venerdì, Marzo 21, 2025

Sanità territoriale

Sindrome di Down: sostenere crescita e autonomia

Cinque consigli per genitori ed educatori in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, 21 marzo. I professionisti del Centro Terapeutico dell’Antoniano di Bologna e del progetto “Autonomie”, condividono spunti pratici per promuovere l’inclusione e sostenere il percorso di crescita verso una maggiore indipendenza dei più piccoli portatori di  Sindrome di Down

Le aziende consigliano

Chirurgia plastica e ricostruttiva al servizio dell’oncologia

L’esperienza del dottor Alberto Gaetano Riboldi raccontata dalla casistica di una vita trascorsa al servizio dell’oncologia.Una specialità di cui si parla molto È uno dei...

medicina

Apnee del sonno, arriva la piattaforma  

Una piattaforma digitale che collega paziente, operatori sanitari e medico. Capace di migliorare la gestione della terapia di chi soffre di apnee notturne. A dimostrarlo uno studio di fattibilità condotto da un gruppo di ricercatori italiani attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing.

Allergie Respiratorie in crescita: tutti a rischio. Come proteggerci?

Le allergie respiratorie sono in aumento. Uno studio di Assosalute-Federchimica e SIAAIC rivela tra le cause principali una stagione pollinica anticipata e più lunga (da febbraio a settembre) e lo smog. L’urbanizzazione e lo smog potenziano l’effetto allergizzante dei pollini, aumentando il rischio di sviluppare allergie anche in chi non ne ha mai sofferto prima. In generale, l’ambiente pesa per il 70%, mentre la genetica solo per il 30%.

Associazioni

Lavoro e Professioni

Giornata Mondiale della Felicità: il decalogo per essere felici ogni giorno

La generazione Z è la più sola e infelice. Anche i millennial e i boomer si sentono abbandonati. Dal Mental coach Walter Rolfo i consigli per essere felici a scuola e al lavoro.

Sanità a colori

La terapia Sub Intensiva Pediatrica dell'ospedale di Pescara diventa l'isola dei delfini di Noemi grazie alla collaborazione tra Ospedali dipinti e l'Associazione Progetto Noemi

Da Aprile  Nuova apertura a Milano
in via Andrea Doria 33

Rubriche

Leggi e proposte

L'inquinamento indoor in scuole, ospedali, uffici e abitazioni può scatenare malattie respiratorie e cardiovascolari. L’Osservatorio sulla Qualità dell’Aria Indoor (OQAI) delle Università Bicocca e Bocconi ha stimato che si perdono anni di vita o di salute, e vengono bruciate annualmente risorse finanziarie pari ad oltre il 5% del Prodotto Interno Lordo (PIL). La proposta di AIISA punta a migliorare prevenzione e controllo

Salute a tavola

‘Nutripiatto: educare al futuro, un pasto alla volta'. È questo il titolo dell'evento che si terrà a Roma giovedì 20 marzo, presso la sala 'Aldo Moro' del Ministero dell'Istruzione e del Merito, in viale di Trastevere 76/A.

Farmaci e integratori

Vampate, irritabilità, perdita del tono muscolare e della densità ossea hanno un comune denominatore: il naturale e progressivo calo degli estrogeni. Ma un’alimentazione sana e bilanciata, con il giusto apporto di proteine, può aiutare a mitigare questi sintomi comuni.

Parola all'Esperto

Giornata Mondiale della Felicità: il decalogo per essere felici ogni giorno

La generazione Z è la più sola e infelice. Anche i millennial e i boomer si sentono abbandonati. Dal Mental coach Walter Rolfo i consigli per essere felici a scuola e al lavoro.

Check up antiaging, le regole per invecchiare bene

La vita si è allungata, la medicina ha fatto progressi importanti ma occorre trovare nuovi stili di vita per garantire una longevità attiva. Il prof Antonio Stamegna, specialista in endocrinologia e metabolismo presenta il check up antiaging.

Protesi d’anca con tecnica mininvasiva AMIS: un’innovazione nell’ortopedia

Il Policlinico San Donato è il centro di riferimento nazionale e internazionale per la protesi d’anca mininvasiva. Federica Bosco intervista il Dott. Augusto Dagnino «La novità principale risiede nella via d’accesso anteriore, che riduce il danno collaterale a muscoli, tendini vasi e nervi».

La depressione, il male oscuro colpisce adulti e adolescenti: cause e rimedi

La depressione è la prima causa di disabilità al mondo e uno dei principali costi sanitari entro il 2030. Come uscirne? A cura del Prof. Gianluca Castelnuovo, psicologo e psicoterapeuta, autore del libro "La cura della depressione fra illusioni e speranze. Esperienze e interventi in psicologia clinica"

Diagnosi del melanoma con intelligenza artificiale: l’eccellenza è a Brescia

All’ASST Spedali Civili di Brescia la diagnosi del melanoma si fa con l'intelligenza artificiale. Il sistema fornisce una scala di rischio e permette di monitorare eventuali cambiamenti nel tempo. A cura di Federica Bosco

Ortopedia: il futuro è già qui grazie all’intelligenza artificiale

Dalla prima radiografia alla medicina rigenerativa, l'intelligenza artificiale ha messo il turbo all'ortopedia. A cura del Professor Giacomo Placella dell'IRCCS San Raffaele

sport e benessere

La generazione Z è la più sola e infelice. Anche i millennial e i boomer si sentono abbandonati. Dal Mental coach Walter Rolfo i consigli per essere felici a scuola e al lavoro.

i segreti di longevità

In occasione della giornata mondiale della felicità, in programma il 20 marzo, Massimo Spattini, Medico chirurgo specializzato in scienze dell’alimentazione e medicina dello sport con il suo libro “Le tre chiavi della longevità- Magri, forti e felici” Edizioni Lswr ricorda che la felicità fa vivere più a lungo.