venerdì, Aprile 18, 2025
HomeSanità TerritorialeCon ReSTARS una mano tesa ai giovani Hikikomori per superare il ritiro...

Con ReSTARS una mano tesa ai giovani Hikikomori per superare il ritiro sociale

Un modello innovativo di supporto per contrastare l’isolamento dei giovani Hikikomori e favorire il loro reinserimento nella vita sociale messo a punto dalla neuropsichiatria infantile dell'ASST Santi Paolo e Carlo con Terre des Hommes, Cooperativa Zero Cinque, l’Associazione Comunità Nuova di Milano e il sostegno di Fondazione Cariplo

Sono in aumento i giovani che scelgono di isolarsi dal mondo esterno. Li chiamano Hikikomori termine giapponese che significa stare in disparte, ritirarsi. Si tratta dunque di una sindrome che contraddistingue ragazzi e giovani adulti chiusi in casa desiderosi di isolarsi dal mondo esterno. Ad aggravare questo disagio psichico hanno contribuito la pandemia, il lockdown e l’uso pervasivo dei social media.

Il progetto ReSTARS contro il ritiro sociale dei giovani Hikikomori

Per rispondere a questa emergenza, la Struttura di Neuropsichiatria Infantile dell’ASST Santi Paolo e Carlo ha accolto la proposta di collaborazione di Terre des Hommes che ha dato vita a ReSTARSRete di Supporto Territoriale per Adolescenti in Ritiro Sociale. Si tratta di un progetto innovativo realizzato in collaborazione con la Cooperativa Zero Cinque e l’Associazione Comunità Nuova di Milano. Al progetto, con il sostegno di Fondazione Cariplo, hanno preso parte anche scuole, servizi sociali e centri di aggregazione giovanile.

Come funziona ReSTARS sul ritiro sociale dei giovani Hikikomori

ReSTARS ha adottato un metodo innovativo basato su piani di intervento personalizzati, che hanno incluso:

  • Pet therapy, per ristabilire la capacità di relazione attraverso il contatto con gli animali
  • Supporto psicologico individuale con operatori specializzati
  • Sostegno alle famiglie, con percorsi di ascolto e orientamento
  • Laboratori creativi di arteterapia, musicoterapia, danzaterapia
  • Attività di socializzazione come difesa personale, rap, writing e sport.

Un sostegno alle famiglie

L’iniziativa, che ha coinvolto in diverse attività più di 300 giovani, ha visto una stretta collaborazione tra medici, educatori e famiglie. «L’alleanza tra settore sanitario e psico-educativo del progetto ReSTARS ha permesso di stare vicino agli adolescenti e alle famiglie in modo che non sarebbe stato altrimenti possibile – spiega il dottor Alessandro Albizzati, Direttore di Neuropsichiatria infantile dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano -. Infatti abbiamo messo in campo iniziative a 360°, abbiamo aperto spazi di ascolto dedicati e siamo andati a casa dei pazienti. La collaborazione con le UONPIA territoriali e i momenti formativi rivolti agli educatori hanno permesso di approfondire il tema del ritiro sociale, sviluppando competenze e sentendosi maggiormente dentro una rete di servizi».

Il progetto

Il lavoro svolto in 24 mesi, da febbraio 2023 a gennaio 2025, ha portato a risultati significativi:

  • 32 adolescenti seguiti con percorsi individuali
  • 30 ragazzi coinvolti in laboratori psico-sociali
  • 283 giovani partecipanti ad attività di socializzazione di gruppo
  • 22 genitori supportati con consulenze psicologiche
  • 300+ famiglie informate e sensibilizzate sul ritiro sociale
  • 161 operatori sociali, educatori e docenti formati sul tema.

Tra i giovani con maggiore fragilità è emersa una prevalenza di ragazze (57%), mentre ad avere bisogno sono in egual misura preadolescenti (47%) e adolescenti (53%).

I traguardi raggiunti

Due anni di attività hanno permesso di alzare l’attenzione su un tema di grande attualità e mettere a sistema un modello di approccio integrato che affianca il sostegno clinico a interventi educativi e sociali con l’obiettivo di garantire continuità ai percorsi di reinserimento. «Grazie a ReSTARS ci siamo confrontati con una sfida che non potevamo ignorare: il ritiro sociale degli adolescenti – puntualizza Federica Giannotta, Responsabile Advocacy e Progetti Italia di Terre des Hommes -. Questo fenomeno non solo condiziona i ragazzi che ne soffrono, ma ha un impatto devastante sulle loro famiglie e sulla comunità stessa. Il nostro approccio flessibile e multidisciplinare ha portato risultati concreti, ma sappiamo che per affrontare questo problema serve un impegno a lungo termine. Il bagaglio di esperienza maturato con ReSTARS rappresenta un punto di svolta, da cui partire per rafforzare il nostro supporto ai ragazzi e alle loro famiglie».

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti