Per chi soffre di diabete, o per coloro che devono seguire una dieta ipocalorica, il mondo della cioccolateria ha introdotto una vera e propria rivoluzione. Si tratta del cioccolato all’eritritolo di Origine. Questo cioccolato, infatti, ha un impatto glicemico molto basso grazie all’uso dell’eritritolo, un dolcificante naturale che non altera il sapore del cioccolato.

Diplomato in medicina estetica. Perfezionato in nutrizione oncologica, pediatrica, patologie digestive e metaboliche, lifestyle medicine.
Docente Universitario e Medico FIGC
Come nasce il cioccolato all’eritritolo
Da un punto di vista scientifico la “formula magica” è stata studiata dal dottor Antonio Pacella, medico specialista in scienza dell’alimentazione e diabetologia. La creazione del cioccolato all’eritritolo è stata affidata a Lorenzo La Civita. Di professione cioccolatiere, è il fondatore del marchio Origine e colui che ha avuto l’intuizione di mettere sul mercato questo innovativo cioccolato all’eritritolo.
Dott. Pacella, quale percorso avete fatto per arrivare a questo nuovo cioccolato all’eritritolo?
«Abbiamo voluto valorizzare i principi attivi contenuti all’interno del cacao senza aggiungere sostanze che potessero incidere sul sapore. Abbiamo deciso di eliminare gli zuccheri semplici e di affidarci a un dolcificante che non cambiasse il sapore o le caratteristiche del cioccolato. La scelta è caduta sull’eritritolo che, tra l’altro, ha un indice glicemico pari a 0, quindi ideale anche per i diabetici di tipo2».
Quali sono i benefici del cioccolato all’eritritolo?
«Il cioccolato all’eritritolo di Origine non solo non ha effetti lassativi o gastrointestinali, ma ha anche una funzione di protettore intestinale grazie all’inulina, una sostanza prebiotica che favorisce lo sviluppo dei batteri buoni. Questo cioccolato è indicato per tutti, inclusi i malati oncologici e coloro con malattie degenerative o rare, grazie alla sua ricchezza di antiossidanti e fibre. Inoltre, è senza glutine e può essere anche senza lattosio, rendendolo adatto a chi segue diete specifiche».
Dunque, si può immaginare di concedersi il cioccolato a fine pasto?
«Questa, tra l’altro, è una buona abitudine perché il cioccolato, grazie all’azione del cacao, stimola gli enzimi digestivi e favorisce la digestione. Non solo, migliora la salute orale perché contiene teobromina, che aiuta a proteggere lo smalto dei denti; stimola il buon umore, perché favorisce il rilascio di serotonina, l’ormone del benessere; ricco di flavonoidi e aiuta a migliorare la circolazione sanguigna».
Quali altri benefici ha l’eritritolo?
«Oltre a quelli già menzionati per i diabetici:
- Ha un basso contenuto calorico: L’eritritolo contiene solo 0.24 calorie per grammo, rendendolo un dolcificante ideale per chi cerca di ridurre l’apporto calorico senza rinunciare al gusto dolce.
- Non provoca carie: A differenza dello zucchero, l’eritritolo non contribuisce alla formazione di carie dentali. Questo è dovuto al fatto che non viene metabolizzato dai batteri presenti nella bocca.
- Effetti gastrointestinali minimi: L’eritritolo è ben tollerato dal sistema digestivo e non provoca effetti lassativi o gastrointestinali, a differenza di altri dolcificanti come il sorbitolo.
- Proprietà antiossidanti: L’eritritolo ha proprietà antiossidanti che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
- Indice glicemico pari a zero: L’eritritolo non influisce sui livelli di zucchero nel sangue, rendendolo ideale per i diabetici e per chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri.
- Protezione intestinale: Grazie all’inulina, una sostanza prebiotica, l’eritritolo favorisce lo sviluppo dei batteri buoni nel microbiota intestinale.
Questi benefici rendono l’eritritolo una scelta eccellente per chi cerca un’alternativa sana e naturale allo zucchero. Il cioccolato all’eritritolo di Origine coniuga salute e gusto perché soddisfa le esigenze di chi cerca benessere senza rinunciare al piacere del cioccolato».