venerdì, Aprile 18, 2025
HomeMedicinaRicercaCancro infantile, ci pensa il DNA a dare informazioni

Cancro infantile, ci pensa il DNA a dare informazioni

Uno studio internazionale coordinato dallo Human Technopole di Milano, dall’Institute of Cancer Research (ICR) di Londra e dal Royal Marsden Hospital di Londra, ha dimostrato che alcuni frammenti di DNA presenti nel sangue dei pazienti affetti da un tumore pediatrico possono essere utilizzati come “biomarcatori” per ottenere informazioni sulle caratteristiche della patologia e sulla sua capacità di resistere alle terapie.

Il cancro infantile da oggi otterrà informazioni utili grazie al DNA. Analizzare questi frammenti potrebbe rappresentare un’efficace alternativa alla biopsia dei tessuti tumorali, pratica che nei bambini risulta particolarmente difficoltosa. I risultati dello studio  confermano che l’epigenetica, la forma specifica che assume il materiale genetico all’interno del nucleo della cellula, ha un ruolo attivo nello sviluppo dei tumori.

Il DNA racconta e aiuta nei tumori pediatrici

Come messaggi in bottiglia trasportati dal mare, anche i frammenti di DNA, ormai degradato e inservibile, che circolano liberamente nel sangue contengono importanti informazioni. Questi sono i segnali genetici, chiamati biomarcatori, che indicano le possibili cause di resistenza alle terapie e le possibili evoluzioni future di un tumore pediatrico. Questo studio internazionale ha l’obiettivo di identificare fattori del genoma umano. Questi potrebbero avere un ruolo attivo nella ricomparsa della malattia e nuovi possibili bersagli terapeutici.

Individuare anche cellule morte di DNA

I risultati dello studio, pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista scientifica Cancer Discovery, dimostrano che un’analisi dettagliata del cosiddetto “DNA libero circolante” (cfDNA), cioè tutti quei frammenti di materiale genetico degradati e rilasciati dalla cellula nei fluidi corporei come il plasma sanguigno, permette di individuare parti di DNA di cellule tumorali, anche già morte. Rilevano al loro interno quelle caratteristiche genetiche che contraddistinguono tumori pediatrici più aggressivi.

Non usare la biopsia sui bambini

Invece di prelevare parti del tessuto tumorale attraverso la biopsia, una pratica invasiva e che nei bambini risulta particolarmente difficoltosa, basterebbe quindi un semplice prelievo del sangue per potere ottenere numerose informazioni sulle caratteristiche di un tumore pediatrico, come le possibili cause di resistenza alle terapie e l’evoluzione del tumore nel tempo.

La ricerca conferma il ruolo dell’epigenetica

La ricerca ha inoltre confermato nuovamente il ruolo significativo nell’insorgenza e nell’evoluzione dei tumori dell’epigenetica, cioè il modo in cui il materiale genetico è “ripiegato” all’interno del nucleo della cellula. Sequenziando il cfDNA di alcuni pazienti, i ricercatori hanno infatti osservato che questi frammenti di DNA presenti nel plasma avevano assunto delle forme particolari che in passato erano già state studiate e associate alla presenza di diversi tipi di tumore.

Mutazioni sul cfDNA costituiscono il tessuto tumorale

Andrea Sottoriva, responsabile del Centro di ricerca in biologia computazionale di Human Technopole e corresponding author dello studio dichiara: «Lo sviluppo di resistenze alle terapie nei tumori pediatrici sono spesso associate a specifiche mutazioni nei geni e fattori epigenetici. Confrontando il tessuto tumorale di numerosi pazienti affetti da tumori pediatrici recidivi con i frammenti di DNA rilasciati dalle loro cellule nel plasma, abbiamo osservato che a un maggiore numero di mutazioni presenti sul cfDNA corrispondeva una maggiore varietà tra le cellule che costituivano il tessuto tumorale».

cfDNA fornisce info preziose

«C’era una maggiore possibilità che non tutte queste cellule rispondessero positivamente alla stessa terapia, rigenerandosi e portando così a un ritorno della malattia. Il cfDNA dei pazienti affetti da tumore pediatrico può essere analizzato per ottenere informazioni molto preziose sulle caratteristiche genetiche del tumore e sulla sua capacità di resistere alle terapie», precisa Sottoriva

Predire il comportamento del tumore

Sottolinea Marino Zerial, direttore dello Human Technopole: «Questo studio conferma l’importanza di una ricerca costante di nuovi marcatori che possano aiutare a predire il comportamento dei tumori, oltre che di nuovi potenziali bersagli terapeutici, soprattutto in casi complessi e delicati come quello del cancro infantile. La ricerca ha inoltre permesso di confermare ancora una volta il ruolo centrale dell’epigenetica nell’insorgenza e nello sviluppo dei tumori, che a Human Technopole abbiamo spesso indagato in diverse patologie e attraverso vari progetti di ricerca pubblicati nel corso degli anni».

Cosa dice lo studio

Per questo studio è stato preso in considerazione un ampio set di dati genomici provenienti da pazienti con tumori pediatrici recidivati e aggressivi. In particolare, da ciascuno di questi pazienti sono stati estratti un campione di tessuto tumorale e uno di DNA libero circolante (cfDNA). I campioni sono stati successivamente analizzati, sequenziati in laboratorio e comparati tra loro.

Cosa hanno osservato i ricercatori

Che quando sul cfDNA del paziente erano presenti alcune determinate mutazioni, le cellule del suo tessuto tumorale presentavano una grande eterogeneità. Erano molto diverse l’una dall’altra e più difficili da eliminare contemporaneamente con una singola terapia. La presenza di cellule tumorali molto diverse tra loro è un fattore chiave nella capacità di un tumore di ripresentarsi, anche a distanza di tempo. A una maggiore presenza di mutazioni sul cfDNA corrispondeva una maggiore eterogeneità del tessuto tumorale, e viceversa.

 

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti