giovedì, Aprile 24, 2025
HomeMedicinaPatologieCioccolato: per i diabetici non è più un tabù (se è all'eritritolo)

Cioccolato: per i diabetici non è più un tabù (se è all’eritritolo)

Il cioccolato all’eritritolo con un indice glicemico pari a zero è perfetto per i diabetici di tipo 2 e per chiunque segua una dieta a basso contenuto di zuccheri. Ne abbiamo parlato con il dottor Antonio Pacella, medico specialista in scienza dell'alimentazione e diabetologia

Per chi soffre di diabete, o per coloro che devono seguire una dieta ipocalorica, il mondo della cioccolateria ha introdotto una vera e propria rivoluzione. Si tratta del cioccolato all’eritritolo di Origine. Questo cioccolato, infatti, ha un impatto glicemico molto basso grazie all’uso dell’eritritolo, un dolcificante naturale che non altera il sapore del cioccolato.

Dott. Antonio Pacella, medico specialista in scienza dell'alimentazione e in diabetologia.Diplomato in medicina estetica. Perfezionato in nutrizione oncologica, pediatrica, patologie digestive e metaboliche, lifestyle medicine. Docente Universitario aC. Medico FIGC
Dott. Antonio Pacella, medico specialista in scienza dell’alimentazione e in diabetologia.
Diplomato in medicina estetica. Perfezionato in nutrizione oncologica, pediatrica, patologie digestive e metaboliche, lifestyle medicine.
Docente Universitario e Medico FIGC

Come nasce il cioccolato all’eritritolo

Da un punto di vista scientifico la “formula magica” è stata studiata dal  dottor Antonio Pacella, medico specialista in scienza dell’alimentazione e diabetologia. La creazione del cioccolato all’eritritolo è stata affidata a Lorenzo La Civita. Di professione cioccolatiere, è il fondatore del marchio Origine e colui che ha avuto l’intuizione di mettere sul mercato questo innovativo cioccolato all’eritritolo.

Dott. Pacella, quale percorso avete fatto per arrivare a questo nuovo cioccolato all’eritritolo?

«Abbiamo voluto valorizzare i principi attivi contenuti all’interno del cacao senza aggiungere sostanze che potessero incidere sul sapore. Abbiamo deciso di eliminare gli zuccheri semplici e di affidarci a un dolcificante che non cambiasse il sapore o le caratteristiche del cioccolato. La scelta è caduta sull’eritritolo che, tra l’altro, ha un indice glicemico pari a 0, quindi ideale anche per i diabetici di tipo2».

Quali sono i benefici del cioccolato all’eritritolo?

«Il cioccolato all’eritritolo di Origine non solo non ha effetti lassativi o gastrointestinali, ma ha anche una funzione di protettore intestinale grazie all’inulina, una sostanza prebiotica che favorisce lo sviluppo dei batteri buoni. Questo cioccolato è indicato per tutti, inclusi i malati oncologici e coloro con malattie degenerative o rare, grazie alla sua ricchezza di antiossidanti e fibre. Inoltre, è senza glutine e può essere anche senza lattosio, rendendolo adatto a chi segue diete specifiche».

Dunque, si può immaginare di concedersi il cioccolato a fine pasto?

«Questa, tra l’altro, è una buona abitudine perché  il cioccolato, grazie all’azione del cacao, stimola gli enzimi digestivi e favorisce la digestione. Non solo,  migliora la salute orale perché contiene teobromina, che aiuta a proteggere lo smalto dei denti; stimola il buon umore, perché favorisce il rilascio di serotonina, l’ormone del benessere; ricco di flavonoidi e aiuta a migliorare la circolazione sanguigna».

Quali altri benefici ha l’eritritolo?

«Oltre a quelli già menzionati per i diabetici:

  1. Ha un basso contenuto calorico: L’eritritolo contiene solo 0.24 calorie per grammo, rendendolo un dolcificante ideale per chi cerca di ridurre l’apporto calorico senza rinunciare al gusto dolce.
  2. Non provoca carie: A differenza dello zucchero, l’eritritolo non contribuisce alla formazione di carie dentali. Questo è dovuto al fatto che non viene metabolizzato dai batteri presenti nella bocca.
  3. Effetti gastrointestinali minimi: L’eritritolo è ben tollerato dal sistema digestivo e non provoca effetti lassativi o gastrointestinali, a differenza di altri dolcificanti come il sorbitolo.
  4. Proprietà antiossidanti: L’eritritolo ha proprietà antiossidanti che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
  5. Indice glicemico pari a zero: L’eritritolo non influisce sui livelli di zucchero nel sangue, rendendolo ideale per i diabetici e per chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri.
  6. Protezione intestinale: Grazie all’inulina, una sostanza prebiotica, l’eritritolo favorisce lo sviluppo dei batteri buoni nel microbiota intestinale.

Questi benefici rendono l’eritritolo una scelta eccellente per chi cerca un’alternativa sana e naturale allo zucchero. Il cioccolato all’eritritolo di Origine coniuga salute e gusto perché soddisfa le esigenze di chi cerca benessere senza rinunciare al piacere del cioccolato».

 

Federica Bosco
Federica Bosco
Direttore Responsabile di QuotidianodellaSalute.it. Giornalista professionista, con una lunga esperienza nella comunicazione scientifica, sanitaria e nel sociale. “Parlare è un bisogno, ascoltare un’arte” diceva Goethe e forte di questo pensiero a poco più di 20 anni durante gli studi universitari ho iniziato a maturare esperienza in alcune trasmissioni televisive per raccontare lo sport, andando a cercare storie di promesse e futuri campioni. Completati gli studi al master di giornalismo e pubbliche relazioni di Torino, ho iniziato a collaborare con il quotidiano “Stampa Sera”, per diventare qualche anno più tardi inviata per la testata giornalistica Video News, del gruppo Fininvest. Dal 1998 mi occupo di giornalismo di inchiesta. Tra il 2013 ed il 2015 ho condotto una trasmissione televisiva per Media system dedicata al terzo settore per poi virare nella comunicazione sanitaria e scientifica. Amo le sfide e per questo in trent’anni di carriera non mi sono mai fermata. Ho cercato sempre nuove avventure: televisive, radiofoniche, su carta stampata e, negli ultimi dieci anni sul digitale. Nel frattempo, ho pubblicato tre libri inchiesta: La Bambina di Bogotà (2015) tradotto anche in inglese, Sbirri Maledetti eroi (2019) tradotto in francese, tedesco e inglese e RaccontaMI (2021). Apprezzo la gentilezza e la sensibilità, valori che provo a trasmettere anche nel mio lavoro. Professionalità, precisione e rigore sono caratteristiche che mi contraddistinguono. Ho scritto un romanzo su una storia di adozione internazionale perché credo che l’amore non abbia confini... e i bambini siano il bene più prezioso della vita. Amo i miei figli. Adoro viaggiare e scoprire volti e storie da raccontare. Ho fatto atletica per dieci anni a livello agonistico, amo lo sprint, la competizione e il gioco di squadra tre valori che mi ha trasmesso lo sport e che ho fatto miei. Vorrei riuscire a guidare una squadra vincente in grado di scalare una montagna e una volta arrivata in cima capace di pensare di essere solo a metà del percorso.
ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti