venerdì, Aprile 18, 2025
HomeRubricheI Segreti di LongevitàCheck up antiaging, le regole per invecchiare bene

Check up antiaging, le regole per invecchiare bene

La vita si è allungata, la medicina ha fatto progressi importanti ma occorre trovare nuovi stili di vita per garantire una longevità attiva. Il prof Antonio Stamegna, specialista in endocrinologia e metabolismo presenta il check up antiaging.

Antonio Stamegna endocrinologo
Prof. Antonio Stamegna specialista in endocrinologia e metabolismo

L’Italia si conferma il secondo paese più longevo al mondo dopo il Giappone. Oltre ad avere due Blue Zone (in Sardegna -Ogliastra; e in Sicilia – monti Sicani), ovvero terre di centenari, può contare su un numero di super anziani a quota cento anni che nel 2024 ha superato le 22 mila unità e di queste l’80% sono donne. Questo significa che la vita si è allungata, che la medicina ha fatto progressi importanti ma che occorre trovare nuovi stili di vita per garantire una longevità attiva. Il prof Antonio Stamegna, specialista in endocrinologia e metabolismo presenta il check up antiaging.

 Cosa significa antiaging?

L’antiaging (o anti-invecchiamento) si riferisce a un insieme di pratiche che mirano a rallentare il processo di invecchiamento. Questo processo naturale può essere influenzato da fattori genetici, familiari e ambientali. In alcune aree geografiche, le persone vivono più a lungo grazie a una corretta alimentazione e a una vita all’interno di comunità protettive.

Alimentazione e stile di vita corretti

Un’alimentazione sana, la riduzione delle infiammazioni intestinali, una costante attività fisica moderata e una vita tranquilla possono migliorare la produzione di ormoni antiaging.

Attenzione allo stress

Stimoli negativi ripetuti, come stress lavorativo e familiare, solitudine e mancanza di affetto, aumentano la produzione di cortisolo dai surreni. Questo può ridurre la produzione di ormone tiroideo attivo (fT3), alterare la funzione ovarica nelle donne, ridurre il testosterone negli uomini e aumentare il fabbisogno di zuccheri a causa dell’aumento dell’insulina. Questi cambiamenti possono portare a un aumento di peso e ad ansia.

Relazione tra ormoni e aspetto fisico

Esiste una forte correlazione tra invecchiamento e ormoni. Le patologie ormonali possono modificare l’aspetto fisico, rendendo evidenti i segni di alcune condizioni. Ad esempio, l’ipotiroideo può avere un gonfiore caratteristico, mentre l’ipertiroideo può presentare esoftalmo. Altre condizioni, come il Cushing o l’iperinsulinemia, possono causare un addome prominente e smagliature.

Consigli antiaging per donne e uomini

le donne devono:

  • Misurare la densitometria ossea prima della menopausa.
  • Iniziare una terapia ormonale sostitutiva (TOS) o utilizzare ormoni bioidentici durante la menopausa.
  • Evitare un’eccessiva esposizione al sole.
  • Praticare attività sportiva aerobica.

Gli uomini devono:

  • Misurare il livello di testosterone già a quarant’anni.
  • Mantenere un peso costante.

Per tutti:

  • Ridurre l’assunzione di latticini, glutine, zucchero e sale.

Come monitorare lo stato di invecchiamento?

Per valutare il proprio stato di invecchiamento, si possono effettuare esami del sangue e delle urine per misurare il potere antiossidante, l’ossidazione lipidica e la guanosina deossidata. Questi esami indicano il livello di invecchiamento e aiutano a monitorare lo stato di salute.

Controllare stress e migliorare lo stile di vita con il check up antiaging

Mantenere un livello di stress basso è essenziale per un invecchiamento sano. Spegnere più spesso lo smartphone e adottare uno stile di vita sano sono passi fondamentali.

La medicina antiaging

L’endocrinologia moderna si concentra su tre fattori: l’eredità genetica, il declino dei livelli ormonali e lo stress ossidativo. La medicina antiaging combatte l’invecchiamento integrando ormoni naturali e riducendo lo stress ossidativo. Questo approccio migliora la vitalità, la massa muscolare e il sistema immunitario, prevenendo malattie croniche e infiammatorie e ottimizzando la qualità della vita.

Protocollo  per il check up antiaging

1° fase: Diagnosi

Esami per misurare il processo di ossidazione/invecchiamento e la capacità antiossidante:

2° fase: Terapia

  • Si ricevono indicazioni e prescrizioni per vitamine, ormoni e antiossidanti, e una dieta depurativa.

3° fase: Controllo

  • Controlli semestrali e annuali dei parametri di ossidazione/invecchiamento:
  • d-ROMs test
  • LDL-Ox
  • PAO

Mantenere  questi parametri entro i range significa rallentare l’invecchiamento, ridurre l’incidenza di malattie croniche e migliorare la qualità della vita. Inoltre Adottare un protocollo Antiaging può aiutare uomini e donne a prendersi cura della propria salute e rallentare il processo di invecchiamento.

A cura del Prof. Antonio Stamegna,                                                                                specialista in endocrinologia e metabolismo

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti