venerdì, Aprile 18, 2025
HomePrimo pianoBonifica amianto: siglato l'accordo tra Sportello Amianto e Governo

Bonifica amianto: siglato l’accordo tra Sportello Amianto e Governo

L'accordo tra Sportello Amianto Nazionale e Commissario unico per la bonifica delle discariche di amianto permetterà grazie all'AI strategie efficaci per la localizzazione, la gestione e la bonifica delle aree in cui è probabile la presenza di amianto

L’Italia compie un passo avanti nella lotta contro l’inquinamento ambientale. Questo grazie alla firma dell’Accordo Quadro tra il Commissario Unico per la Bonifica delle Discariche e dei Siti Contaminati e lo Sportello Amianto Nazionale. Questo protocollo segna un’importante sinergia tra le istituzioni governative e il settore delle associazioni di promozione sociale. L’obiettivo è di ottimizzare le azioni di bonifica, monitoraggio e prevenzione legate alla presenza di amianto nei siti contaminati.

Tecnologie di telerilevamento

L’accordo mira a sviluppare e implementare strategie efficaci per la localizzazione, la gestione e la bonifica delle aree in cui è probabile la presenza di amianto. L’iniziativa si basa su metodologie avanzate e tecnologie di telerilevamento che consentono un’analisi dettagliata dei territori a rischio.

L’intelligenza artificiale per scovare i siti da bonificare

Lo Sportello Amianto Nazionale metterà a disposizione del Commissario Unico diverse tecnologie:

  • L’intelligenza artificiale per identificare rifiuti (MCA) e accumuli di MCA sul terreno;
  • Un software di analisi per monitorare l’evoluzione storica delle aree di gestione del Commissario di Governo;
  • Elaborazione georeferenziate puntuali per fornire la perfetta localizzazione geografica delle criticità ambientali individuate.
Fabrizio Protti Presidente Sportello Amianto Nazionale
Fabrizio Protti, Presidente Sportello Amianto Nazionale

Il Ruolo dello Sportello Amianto Nazionale

Lo Sportello Amianto Nazionale, organizzatore dell’Asbestos International Forum e leader nella formazione e divulgazione sulla gestione del rischio amianto, si impegna a fornire supporto tecnico e operativo attraverso la propria esperienza e il proprio network di collaborazioni. «L’ente ha già attivato sinergie con 4.000 comuni italiani e supporta milioni di cittadini nella gestione delle problematiche legate all’amianto – spiega Fabrizio Protti, Presidente dello Sportello Amianto Nazionale -. Grazie all’impiego di startup innovative, Spin-off Universitarie selezionate con beta test territoriali estesi e tecnologie avanzate di rilevamento, lo Sportello Amianto contribuirà in modo decisivo all’identificazione dei materiali contenenti amianto nei siti oggetto di bonifica sotto la responsabilità del commissario di Governo».

24.000 km di Amianto già mappato

Il Metodo Sportello Amianto Nazionale ha una lunga storia di condivisione con le Istituzioni Pubbliche. Questo ha contribuito a mappare su 24.000 km quadrati di suolo Italiano, garantendo un’accuratezza media del 98% nell’individuazione di coperture contenenti amianto. Proprio per questo la decisione di adottarlo da parte del Commissario di Governo dopo ulteriori test approfonditi condotti prima della sigla dell’accordo.

Impatto e benefici dell’Accordo

«L’attività congiunta tra il Commissario Unico e lo Sportello Amianto Nazionale garantirà un significativo miglioramento nell’efficacia delle operazioni di bonifica, riducendo tempi e costi di intervento», aggiunge Protti. Tra i principali benefici attesi:

  • Maggiore precisione nella mappatura dei siti contaminati;
  • Riduzione del rischio per la salute pubblica attraverso una bonifica più rapida ed efficace;
  • Supporto tecnico alle amministrazioni locali per interventi mirati;
  • Integrazione delle migliori pratiche internazionali nelle politiche di bonifica ambientale.

Modello pubblico-privato per la bonifica amianto

L’Accordo Quadro tra il Commissario Unico per la Bonifica delle Discariche e dei Siti Contaminati e lo Sportello Amianto Nazionale, tra l’altro, rappresenta un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato nella gestione ambientale.

« L’iniziativa non solo rafforza la lotta contro l’inquinamento da amianto, ma pone le basi per un sistema di bonifica più efficace, tecnologicamente avanzato e orientato alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente. Con questa alleanza strategica, l’Italia si posiziona all’avanguardia nelle politiche di sostenibilità e di gestione responsabile del territorio», conclude il Presidente di Sportello Amianto Nazionale.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Più popolare

Commenti recenti