Per combattere l’artrosi oggi c’è un’arma in più. Questa volta protagonista è il robot Rosa Zimmer nuovo arrivato all’ospedale di Alta Valle Intelvi. Una svolta per la chirurgia ortopedica del ginocchio del territorio con l’adozione di una tecnologia avanzata che consente interventi più precisi, meno invasivi e con tempi di recupero ridotti. Questa innovazione migliora il posizionamento dell’impianto, riduce il dolore post-operatorio e ottimizza la stabilità articolare, offrendo ai pazienti un percorso di guarigione più rapido e sicuro.
Primo centro di riferimento per le province di Como, Sondrio e Varese
Il COF Lanzo Hospital è il primo centro di riferimento nell’area compresa tra le province di Como, Sondrio e Varese a dotarsi di questa tecnologia d’avanguardia, destinata a rivoluzionare l’artroplastica del ginocchio, una delle procedure ortopediche più diffuse. Grazie all’elevata accuratezza nell’allineamento protesico e alla capacità di bilanciare i tessuti molli in tempo reale, la chirurgia robotica garantisce un’ottimizzazione della funzionalità dell’arto operato.
Artroplastica del ginocchio: una patologia diffusa
L’artroplastica di ginocchio è un comune trattamento per forme di artrosi gravi. La superficie della rotula del ginocchio, come quella del femore e della tibia ad esso collegati dai tendini è ricoperta dalla cartilagine, un tessuto liscio che grazie al liquido sinoviale evita che le ossa possano sfregare le une con le altre e si danneggino. Con l’artrosi la cartilagine si deteriora e le ossa vanno a contatto. Il risultato è un dolore articolare che tende a peggiorare con l’aggravarsi dello sfregamento. Questo non solo provoca dolore al paziente, ma anche una capacità di movimento sempre più limitata. In questo caso si agisce con un artroplastica di ginocchio. E la possibilità di effettuarla con il Robot ROSA Zimmer garantisce diversi vantaggi.
Massima precisione e riduzione delle complicanze
ROSA assiste il chirurgo combinando monitoraggio intraoperatorio in tempo reale e un braccio robotico ad alta precisione, migliorando i risultati clinici e riducendo il margine di errore. L’analisi costante dei dati permette un’accuratezza superiore, con vantaggi concreti per il paziente: minori complicanze, degenza ospedaliera più breve e riduzione del rischio di rientri in ospedale.
Dati statistici sui risultati clinici
Secondo studi recenti, fino al 30% degli impianti eseguiti con tecniche convenzionali presenta margini di errore significativi. Il sistema ROSA, invece, garantisce un allineamento entro 3° dall’asse neutro nel 100% dei casi, migliorando la stabilità dell’impianto e la qualità della vita post-intervento
Tecnologia esclusiva
ROSA è l’unico sistema che consente due modalità operative:
- Image-less, che crea un modello 3D dell’articolazione senza necessità di imaging pre-operatorio.
- Image-based, che utilizza il sistema brevettato X-Atlas per una ricostruzione tridimensionale dell’anatomia ossea a partire da semplici radiografie RX, evitando così l’esposizione a TAC aggiuntive.
Un ecosistema digitale per la riabilitazione
L’innovazione del COF Lanzo Hospital non si ferma alla sala operatoria. Per garantire un’assistenza completa, la struttura ha integrato MyMobility, una piattaforma digitale sviluppata in collaborazione con Apple Inc. che consente di monitorare da remoto il recupero post-operatorio, raccogliendo dati in tempo reale sulle condizioni del paziente e offrendo un supporto costante durante la riabilitazione.
Costi e benefici della chirurgia ortopedica robotica
L’adozione del Robot ROSA Zimmer rappresenta un investimento significativo per il COF Lanzo Hospital. Tuttavia, i benefici a lungo termine superano di gran lunga i costi iniziali. La precisione e l’efficacia degli interventi riducono le complicanze post-operatorie e i tempi di degenza ospedaliera, portando a una diminuzione complessiva dei costi sanitari. Inoltre, la possibilità di monitorare il recupero a distanza con MyMobility riduce la necessità di visite di controllo frequenti, offrendo un ulteriore risparmio economico per i pazienti e il sistema sanitario.
Chirurgia ortopedica robotica permettono interventi sempre più personalizzati
L’interazione tra chirurgia robotica e tecnologia digitale introduce un nuovo standard nella gestione del percorso ortopedico: interventi più precisi, meno invasivi e un follow-up personalizzato che migliora l’efficacia del recupero e riduce il rischio di complicanze. Con ROSA e MyMobility, il COF Lanzo Hospital si conferma all’avanguardia nella chirurgia ortopedica, offrendo ai pazienti trattamenti altamente personalizzati per un ritorno più rapido e sicuro alle normali attività quotidiane.