mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeRubricheParola all’EspertoCrescita eccessiva di peli? L'endocrinologo ti può aiutare

Crescita eccessiva di peli? L’endocrinologo ti può aiutare

Una crescita eccessiva di peli nelle donne può essere espressione di: ipertricosi o irsutismo, disordini ormonali e metabolici che devono essere indagati. A cura del Prof. Antonio Stamegna, endocrinologo, diagnosi e trattamenti su misura

Prof. Antonio Stamegna specialista in endocrinologia e metabolismo

La triade ipertricosi, irsutismo e acne rappresenta il più noto e riconosciuto esempio di relazione tra l’endocrinologia e l’estetica. Queste manifestazioni di androgenizzazione femminile rappresentate da una crescita eccessiva di peli è una delle richieste più frequenti di visita endocrinologica e sono molto spesso indizio di un complesso disordine ormonale e metabolico che può coinvolgere più ghiandole endocrine (ovaie, ipofisi, surreni, tiroide) e su cui ha un importante ruolo peggiorativo un’alimentazione eccessiva in carboidrati (iperinsulinemia).

Crescita eccessiva di peli nelle donne: quando si parla di ipertricosi e di irsutismo

Per ipertricosi si intende un aumento più o meno evidente di peluria di tipo mascolino in donne in zone dove normalmente la peluria è presente ma meno evidente.

L’irsutismo è, invece, una condizione caratterizzata dalla crescita eccessiva di peli terminali (spessi e scuri) in aree del corpo dove normalmente le donne hanno solo peli sottili (vellus). Questa crescita anomala di peli segue un pattern tipicamente maschile, coinvolgendo aree come viso, petto e schiena. È importante distinguere l’irsutismo da una semplice variazione della normale distribuzione dei peli, in quanto può essere indicativo di condizioni mediche sottostanti.

Cause di Irsutismo

  1. Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS): La causa più comune di irsutismo è la PCOS, una condizione endocrina che provoca uno squilibrio degli ormoni sessuali femminili, portando a un aumento della produzione di androgeni (ormoni maschili).
  2. Iperplasia Surrenalica Congenita (CAH): Questa condizione genetica provoca un’eccessiva produzione di androgeni da parte delle ghiandole surrenali.
  3. Sindrome di Cushing: Un disturbo caratterizzato da livelli elevati di cortisolo, che può aumentare la produzione di androgeni.
  4. Tumori: Tumori ovarici o surrenalici che secernono androgeni possono anche causare irsutismo.
  5. Uso di Farmaci: Alcuni farmaci, come i corticosteroidi, antiepilettici, steroidi anabolizzanti possono causare irsutismo come effetto collaterale.

Ovaio Policistico

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOs) è una disfunzione ormonale complessa nella quale le ovaie si presentano più o meno ingrandite e micropolicistiche e si accompagnano ad un quadro clinico caratterizzato da alterazioni ormonali (iperandrogenismo, disordini del ciclo mestruale, iperinsulinemia, obesità) che favoriscono la comparsa di una complessa sindrome dismetabolica che ha implicazioni sulla salute della donna dal punto di vista riproduttivo, metabolico ed estetico.

Una crescita eccessiva di peli può essere causa di infertilità

La sindrome dell’ovaio policistico è uno dei disturbi più comuni nelle donne in età fertile e rappresenta la causa più frequente di infertilità manifestandosi spesso nel periodo adolescenziale con le irregolarità mestruali soprattutto nelle ragazze in sovrappeso.
Il legame tra PCOs e peso corporeo è molto stretto e riguarda la presenza di una iperinsulinemia da aumentata resistenza all’insulina spesso presente soprattutto nelle donne con familiarità per diabete.
Il ruolo dell’insulina a livello ovarico è di aumentare lo stimolo alla produzione degli androgeni ovarici già aumentato dall’azione del LH ipofisario.

Semplice spiegazione del meccanismo:

  1. Le ovaie producono estrogeni nella zona follicolare mentre producono androgeni nella zona tra i follicoli (stroma).
  2. Ogni donna ha la sua fisiologica produzione di androgeni ovarici.
  3. L’azione follicolare delle ovaie è sotto il controllo del FSH ipofisario, l’azione dello stroma è sotto il controllo del LH ipofisario.
  4. Nella PCOs è aumentata l’azione del LH.
  5. L’insulina ha un’azione simile a quella del LH sulla produzione di androgeni e i due insieme peggiorano la condizione di iperandrogenismo con comparsa di ipertricosi o irsutismo e assenza o irregolarità delle mestruazioni.

Diagnosi di Irsutismo

La diagnosi di irsutismo inizia con un’accurata anamnesi e un esame fisico. Gli esami del sangue sono spesso utilizzati per misurare i livelli di androgeni e altri ormoni. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori test diagnostici, come ecografie o tomografie computerizzate, per escludere tumori o altre condizioni.

Cure e Trattamenti per i troppi peli

  1. Modifiche dello Stile di Vita: per le donne con PCOS, la perdita di peso può ridurre i livelli di androgeni e migliorare i sintomi dell’irsutismo.
  2. Farmaci:
    Contraccettivi Orali: Spesso prescritti per regolare i cicli mestruali e ridurre i livelli di androgeni.
    Antiandrogeni: Farmaci come la spironolattone e il ciproterone acetato possono ridurre la produzione di androgeni.
    Metformina: Utilizzata principalmente per il trattamento del diabete di tipo 2, la metformina può aiutare a migliorare la resistenza all’insulina nelle donne con PCOS e ridurre i sintomi dell’irsutismo.
  3. Trattamenti Cosmetici e Depilazione:
    Depilazione: Metodi come rasatura, ceretta e creme depilatorie offrono soluzioni temporanee.
    Elettrolisi: Un metodo più permanente che utilizza l’energia elettrica per distruggere i follicoli piliferi.
    Laserterapia: Utilizza la luce laser per danneggiare i follicoli piliferi, riducendo permanentemente la crescita dei peli.
  4. Trattamenti Topici:
    – Eflornitina: Una crema topica che rallenta la crescita dei peli applicata direttamente sulla pelle.

Terapia personalizzata

L’irsutismo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una donna, influenzando sia l’aspetto fisico che la salute psicologica. È essenziale consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Con le giuste terapie, è possibile gestire efficacemente i sintomi dell’irsutismo e migliorare la qualità della vita.

A cura di Prof. Antonio Stamegna,                                                                          specialista in endocrinologia e metabolismo

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti