prendersi cura della propria salute cardiovascolare e migliorare la prevenzione delle malattie cardiache – dichiara la dott.ssa Simona Giroldi, Direttore Generale – L’ASST Santi Paolo e Carlo è impegnata nell’offrire ai cittadini un servizio di eccellenza, grazie al rinnovamento tecnologico delle nostre strutture e all’ampliamento dell’offerta sanitaria».

Angiografo di ultima generazione grazie al PNRR

L’Ospedale San Paolo, grazie ai finanziamenti del PNRR, ha recentemente introdotto un angiografo di ultima generazione per la struttura di Emodinamica, diretta dal dr D. Salerno. Questa innovativa apparecchiatura permetterà esami più rapidi e sicuri con un uso ridotto di mezzi di contrasto, migliorando l’efficacia degli interventi in casi di infarto miocardico acuto e altre patologie cardiache. Tra gli interventi avanzati realizzabili con questo strumento vi sono: la chiusura dell’auricola sinistra per la prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale, la chiusura del forame ovale pervio (PFO), la denervazione renale per l’ipertensione resistente e la valvuloplastica coronarica.

Nuovi specialisti in arrivo al San Carlo

Parallelamente, l’Ospedale San Carlo, grazie all’arrivo di nuovi specialisti cardiologi, ha ampliato l’offerta di visite specialistiche ambulatoriali sul territorio, presso la Casa di Comunità di via Stromboli n 19 (Municipio 7), a Milano, con l’avvio di un nuovo ambulatorio dedicato allo scompenso cardiaco. Il supporto di infermieri qualificati inoltre consente di fornire servizi di educazione e monitoraggio dei sintomi e della terapia per i pazienti presi in carico. «Questa iniziativa è dedicata alla cura dei pazienti con insufficienza cardiaca cronica, con l’obiettivo di migliorare la loro qualità della vita e ridurre le ospedalizzazioni», dichiara il dr S. Lucreziotti, Direttore della struttura di Cardiologia dell’Ospedale San Carlo.

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti